Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 73
Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 1 Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modelli Animali + simulazione domande esame Pag. 41
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modelli Animali di Malattia

  • ES 21

Animali KI e KO

  • Perdita Funzione - Selez NAL + ES positivo silenziatore permane acquista o livello genomico (notatore)
  • KO - Modif. tramite lettura promovendo porz. codoni stop.
  • KI - Interruzione Neo codificate all’interno del gene di interesse.
  • Integrano gene mutato ed esporto WT: selez. fenotipo nei topo 1-2 yr, GFP, fort vita con multi A - conversione genomica.

Continuita: Porto permeabilmente in tutto stadio sviluppo.

Condivisione KO o KI attivi neo in un der. Fenotipo o stadio dello sviluppo.

I tipi di vettor utilizzati sono generalmente 2:

  1. Insertion Vector

EC NAL all’interno del ricontrastese generano duplicate e le molecole olì risciacquo 1° NAL viene inserito nel max omologa.

  1. Replacement Vector

Comune, ultra x gene target. e proporzionato sul vettore lo a fortunile alle gene Wt HR - conversione genomica.

La tecnica del KO off L'onirabilità di causannio in vitro vedete capaci di Differere & kg immedi + det-up una free esse. Tramite tecnologia ESC.

Delicato & ESC pot ricondulate enlance (2 pz)

  1. ESC derivenz dalle connesi embrionali (ogno corone).
  2. ESC multipotenti, (tr linee cellul stamipote.)
  3. Linneer Adulto - multipotent (tr linneer sem friemature.)

Purpopi etrosee - monitor + introduzone probabilaneta.

Animale transgenico

Riscombinazione omologa:

Ti prerisenti sector deriv cauture HR / HR omologen o due segimenti,Denari pur che fereggendo.Pose cauturetta resurtanza randomina (NEG) Non mor. omologa

Nei topi Th1 e2 geni che vengono int soc

  • A) Rac noi omologh — interf leuc veicolo Tutte le volte quali Th1 e2 form cicli veicolo con
  • B) HR, Noi th2 interfveicolo sotto ter HR1 e2 VEI

Bisogna poi sequenz le cel.

  • Sequenze Pontive — trattarevog con neomicina. G418 Uccidere tutte cel che non hanno subito ricomb. negativa
  • Recuperare neo int per ke forfora in
  • Ganaclovir
  • Enhanco selettornico janae
  • Quindi cel non HRtk- muiono
  1. Pretucur Retrofrin derivado da moleva
  2. Coltur tissue Routest cataloz
  3. Trasfonente elettronaplsponge + targeting vector
  4. Pozlque +5

Inviso vetrue biotrofila collonzo falmin prickverdutch

Protucue tra infi traton TR infettente con col. Suppore stric

CS2L6

  • Topocrio advosege disent.
  • Coel e7 da modifici domiche

CDA

  • Topologing anerigene
  • Eofetarin
  • Chineseriso - trat mut di ferartiha cel piccolvi bianco

Chineserico x biancu

ETEO21G …+ ETEO21G (NERO)(NERO)

Oh dermine ohno Travening etero transferilio __ __ __

Univpr

Persuance over metalitities decides quan direntro lo soprapo.Politiv effeccq giunieguiy fondamento x olicubará

  1. Introduce kit che concitazolati tempo e eatredi spec. tempo

Stesso che curavano feriva, col ferire provveduto dei regnanti

Che nelle regole di governo de' Re.

Problematica

  • Gelificato vettore col geni: CALR
  • Infusione dell' LNS lineage neg. - inoltro, non stem monogenetica materia mai motelosa.
  • Tipo CSABL Lys 2 (ceppo) normale con LIN - purificazione + cellule fanciulla
  • Infusione cell LIN - con vettore Lettore di Leucemia
    • vett. WSTO (pro SEB/leuc/ no CALR)
    • vett. CALR HIT
    • vett. MUT 1 CALR
    • vett. MUT 2 CALR
  • Tipniolone tipo CSABL ceppo Lys 2 (chiff GUID) LIS 4 E (LS 6)
  • Tipo riservato delle effetto favorevole dei los FI
  • Proseguimento LETALE
  • Podo 2 Ginom tipicolaturo velam codio - ANUN LIN
  • Velopello - no a emissione
  • Del popoline - dopo 36 ONO ventotto quercifagli

Analisi Citofluorimetrica - Marc, con una FITA delle cel microberici LIS

PE 15.2 (pacche)

  • 2-3 mesi fiorellino, recondita, BH - dopo l'utilezionali.

Vettore di linee

  • Evidenti: Nesso venzo calorgo
  • Podes pos - pandan smeraldo gta tempore tremondi, insensolato
  • Milford accronimo - ritarda fraccar milia BH, Politica carta fibre con BIT del fresmo, fiblionciabellio recdif, indifferentamente
  • Etere unità (marker): + piantere - policrome
  • Janossible capacity - capacita' trasformazione celule

Animati depuru delle electro terrificanti per non il ricetta a più prelevare lancieremicrolettatura - troppo piccola

XENOTRAPIANTI

Indurre troposti normici o Teropositioni lecira - presso ipnofocili

  • Cell immale che ha interiori trapianto in titolo prelevant:
  • L, BH - nominato traporto innato
  • Li, condine antiboliche - no itroia
  • 0,4 - 0,57 cerebe - Teamviliatto, SCFF

Leucemia mieloide cronica

Vedi pg 53

Fasi

  1. Fase cronica
  2. Fase accelerata
  3. Fase acuta
  • Anemia
  • Elevato CGR

Fasi della progressione

  • Alterità cromosomica
  • Progressione a leucemia

Chiarimenti

L'unico tranquillante era proposto mentre stavo attraversando il mio complesso.

Rimautoca con per lo sviluppo

  • CENPE/CENP-E ⇒ ex vivo. Conservate cellina con HR fortunazione selve.
  • TRNA5 - SPLICING 1

Cintronuale pre - mRNA quindi seleziona mRNA corretto. Prodotto in vivo non troppo.

  • SPLICING 2

Instituto con esempio ricercha con tre forme mRNA. Esempio trovano trip differente mRNA del ugente.

2 polipe che gestio nei compino [(oppure non / comprei. compreso)], pollio facile dei nuovi becel a deserpzione domi esperienze quiioa. Aiurano nuova bec in patologia (ma anche tipo).

Puo - eserse, utilizato dei biolec x coreesserre modione geutiche unione neperi di centi tipo di limit. Consultuistra estrisce ventriloghe che lod x colta.

  • BD prima del poera
  • promettore uvec
  • CHV courtrolia inferarchie GFP e testernaza guemirera

Tutto prodotto ledriamo coll spoit/spwecing - lattita floue nicutco con cuspro bisqui che debiiamo introduced con veotre uvec.

Nov unoera veredcati nel tempo, ma verticam in vivo noi topo.

Modelli in vitro

  • Vantaggi:
    • Follow ritardo dell'umore manipolabile
    • Risultato riproducibile
    • Vettoriale intero e single
    • Colture 2D

Modelli in vivo - Xenotrapianto

Lo xenotrapianto da ce l'animale tumorale può rappresentare:

  • Mouse immunodef. - Dapi
  • Sarcoma tumore pancreas, - Bertone immunoson/FACS

Terapia

  • Ortoptopico - Trop. Nelle date porzioni di quelle cell.
  • Vettore meglio micrombato - È difficile
  • Eterotopico - Trop. in altre diverse zone

Richiede manutenzione e modificazioni. Non è presente ripristino del farmaco.

Necessita utilizzo trope immunocompromessi.

  • Questi modelli hanno portato altri successi:
    • Modello multiplo - Inib periodo ma i sei
    • Inib il sei - Repetitino blanc uso prof./e aux - dape

Modelli geneticamente ingegnerizzati

Per ottenere imitazioni geni oncosoppressori e espressioni oncoeni:

  • Funzione semi processi tumorosi - Rofi of Function Tumor Sup.
  • Intersecando tra modelli ko - T7 -> Dopa. Ko/KT
  • in vivo, inosin flure, proteini

Modelli genetic. ingegner.

  • Danno altere simile mut. accroco spec. serie rappresentata nel contimp tumore tumoro.
  • Mut. locata rata nel locus aubiodeno - Espressione tronquesu e belle aubiseni.
  • Trauffieni espressi provo duruane auborocenetit troues x tumori mut., Gerun.
  • Coultnaule Kole1

Tipologie

  • Espressi in modo continuo
  • Espressi in modo inducibile
  • Per ou- -off
  • Trauffleini espressi provo fronaise in modo continuo + funzione aucose inuiteite e rec., Erocheou...

Essemi riprostum utilizzati o attraverso modelli geneticamente ingegnerizzati per ottenere intuitioni:

  • Genu-line:
    • KO chimie contro golt colportita repetitiva neofirnia
    • KT umid a dollin.', frasta/qua prez. anti seg., filiazione la mut. innereia portomoscielle - aucose...
Dettagli
A.A. 2019-2020
73 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miky.guarniero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Modelli animali di malattia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Manfredini Rossella.