Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MA QUESTA HA DECISO DI ISCRIVERSI AD ARCHITTETTURA, DATO CHE LA MADRE CI RIMASE
MALE LEI DECISE DI ISCRIVERSI
LAURA SI RENDE CONTO DI COMPETERE CON LA SORELLA E ORA CHE LEI HA UNA VITA PIENA
MENTRE LEI NON HA ENTUSIASMO SI SENTE CONDANNATA;LAURA HA PAURA DI PARLARE CON
LA MADRE PERCHE’ TEME DI SPOSTARSI DALL INTENSA RELAZIONE CON LA MADR VERSO
ESPERIENZE CHE CONTRASTANO CON I LORO DESIDERI E QUESTO LE CAUSA GRAVE
SOFFERENZA.
PRIMO COLLOQUIO CON L’ANZIANO:
SECONDO ERIKSON NELL’ETA’ ADULTA E’ IMPORTANTE LA GENERATIVITA’ INTESA SIA COME
MATURITA’ DELL’ASPETTO PSICOSESSUALE ATTRAVERSO DARE VITA AD UNA NUOVA
GENERAZIONE CHE POSSIBILITA’ DI DARE VITA A ALTRI LIVELLI DI PRODUTTIVITA’ E
CREATIVITA’.SE MANCA LA GENERATIVITA’ C’E’ LA STAGNAZIONE , UN IMPOVERIMENTO
PERSONALE IN CUI L’INDIVIDUO SI RIPIEGA SU SE STESSO.
UN ATTACCO DI PANICO:
ATTACCO DALL’EFFETTO SCONVOLGENTE , E’ UNA CRISI DI BREVE DURATA, CARATTERIZZATA
DA INTENSA PAURA DI MORTE PER UN INFARTO O ICTUS CON MANIFESTAZIONI
NEUROVEGETATIVE. E’ STATO IPOTIZZATO UNO STRETTO LEGAME TRA ANGOSCIA DA
SEPARAZIONE E ATTACCO DI PANICO; AL PRIMO COLLOQUIO IL PZ. SEMBRA DISTACCATO, IN
DIFENSIVA, IRRIGIDITO E SVALORIZZA L’ESPERIENZA EMOZIONALE.
FEDERICO,34 ANNI:
HA ATTACCHI DI PANICO DA CIRCA UN ANNO E PRIMA DELLA CRISI HA CONOSCIUTO UNA
DONNA(LEGAME SIGNIFICATIVO). L’ATTACCO DI PANICO SI VERIFICA QUANDO EGLI HA
RAGGIUNTO UN LEGAME SIGNIFICATIVO ED E’ POSSIBILE CHE QUESTO RAPPRESENTI IL
PERICOLO DI RIVIVERE LA MINACCIA DI ROTTURA, DI SEPARAZIONE(MAMMA MORTA QUANDO
AVEVA 4 ANNI).IL LUTTO MATERNO NON E’ STATO ELABORATO, ATTRAVERSO LA NEGAZIONE HA
INVESTITO TUTTE LE SUE ENERGIE NELLO STUDIO E NEL LAVORO.IL FUNZIONAMENTO
PSICHICO E’ ANCORATO A MODALITA’ RIGIDE DI CONTROLLO MA C’E’ UNA CREPA E L’ATTACCO DI
PANICO LO TESTIMONIA, VUOLE RIASSUMERE IL CONTROLLO SENZA DAFAILLANCE, ALLUDE
ALLA SEGRETEZZA SUGLI INCONTRI CON LA T. E QUESTO RIBADISCE CHE LA SUA CONDIZIONE
DI BISOGNO , LA SUA FRAGILOITA’ DEVE ESSERE OCCULTATA. MA C’E’ ANCORA UNA SPERANZA..
UNA ISTANBUL A CUI ASPIRARE.
QUANTO E’ DIFFICILE CHIEDERE AIUTO:
BION AFFERMA CHE IL PROCESSO DI CONOSCENZA CHE SI AFFRONTA NEL PERCORSO
PSICOANALITICO NON PUO’ ESSERE ESENTE DAL DOLORE POICHE’ IL PZ E’ ESPOSTO AL
CONFRONTO COL PRINCIPIO DI REALTA’ E LO METTE A CONTATTO CON L’INTENSITA’ DELLE SUE
EMOZIONI.PER EVITARE IL DOLORE IL PZ PUO’ METTERE IN ATTO MECCANISMI DIFENSIVI O
RESISTENZE MASCHERATE DA COMPIACENZA. IL DOLORE PER BION E’ UNO STATO MENTALE, IN
RIFERIMENTO ALLA CAPACITA’ DI SOFFRIRE IL DOLORE PER ASSUMERE COSCIENZA E
CONOSCENZA.
ELISA,35 ANNI:
CHIAMA IL COMPAGNO PERCHE’ LEI NON CE LA FA. PER LEI E’ DIFFICILE TROVARE DEI PUNTI
FERMI RISPETTO ALLA SUA IDENTITA’. E’ UNA GIOVANE DONNA CHE PRESENTA UNA
SINTOMATOLOGIA DEPRESSIVA(UMORE TRISTE), MANCANZA DI ENERGIA E RALLENTAMENTO
PSICO-MOTORIO, NON HA MOLTO INTERESSE PER LE COSE E LE COSE COMPLESSE LA
SPAVENTANO METTENDO IN EVIDENZA LA SUA FRAGILITA’. NON CONTINUA L ANALISI PERCHE’ HA
PAURA DELLE VERITA’ CHE POSSONO EMERGERE , VUOLE FUGGIRE DA UNA PENA PSICHICA.
L’ANZIANO:
DETERIORAMENTO DELLE FUNZIONI FISIOLOGICHE E COGNITIVE MA TUTTAVIA PER ALCUNI E’
POSSIBILE ATTINGERE A RISORSE INTERNE SIA A LIVELLO AFFETTIVO CHE INTELLETTUALE.
OGGI SI TRATTANO COME GLI ADOLESCENTI, CON TRATTAMENTI BREVI E LAVORANDO AL
LIVELLO DI PROFONDITA’ SEGNALATO DAL PZ. IMPORTANTE SETTING CONDIVISO E ALLEANZA
TERAPEUTICA; CURA NELL ACCOGLIMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
PERSONALI.OGNI LAVORO DI PSICOTERAPIA E’ UN LAVORO SULL’ESPERIENZA STESSA DI
INVECCHIARE, C’E’ UNA RICOSTRUZIONE DELLA PROPRIA STORIA INTERIORE, UN LAVORO DI
INTEGRAZIONE DEI RICORDI, QUANDO LA FINE DELLA VITA SI STA AVVICINANDO C’E’ L’URGENZA
DI TROVARE UNA COERENZA.E’ IMPORTANTE ANCHE DISTINGUERE LA PAURA DI MORIRE E L
ANGOSCIA DI MORTE CHE PUO’ RENDERE DIFFICILE IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO.
VINCENZO,80 ANNI:
E’ RICOVERATO DA QUALCHE SETTIMANA PER UN INTERVENTO ORTOPEDICO MA SI RIFIUTA DI
FARE LA RIABILITAZIONE. E’ RIMASTO SOLO E ORA SOLO LE MEDICINE GLI FANNO COMPAGNIA.
LA CONSULTAZIONE E’ RICHIESTA DAI MEDICI DEL REPARTO PERCHE’ SI STAVA LASCIANDO
ANDARE(ATTEGGIAMENTO COME DI ANDARE INCONTRO ALLA FINE). LA T. NON ESPLORA LE
DINAMICHE PROFONDE MA L’AIUTO E’ VOLTO AL SOSTEGNO E ALLA VALORIZZAZIONE DELLE
RISORSE PRESENTI. DOMANDE CHIUSE
PRIMO COLLOQUIO:
1)NEL COLLOQUIO DI RICERCA E’ SPESSO NECESSARIO IL REGISTRATORE (V)
2)COME INTENDE FREUD IL CONTROTRANSFERT(OSTACOLO DA PADRONEGGIARE E SUPERARE)
3)KHOUT:IL TRANSFERT PSICOTICO E NEVROTIVO (F)
4)COSA AVVIENE DURANTE LA PRIMA TELEFONATA( ESPLORAZIONE RECIPROCA)
5)NELLA RESTITUZIONE IL TERAPEUTA COMUNICA L’IPOTESI DI LAVORO (V)
6)INFANT OBSERVATION: 1 SEDUTA A SETTIMANA PER ALMENO UN ANNO (V)
7)FINALITA’ DEL COLLOQUIO PER IL PAZIENTE: RISOLVERE I CONFLITTI CON I GENITORI (F)
8)GLI ANZIANI NON SONO TRATTABILI (F)
9)NOEMI(BULIMICA)
10)CAROTA DEL TERAPEUTA (COME MODO PER ATTIRARE IL PZPER POI FARLO INIZIARE A
PARLARE) (F)
11)DURANTE LA FSE LIBERA SI COLLOQUIO IL TERAPEUTA SI DOMANDA A: COSA MANCA A
QUESTA STORIA? (V)
AMMANITI:
1)FLAVIA SI E’ RESA SUBITO CONTO DELLA GRAVIDANZA (F)
2)PAOLA(CONFLITTO CON IL PADRE)
3)LE RAPPRESENTAZIONI IN LUISA(RISTRETTE/DISINVESTITE)
4)NELLA MADRE FACILITANTE NON C’E’ REGRESSIONE E NON PARLA DEL BAMBINO (F)
5)L’IRMAG:CONTENUTI E STRUTTURA NARRATIVA (V)
6)BAMBINO FANTASMATICO (FANTASIE INCONSCE)
7)LE FANTASIE NELLA RAPPRESENTAZIONE AMBIVALENTE /NON INTEGRATA( ESTESE)
8)IRMAG NON STRUTTURATA 23 DOMANDE (F)
9)TRE TIPI DI PERDITA(DELLA GRAVIDANZA, DEL BAMBINO INTERNO E FANTASMATICO)
10)PIATTEZZA NARRATIVA DEL RACCONTO E SCARSO INVESTIMENTO
EMOTIVO(RISTRETTE/DISINVESTITE)
11)PAOLA(NON INTEGRATA/AMBIVALENTE)
12)ADOLESCENTE FLAVIA(DESIDERIO DI GRAVIDANZA E NON DI MATERNITA’)
13)L’IRMAG NON PUO’ ESSERE REGISTRATA (F)
14)NELLA RAPPRESENTAZIONE RISTRETTA IL BAMBINO DEVE ADATTARSI ALLE ESIGENZE DEL
GENITORE (V)
15)COERENZA? (F)
16)L’IRMAG PUO’ ESSERE VALUTATA SIA PER IL RACCONTO CHE PER IL CONTENUTO O
STRUTTURA NARRATIVA(V)
17)TIPI DI MADRE SECONDO LEFF(FACILITANTE E REGOLATRICE)
18)IL CASO DEL SALTO DELLA SEDUTA (RINA)
19)SECONDO AMMANNITI L’IRMAG CONSENTE DI CONSIDERARE SIA IL CONTENUTO CHE LA
STRUTTURA NARATIVA (V)
FERRO:
1)FERRO HA UNA VISIONE(SGUARDO) ALLARGATA O ANCHE FOCALIZZATA (V)
2)IL SIGNIFICATO DEL GIOCO DEI CUBI IN CLAUDIA(AVVICINARSI AL TERAPEUTA E SENTIRSI
PRIGIONIERA)
3)L’INTERPRETAZIONE E’ FATTA (SIA DAL PAZIENTE CHE DAL TERAPEUTA)
4)SOGNO(HA SENSO NELLA COPPIA)
5)LA REVERIE NELLA KLEIN E’ SINONIMO DI SALUTE MENTALE (F)
6)IL DISEGNO PER FERRO(FUNZIONAMENTO MENTALE DELLA COPPIA)
7)LA FAVOLA:INSATURITA’,TRAMA E CONDIVISIBILTA’(V)
8)DIALOGO(DA PIU’ VERTICI)
9)DISEGNO DEVE ESSERE VISTO SOLO PER I SUOI TRATTI E COLORI (F)
10)FRANCESCA(URLAVA)
11)AEREO DI FRANCESCO( ZAVORRA TEORICA)
12)CAMPO BIPERSONALE DI BARANGER (TRANSFERT E CONTROTRANSFERT LEGATI)
13)DUE BASTIONI CAUSANO RESISTENZA NELLA COPPIA ANALISTA-PAZIENTE (V)
COS’è L’IRMAG?
A CHE MESE SI GRAVIDANZA SI SOMMINISTRA?
IL CASO DI FLAVIA (MAMMA ADOLOSCENTE)
DUE TIPI DI MADRE DI LEFT (FACILITATOR,REGULATOR)
IL CASO DEL SALTO DELLA SEDUTA (RINA)
FASE LIBERA,FASE DI STOPO (RIGUARDANO IL PZ O IL TERAPEUTA)
CASI DI LUISA E PAOLA CON CHI AVESSERO OGNI VOLTA PROBLEMI (PADRE O MADRE)
VISIONE FERRO: ALLARGATA E FOCALIZZATA (V)
DOMANDE APERTE:
CASO DI CLAUDIO E COME LAVORA IN QUEL CASO IL TERAPEUTA
MADRE DISINVESTTA ( TIPOLOGIE DI MADRI)
- Nel testo della Candelori si afferma che per il terapeuta la finalità primaria di un colloquio clinico
consiste principalmente nell’esplorare le caratteristiche dei legami familiari del paziente. V o F
- Le “ tre regole” di cui parla Semi riguardano:
a) Linguaggio,empatia, reciprocità
b) Linguaggio, frustrazione, reciprocità
c) Empatia, osservazione, sensibilità
- Per Ferro il terapeuta, nel lavoro psicoanalitico sul disegno, deve soprattutto fare riferimento ai suoi
aspetti grafici ( caratteristiche del tratto, parte del foglio utilizzata, presenza/assenza del colore,
etc...). V o F
- Francesca (la bambina che aveva disegnato il bosco e un profilo) presentava il sintomo di...
a) Tremare di paura
b) Piangere silenziosamente
c) Urlare disperata
- In gravidanza il bambino fantasmatico è collegato....
a) Alle dinamiche inconsce profonde
b) Al bambino fantasticato nella propria adolescenza
c) Alle fantasie coscienti condivise con il proprio partner
- Nell’ IRMAG la coerenza, in riferimento a sé come madre, è una dimensione che valuta
esclusivamente quanto sono coerenti le affermazioni attuali della donna con la sua storia passata. V
o F
DOMANDE APERTE
- Candelori: illustrare gli aspetti principali della “conclusione” del colloquio
- Descrivere sinteticamente il caso di Giovanna
- Ferro: illustrare la funzione del sogno e del disegno in seduta in relazione al caso di Rina
- Ammaniti: descrivere la categoria rappresentazionale materna integrata
LIBRO: IL PRIMO COLLOQUIO
CAPITOLO 1
IL COLLOQUIO PSICOLOGICO
1. Contributi teorici sul colloquio
Il primo contributo sul tema si attribuisce alla pubblicazione del libro di Sullivan sul colloquio
psichiatrico sul finire degli anni Sessanta nel nostro paese e che ebbe una buona diffusione anche
tra gli psicologi. In questo testo l’autore enunciava i concetti fondamentali riguardanti il colloquio
ed effettuava un’analisi dettagliata delle sue diverse fasi, ma, soprattutto, poneva l’accento
sull’aspetto processuale del colloquio stesso, facendo riferimento al ruolo dei bisogni
complementari presenti all’interno di una situazione interpersonale (teorema dell’emozione
reciproca). Sullivan, così, cominciava ad allontanarsi dal classico modello medico di colloquio,
basato su domande prefissate e mirato ad una diagnosi categoriale, per rivolgere la propria
attenzione ad una tecnica che tenesse conto dell’intersoggettività, in riferimento alla specifica
relazione medico-paziente.
1.1. I contributi italiani
È fondamentale ricordare il libro sulla “Tecnica del colloquio” di Semi, un autore (psicoanalista)
che è riuscito in poco più di cento pagine a concentrare gli aspetti rilevanti riguardanti la