Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Modello AS con NAIRU Pag. 1 Modello AS con NAIRU Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modello AS con NAIRU Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCLUSIONI

- Politica fiscale e monetaria sono inefficaci per modificare il livello di reddito di equilibrio.

.

Entrambe hanno effetti sui prezzi e temporaneamente su

- La politica fiscale comporta un aumento di i, e quindi spiazza gli investimenti privati (=se

aumenta G, il reddito torna quello di prima, però diminuiscono investimenti) (a meno che non

intervenga BC con politica monetaria accomodante).

- La politica monetaria comporta un aumento dell’inflazione (=se aumenta M, il reddito torna

quello di prima, però aumenta inflazione).

Aspettative Accelerative

- Il livello dei prezzi attesi (Pe) è funzione del livello dei prezzi di ieri, ma

verrà aggiustato dalle aspettative sull’inflazione.

- Le aspettative accelerative portano alla curva di Phillips aumentata dal tasso

t-1

d’inflazione atteso: (abbiamo aggiunto alla formula delle aspettative statiche).

- Se si vuole conoscere il tasso di disoccupazione che stabilizza il tasso d’inflazione

t=t-1.

(NAIRU), basta porre È il tasso di disoccupazione in corrispondenza del quale

QUALSIASI SIA. è necessario che tasso

l’inflazione non accelera, Per ottenerlo

d’inflazione di oggi sia uguale al tasso d’inflazione di ieri.

Il NAIRU è detto anche tasso di equilibrio naturale di disoccupazione ed è unico, mentre il

• NIRU dipende dall’inflazione del periodo precedente (e i 2 coincidono se l’inflazione nel

periodo precedente, e quindi la sua aspettativa per il periodo presente, è nulla).

POLITICA ECONOMICA

- =0.

Partiamo da E0, dove Con politica economica

espansiva, spostiamo la IS e/o LM e otteniamo una

disoccupazione più bassa (u1), arriviamo in E1 in 1.

corrispondenza di un’inflazione aumentata fino a

- 1,

Dato che l’inflazione è passata da 0 a quando i

soggetti devono decidere i loro comportamenti per il

periodo successivo, terranno conto dell’aumento dell’ e

quindi modificheranno le loro aspettative: dato che la

curva di Phillips dipende dalle aspettative, si sposta verso

con inflazione

l’alto (curva tratteggiata)→quindi

maggiore (1), il sistema economico torna al livello di

disoccupazione iniziale (unai), nel punto E3.

- In E3 persone si accorgeranno che lavorano di più con

un salario reale minore: allora torneranno a lavorare

quanto lavoravano prima, e riducendo la quantità di lavoro la disoccupazione torna a

essere quella di prima e quindi anche Y, ma con P superiori. Se Governo vuole mantenere

disoccupazione bassa, dovrà agire tramite politica economica portando il sistema da E3 a E2:

2, 1,

ma in E2, con il tasso d’inflazione i soggetti si accorgono che non è più quindi

modificheranno i loro comportamenti e quindi curva di Phillips si sposta ancora verso l’alto.

- Quindi politica economica ha effetti finché le persone non si accorgono dell’aumento dei

P; quando se ne accorgono, aggiustano le attese d’inflazione e la curva di Phillips si

sposta e si torna al livello iniziale. L’unico effetto che si avrà è un tasso d’inflazione

sempre crescente→IPERINFLAZIONE.

CONCLUSIONI

- Si può considerare la curva di Phillips inclinata negativamente come una curva di breve

periodo, mentre nel lungo periodo la curva tende a spostarsi verso l’alto/basso a seconda

che u stia rispettivamente a sx o dx della retta verticale corrispondente al NAIRU.

- per

La politica economica non può modificare il NAIRU, ma produce solo effetti inflazionistici:

modificare il NAIRU occorrono politiche STRUTTURALI.

Aspettative Razionali

- persone

Teoria di Phillips, Friedman e Lucas: se formano aspettative guardando il passato, e

perché non usano tutta l’informazione a loro

tutte le volte si rendono conto che sbagliano, t-1, *

disposizione per prevedere l’inflazione? Le persone non devono tener conto di ma di

(inflazione che si può prevedere avendo a disposizione tutte le informazioni disponibili).

- Ogni soggetto che ha una credibilità agisce secondo regole: se il Governo/BC fissa queste

ha credibilità allora ogni soggetto

regole, le rende note, le applica e (=quello che dice lo fa),

ne deve tenere conto: es. se so che Stato aumenterà G, quale sarà l’effetto? Inizialmente

aumenta Y, ma poi aumenta i, diminuiscono gli investimenti e quindi Y torna quello iniziale, ma

→allora ,

se so che aumenterà perché devo aspettarmi un’ come quella di

aumenta

ieri? Mi aspetterò che sarà il risultato della politica economica del Governo.

- Quindi qualsiasi politica economica è irrilevante, perché se Governo/BC applica una

politica usando regole che conosco, e quindi ne conosco gli effetti, posso agire in

=*.

anticipo per evitare tali effetti. Il NAIRU è quindi la situazione nella quale

CONCLUSIONI

- I cambiamenti di politica economica, purché godano di credibilità, possono essere

anticipati; solo se non godono di credibilità avranno effetti reali, perché non seguono una

regola certa e quindi non potranno essere anticipati.

Ma questa politica economica senza regole determina solo una fluttuazione casuale di Y, u,

P e sia nel breve che nel lungo periodo.

- La politica economica, se credibile, non produce effetti sulle variabili reali (prodotto,

mentre può incidere sul tasso d’inflazione.

disoccupazione),

- Sia nel breve che lungo periodo la curva di Phillips è verticale corrispondente al NAIRU.

- Politica economica non modifica MAI NAIRU, ma produce SEMPRE solo effetti

inflazionistici. QUINDI LA POLITICA ECONOMICA NON PUÒ E NON DEVE FARE NULLA.

POLITICHE STRUTTURALI

- modificare il NAIRU: tutto ciò che ha a che fare con il g, z

Politiche strutturali permettono di

fa parte di politiche strutturali (perché questi determinano ue, e quindi il NAIRU): es:

Cuneo fiscale: componente delle imposte che lavoratori e imprese pagano. Se aumenta

• cuneo fiscale: PS si abbassa, WS si alza e quindi disoccupazione aumenta.

Potere contrattuale dei lavoratori: se ridotto, la WS si abbassa.

Incentivazione della ricerca e del progresso tecnico per aumentare e la competitività.

• Politiche per il risparmio energetico e delle materie prime; politiche antimonopolistiche per

• ridurre il potere di mercato delle imprese; moderazione delle richieste sindacali e riduzione

; riforme che aumentano mobilità professionale; politiche di formazione e riqualificazione

del personale; politiche per attirare investimenti nelle aree con alta disoccupazione.

Sacrifice Ratio

- Abbiamo detto che il tasso d’inflazione dipende da quanto la disoccupazione

effettiva (ut) sia distante dalla disoccupazione di equilibrio (ue). Quindi:

• Se ut<ue→inflazione positiva.

Se ut>ue→inflazione negativa.

- Considerando però le aspettative d’inflazione, il tasso d’inflazione dipende anche

e, e=t-1

da e assumendo aspettative adattive con abbiamo (I equazione); se

t-1 la variazione dell’inflazione

spostiamo a sx otteniamo (II equazione), ovvero

tra il tempo t e il tempo t-1 dipende dalla differenza tra ut e ue.

Quest’equazione è coerente anche con il concetto di NAIRU: se ut coincide con

• t t-1=0);

il NAIRU (ut=ue), il tasso d’inflazione non cambia col tempo (perché avremmo -

se ut≠ue il tasso d’inflazione cambia col tempo.

- Come ridurre il tasso d’inflazione riportandolo alla II equazione?→SACRIFICE

.

RATIO: bisogna creare disoccupazione; quanta? Ce lo dice

=10% t-1=5): =1,

es. la vogliamo al 5% (t - se dobbiamo aumentare la u del 5% (quindi

• =0,5

se es. ue=1%, dobbiamo portare u=6%); se dobbiamo aumentare u del 10%.

Questo tasso di u potrebbe anche essere “spalmato” nel corso di più anni.

Legge di Okun

- variazione del reddito e variazione

L’economista americano Okun ha associato 2 variabili:

della disoccupazione. un aumento di u dell’1% corrisponde a una riduzione di

Prevede che

Y del 2%. Questo perché l’aumento di u ha effetti ridistribuivi che aumentano i problemi sociali:

Spesso chi perde il lavoro appartiene già alle fasce più povere; perdita di capacità e

• competenze per chi rimane a lungo disoccupato; perdita di gettito d’imposta per lo Stato.

GRAFICO

- Asse x: variazione u.

- Asse y: variazione crescita PIL (=reddito).

- Ogni punto indica la situazione economica in un anno per l’economia

americana.

- Notiamo come i numeri sono diversi tra asse x e asse y: c’è un quadrato che

comprende i valori inferiori a 0 sia nell’asse x che nell’asse y. Inoltre la retta

non passa nel punto di origine; inoltre il valore max che c'è nel grafico per

l’asse x è 4 mentre per l’asse y è 10→relazione non è a 45 gradi.

- Quindi l’equazione di Okun è: (formula) dove:

ut - ut-1=variazione della disoccupazione.

• -β=trattenimento di occupati e lavoratori inattivi: quando imprese

• dovrebbero licenziare ma non lo fanno, oppure invece di assumere

nuove persone usano maggiormente i propri dipendenti. Inoltre quando l'economia cresce,

più persone entrano nel mercato del lavoro e quindi la diminuzione di u è minore di quella

che dovrebbe essere; quando l'economia va male più persone escono dal mercato del

lavoro e quindi non risultano più tra i disoccupati.

Yt - Yt-1=variazione del reddito.

• Yg=crescita di Y garantita, data dalla crescita delle forze di lavoro (FL) + crescita della

• produttività (): crescita di Y che dovremmo avere per far si che il sistema economico

garantisca di avere lo stesso livello di u nel corso del tempo in base alla crescita delle FL.

Se reddito effettivo cresce meno di Yg→aumenta disoccupazione.

• Se reddito effettivo cresce di più di Yg→diminuisce disoccupazione.

• Se vogliamo che disoccupazione non aumenti, il reddito deve crescere almeno al tasso

• ,

di crescita di perché il progresso tecnologico “toglie” posti di lavoro.

Fatti Stilizzati - Italia

-

NON esiste una precisa relazione tra e u nel lungo

Usando i dati italiani emerge che

periodo; ci sono diverse relazioni di breve periodo→curva di Phillips non è stabile nel tempo.

ANNI ’50-‘70

- 1953-1972: curva di Phillips abbastanza piatta; l’ era meno volatile

di u rispetto alle oscillazioni della domanda. Shock petrolifer

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Pini Paolo.