vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDA DI LAVORO
Asse x: lavoro (L).
Asse y: produttività del lavoro (Y).
La produttività del lavoro è crescente, ma i ritorni sono via via marginali decrescenti (perché derivata II è negativa) → produttività decrescente (es. analisti precedente).
Asse x: lavoro (L)
Asse y: salari reali (f’(L))
Retta blu: produttività del lavoro. Pendenza negativa perché all'aumentare della quantità di lavoratori, la produttività che aggiungono diminuisce e quindi diminuiscono salari.
Produttività del lavoro alta: impresa disposta a pagare per una quantità di lavoro (L') un salario elevato (M/P'); se produttività diminuisce (L''): impresa paga un salario più basso (M/P'').
Curva della domanda di lavoro dà tutte le combinazioni di numero di lavoratori che l'impresa è disposta ad assumere dati i diversi livelli dei salari.
(né impresa né lavoratori possonomodificare salari, però possono cambiare i prezzi).
OFFERTA DI LAVORO
- Curva che lega le ore lavorate al salario.
- Asse x: tempo libero (Hl). Verso dx aumenta tempo libero, verso sx aumentano ore lavorate.
- Asse y: ammontare di beni a disposizione del lavoratore (G).
- Y0: reddito disponibile indipendentemente da lavoro.
- Zona rossa: vincolo di bilancio.
Se Ht, quindi tutto tempo libero, vincolo di bilancio composto solo da Y0.
• Se Hx, quindi tot ore dedicate a lavoro, vincolo di bilancio composto da Y0 (riga rossa)+ore• lavorate*livello salari (zona verde).
- Pendenza: dipende da livello dei salari.
- Curve blu: curve di indifferenza=rappresentazione grafica dellacurva di utilità. Chiamate curve di indifferenza perché per unindividuo avere tanto tempo libero ma potersi godere pochi beni (adx della curva di indifferenza) o avere poco tempo libero e godersitanti beni (a sx della curva di indifferenza) è
sostituzione. Aumenta l'utilità. - Se aumento il prezzo di un bene? Il vincolo di bilancio si sposta verso• l'origine e cambiano i punti di tangenza (in modo a curva). Lavoratore• acquista meno del bene che ha subito l'aumento di prezzo. Effetto sostituzione >• effetto reddito. Diminuisce l'utilità. - Se aumento il prezzo di un bene e contemporaneamente aumento il salario?• Il vincolo di bilancio si sposta verso l'origine e cambiano i punti di• tangenza (in modo a curva). Lavoratore acquista meno del bene che ha• subito l'aumento di prezzo, ma può permettersi di acquistare più di altri• beni grazie all'aumento del salario. Effetto sostituzione > effetto• reddito. L'utilità può aumentare o diminuire a seconda dell'importanza• relativa dei beni coinvolti. - Se aumento il prezzo di un bene e contemporaneamente diminuisco il• salario? Il vincolo di bilancio si sposta verso l'origine e cambiano i• punti di tangenza (in modo a curva). Lavoratore acquista meno del bene• che ha subito l'aumento di prezzo e può permettersi di acquistare meno• di altri beni a causa della diminuzione del salario. Effetto sostituzione >• effetto reddito. L'utilità diminuisce.reddito.All’aumentare dei salari da B a C lavora di più e aumenta il salario. Effetto sostituzione > effetto reddito.All’aumentare dei salari da C a D sarà disposto a offrire meno lavoro perché il salario è già elevato e preferisce godersi più tempo libero. Effetto reddito > effetto sostituzione. EQUILIBRIO DI MERCATO IN CONCORRENZA PERFETTA Grafico 1: - Asse x: lavoro (L). - Asse y: salari reali (w/p). - Retta positivamente inclinata: offerta di lavoro. - Retta negativamente inclinata: domanda di lavoro. - Punto di equilibrio: intersezione tra domanda e offerta di lavoro. CARATTERISTICA: livello di occupazione di pieno impiego (L*) (in concorrenza perfetta) → NON SIGNIFICA CHE NON CI SONO DISOCCUPATI, ma che sono volontari/frizionali. Quindi equilibrio tra Ld e Lo in concorrenza perfetta → livello di occupazione ottimale pari al livello di pieno impiego (L*). Grafico 2: - Plotto da grafico superiore livello diproduzione corrente (L*).- Asse x: lavoro (L).- Asse y: produzione (Y).- Al livello di occupazione di pieno impiego corrisponde un livello di produzione ottimale (Y*).