vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modello AS - Concorrenza Imperfetta
Formazione dei Prezzi
- Le imprese determinano i prezzi in modo da realizzare il massimo profitto possibile
→impresa price taker
non è più perché può assicurarsi un livello dei prezzi più alto rispetto alla
concorrenza perfetta.
- prezzo deve essere maggiore al costo medio.
Per consentire un profitto il (o al limite uguale)
- costo
Se (per semplificare) si suppone che l’unico fattore produttivo sia il lavoro, il
medio sarà dato dal costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP), calcolato
come salario nominale w diviso per la produttività media del lavoro (=Y/L), per cui:
Produttività Del Lavoro e Costo Medio
- mark-up (z)
Le imprese aggiungono al costo medio un per
prezzo
coprire i costi fissi e realizzare un profitto netto. Il
(P) del prodotto sarà quindi dato da:
P=CLUP+z.
• Quindi
- Nella formula di P ipotizziamo che imprese fissino mark-up come proporzione del costo medio.
- produttività del lavoro
La dipende dall’intensità di capitale, dalla tecnologia e dalla qualità del
capitale umano: queste variabili cambiano nel lungo periodo, ma nel breve/medio periodo
possiamo assumere la produttività come data, quindi:
Salario Nominale e Prezzo
- W dipende dalla contrattazione collettiva e/o aziendale tra datori di lavoro e dipendenti.
- può
In concorrenza imperfetta, il sistema in automatico non arriva al pieno impiego (Nd=FL)→ci
essere disoccupazione.
- Il potere contrattuale di chiedere un salario più elevato diminuisce perché il datore sa che se
maggiore
licenzia tale lavoratore, ha altri candidati disponibili a prendere il suo posto. Quindi
disoccupazione→diminuisce potere contrattuale dei lavoratori→diminuiscono salari.
- salario nominale è rigido verso il
In realtà però, a differenza della concorrenza perfetta, il
basso: la tendenza a ridurre le retribuzioni è impedita/
anche in caso di disoccupazione,
limitata dai sindacati, per cui:
- Se siamo sotto il livello di pieno impiego (Nd<FL) il prezzo
sarà uguale a: dove:
W è dato perché i salari sono rigidi.
• è dato perché abbiamo assunto la produttività come data.
•
- lavoratori si preoccupano solo di W→sono soggetti a illusione
In questo caso non di P, ma
monetaria, ovvero la mancata percezione della variazione del potere d'acquisto della moneta.
Se domanda di lavoro è uguale a piena occupazione?
- La concorrenza tra i datori di lavoro per accaparrarsi i lavoratori è tale per cui i lavoratori
potranno chiedere salari più elevati.
AS Nel Breve Periodo
Grafico a - funzione di produzione
- Asse x: numero lavoratori (N).
- Asse y: prodotto (Y).
- Rappresenta produzione. Produttività del lavoro () è data da Y/N,
quindi Y=*N.
-
All’aumentare dei lavoratori N la produzione aumenta di fino al
pieno impiego.
- QUINDI:
Livello di produzione di pieno impiego: Y*.
• *N.
Livello di produzione prima di pieno impiego:
•