Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Domande Esame Modelli di Psicoterapia Giannini Pag. 1 Domande Esame Modelli di Psicoterapia Giannini Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Modelli di Psicoterapia Giannini Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Modelli di Psicoterapia Giannini Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Modelli di Psicoterapia Giannini Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Modelli di Psicoterapia Giannini Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Modelli di Psicoterapia Giannini Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Modelli di Psicoterapia Giannini Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Esame Modelli di Psicoterapia Giannini Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TERAPIA SESSUALE

4. Masters e Johnson sono i pionieri della terapia sessuale.

5. Varie scuole di terapia sessuale, tipo familiare, comportamentale, psicoanalitico e psicologia umanistica.

6. La terapia sessuale di Kaplan dura al massimo due settimane (FALSA perché è quella di Masters e Johnson).

FOTOTERAPIA E PHOTOLANGAGE

1. Utilizzo della fotografia (foto di famiglia e personali) nel processo terapeutico.

2. Nel photolangage la fotografia come facilitatore per l'espressione e la verbalizzazione dei contenuti consci e inconsci.

3. Photolangage è un metodo che si serve della fotografia come strumento di mediazione all'interno del gruppo.

SCHEMA PERSONA SENSO MOTORIA

• Arousal

• Per disturbi post traumatici

• Metodo Hakomi

• La Sensorimotor Psychotherapy identifica nella regolazione dell'arousal uno degli obiettivi di cura principali, applicabile ed efficace a tutto lo spettro dei disturbi legati a traumi.

IPNOSITERAPIA DI ERIKSON

1. Metodo catartico: definizione

2. Ipnotizzabilità

Mesmer 1500 => FALSA la data giusta è 17754. definizione di Erikson: stato modificato di coscienza altamente motivato e direttoa sviluppare risorse potenziali dell'individuo attrvaerso un attivo apprendimentoinconscio, in ciò facilitato da una restringimento selettivo del campo di coscienza.

5. si associa a modificazioni del SNC e periferico

COSTRUTTIVISMO: andava nel dettaglio con nomi

  1. Guidano e Liotti per l'Italia nella seconda metà degli anni '80; e tipo dicostruttivismo
  2. Costruttivismo ERMENEUTICO: si crede nell'esistenza di una realtà INDIPENDENTE dall'osservatore, ma la conoscenza è vista come il prodotto del linguaggio tra una comunità di osservatori FALSA quello indipendente è il costruttivismo epistemologico
  3. epistemologico
  4. sociale
  5. Von Glaserfeld, costruttivismo radicale

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE ,Adler

  1. la Gemeinshaftsgefuhl, le definizione
  2. secondo Adler non è importante la

Valutazione dello stile di vita perché può interferire col processo terapeutico: FALSA perché lo stile di vita è importante nello sviluppo della personalità collegato all'infanzia.

Nevrosi: non causate da avvenimenti risalenti alla prima infanzia.

ANALISI TRANSAZIONALE:

  1. Ogni individuo è ok.
  2. Mette la definizione sbagliata di STIMOLO TRANSAZIONALE (parla di copione) quindi è questa quella FALSA.

GESTALT:

Secondo Perls, la persona sana ha carattere => FALSO

EMDR (risposta sbagliata: "è direttivo")

  1. Identificare la definizione errata sulla psicoterapia psicodinamica:
    1. L'approccio psicodinamico non può essere definito in modo univoco.
    2. L'Infant Research è un campo disciplinare che ha modificato il pensiero psicoanalitico.
    3. IL Core Conflictual Relationship Theme ha l'aspirazione di poter capire il transfert.
    4. Ci sono ancora poche prove dell'efficacia della Psicoterapia Psicodinamica a Lungo termine.
Gabbard definisce la Psicoterapia Psicodinamica come: "una terapia che pone una profonda attenzione al rapporto terapeutico medico-paziente."
  1. Indicare la risposta sbagliata sulla DBT
    1. L'attenzione è posta sulla sintesi tra accettazione e cambiamento del comportamento, sia da parte del paziente che da parte del terapeuta, ha portato alla definizione di Dialectical Behavioral Therapy.
    2. La DBT è un adattamento della terapia cognitivo-comportamentale.
    3. La DBT è indirizzata a individui che sono motivati al cambiamento e riconoscono i propri problemi.
    4. Secondo la DBT, è facile che una persona tendente alla disregolazione emotiva mostri emozioni ridotte o addirittura assenti nelle situazioni sociali.
    5. Nella DBT non vi sono grandi controindicazioni visto la grande flessibilità del modello.
  2. Indicare la risposta errata riguardo la differenza tra LTPP e BPP.
    1. La BPP favorisce una più rapida alleanza terapeutica.
    2. La BPP permette maggiore attività al terapeuta.
    3. La LTPP richiede una maggiore attenzione alla relazione terapeutica.
Formattazione del testo

LA bpp ha il focus sul rapporto presente-passato4. La Bpp ha un focus circoscritto5. La bpp si occupa di disturbi meno gravi4) Indicare la risp errata sulla CBT

  1. LA rel medico- paziente è caratterizzata da un alto lvl di collaborazione.
  2. All'inizio di ogni seduta t. e p. definiscono una breve lista di argomenti da affrontare.
  3. Uno dei principi della CBT è quello di affidarsi all'intervento psicoeducativo.
  4. Imagery e role playing sono due tecniche utilizzate per il riconoscimento dei pensieri automatici.
  5. L'esame delle prove è una procedura standard per la registrazione dei pensieri automatici.

5) Indicare la risp errata sulla percezione di sé nei disturbi di personalità secondo la terapia Cognitiva

  1. Evitante: vulnerabile al rifiuto e al disprezzo
  2. Passivo aggressive: vulnerabile al rifiuto e al disprezzo
  3. Istrionico: affascinante
  4. Antisociale: solitario, autonomo
  5. Schizoide: bisognoso, debole

6) Indicare risp errata sulla teoria cognitiva.

Gli schemi cognitive sono stabili rappresentazioni interne di stimuli. Un esempio di Convinzione Intermedia potrebbe essere "devi studiare più degli altri per passare gli esami." I core beliefs affondano le loro radici nelle prime fasi dello sviluppo. Ipergeneralizzazione: concentrarsi su un dettaglio fuori dal contesto e ignorare le caratteristiche più rilevanti della situazione. Sopravvalutazione: esagerare o minimizzare il significato. Indicare la risposta errata sulla CBT. L'attività cognitiva incide sulle emozioni e sul comportamento. L'attività cognitiva può essere monitorata e controllata. Il cambiamento emotivo e comportamentale può essere ottenuto attraverso il cambiamento cognitivo. Attraverso il cambiamento dei pensieri automatici e delle credenze si può cambiare il comportamento e le emozioni. Abc cognitivo. I processi interni non direttamente osservabili (pensiero e cognizione) mediano il comportamento.dell'individuo e le rispettive. VERAI Principali indici di cambiamento nella CBT sono il pensiero, le emozioni e il comportamento. -> il comportamento, che derivano da modificare del pensiero 8) Indicare la risposta errata sull'IPT 10. La sofferenza del paziente può essere causata da esperienze vissute in età adulta 11. La depressione è concettualizzata come sindrome clinica 12. Il terapeuta IPT evita di occuparsi del transfert in terapia 13. L'IPT non è diretta all'inconscio né a problematiche caratteriali 14. Se il paziente risolve il problema interpersonale ma non la depressione, la terapia è comunque considerata riuscita. 9) Indicare la risposta errata sull'approccio strutturale IX. L'approccio strutturale è noto anche come psicologia dell'io X. Tra le figure fondamentali della teoria strutturale si ricordano Hartmann e Spitz XI. Per Erikson la continuitàtemporale dell'esperienza di sé nei contesti sociali è definita diffusione dell'identità. XII. Per Leowald l'attività mentale è per sua natura relazionale. XIII. Jacobson ha introdotto il concetto di fusione primaria. 10) Indicare la risposta errata sulla terapia di coppia e la terapia sistemica. IV. La terapia di coppia centrata sulle Emozioni è una terapia breve ed empiricamente validata. V. La terapia di coppia centrata sulle Emozioni combina un focus esperienziale intrapsichico connesso alla costruzione di un'esperienza interiore e un focus psicodinamico relativo alle risposte interattive attuali. VI. La terapia narrative di coppia cerca di aiutare le coppie a scrivere storie che riflettano meglio le vite che vogliono vivere e il rapporto che vogliono sperimentare. VII. La ricostruzione affettiva è definita come l'interpretazione dei pattern persistenti di rapporti disadattivi che hanno le loro origini nelle precedenti esperienze evolutive. VIII.Il genogramma è uno strumento essenziale per la mappatura del Sistema familiare. 11) Indicare la risposta errata sul modello psicodinamico VI. Secondo Mitchell i disturbi psichiatrici potrebbero derivare da una permeabilità affettiva VII. La Psicologia del sé è una psicologia basata sul deficit VIII. Kernberg considera gli affetti come elemento primario del Sistema relazionale IX. Mitchell ha introdotto un modello che viene indicato come PSICOANALISI RELAZIONALE X. I modelli relazionali e la teoria dell'attaccamento propongono spiegazioni diverse relativamente alla dissociazione associata all'esperienza traumatica. 12) Indicare la risposta sbagliata sulla CBT I. I fondamenti teorici dell'intervento cbt di gruppo per la gestione del dolore si basano sul modello cognitivo di Beck II. In genere il numero di sedute della cbt a focalizzazione cognitiva del dolore cronico è di 10 III. La psicoeducazione familiare è rivolta a qualsiasi persona cheforniscesostegno ai pazienti che soffrono di una malattia mentale grave. IV. Per valutare le emozioni espresse si usa un'intervista audio-videoregistrata. V. Le emozioni espresse costituiscono un fattore predittivo del decorso della nevrosi. 13) Indicare la risposta errata sulla Psicoterapia Psicodinamica di Gruppo. VI. Nella terapia psicodinamica di gruppo a lungo termine il paziente partecipa a un laboratorio sulle relazioni interpersonali. VII. I fattori terapeutici includono in primo luogo la speranza. VIII. Un gruppo funzionale richiede che il gruppo segua cinque regole: onestà, rispetto, operosità, responsabilità e applicazione al di fuori del gruppo terapeutico. IX. Non tutti i pazienti possono essere adatti a una psicoterapia di gruppo. X. Fra le tipiche fasi dell'evoluzione di un gruppo c'è lo sviluppo di un sentimento di intimità. 14) Indicare la risposta errata sull'integrazione in psicoterapia. 1. Sono state individuate tre principali modalità.di integrazione in Psicoterapia: eclettismo, integrazione teoretica e fattori comuni. 2. La Terapia multimodale di Lazarus può essere considerata una psicoterapia integrata. 3. Prochaska e di Clemente hanno posto in rel 3 aspetti cruciali della Psicoterappia integrata: disponibilità processi e lvl di cambiamento. 4. Diversi studi indicano il successo in psicoterpia è imputabile più a fattori comuni che a quelli specifici. 5. Le variabili chiave dell'outcome sono: Il paziente, il terapeuta e la forza dell'alleanza terapeutica. 15) Indicare la risp errata sulle teorie evolutive della psicodinamica: 1. Anna Freud ha
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
36 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VenoricaL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Modelli di psicoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Giannini Marco.