vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LUNGHEZZA TEMPO FREQUENZA
Che cosa è una misura, come sappiamo una misura viene scritta prima inserendo il valore migliore seguito dalla sua incertezza.
Esistono diversi tipi di misure:
- Misura diretta: es. misurare la lunghezza di una molla a riposo, confrontando la misura con uno strumento graduato
- Misure indirette: misure come il volume, che sono soggette a una propagazione di errori a causa delle misure che vengono usate, ricavate mediante delle formule
- Misure con strumento tarato: misurare un cilindro immerso in acqua
Il sistema internazionale ha valutato delle grandezze che possono andare a determinare delle grandezze, ma bisogna ricordare che non si è determinato che la massa si definisce solo in Kg, ma si utilizzano e si considerano multipli e sottomultipli.
La tecnica pratica per poter registrare e misurare è utilizzare la NOTAZIONE SCIENTIFICA, ma usando Excel questo non accade.
Importante - Bureau international des poids et mesures (BIPM)
nata dalla rivoluzione francese, è un istituto internazionale, che ha come obiettivo di condividere e diffondere strumenti di misurazione certificati. Uno stesso reparto è presente in Italia con l'istituto Galileo Ferraris e dell'istituto Colonnelli, con fusione della INRIM istituto nazionale di ricerca meteorologica di Torino. Es. nella trasmissione radio vi è un segnale che emette una segnalazione per regolare l'orario.LE MISURE DI MASSA
Sostanzialmente sono delle misure di forza, che influenzate dalla gravità della Terra produce una forza peso differenze per ogni pianeta.
Classico strumento per misurare la massa è la BILANCIA romana, che per 2000 anni è in circolazione ed è ancora in uso.
È uno strumento di precisione o meglio STRUMENTO DI ZERO, dove la pesata è giusta quando la lancetta punta a 0.
Il campione che viene utilizzato per tarare deve essere certificato e deve essere
certificazione dell'istituto meteorologico. INCERTEZZE che possono influire: - correnti d'aria che possono essere minimizzate, facilmente calcolabile. - polvere che si deposita sui pesi o sui piatti, ovvero errori sistematici. - impronte digitali che formano grasso sui pesi e incidono sulla massa. Adesso ci confrontiamo con uno strumento analogico, dove la punta dello strumento analogico, o un indice su una scala graduata. La regola generale non esiste, quindi serve seguire una procedura generale. Esistono diversi strumenti, come metro da sarti, righelli, calibri. Non esiste una tecnica corretta ma tutto dipende dall'esperienza, l'importante è verificare se uno strumento è certificato. Quindi è molto importante, sebbene non vi sia una tecnica, rispettare questi punti: - giudicare lo strumento a disposizione - giudicare la taratura e la certificazione - giudicare il campione che si va a misurare - giudicare l'apparato sperimentale - giudicare la certificazione.stabilità della lettura - giudicare riproducibilità della lettura - giudicare stimare gli errori sistematici
La misura è un'interazione tra un oggetto o un fenomeno da misurare, uno strumento di misura e un osservatore.
- OGGETTO O FENOMENO DA MISURARE
es. facendo oscillare il pendolo possiamo dire quale sia il centro di gravità del peso e anche da che punto comincia a oscillare
- STRUMENTO DI MISURA
porre delle domande e scegliere con accuratezza uno strumento che possa essere utile e mi possa garantire una misura attendibile per quello che sto cercando, che vi sia una taratura giusta per quello che cerco.
- OSSERVATORE
bisogna anche chiedersi se si falsa la misura. Nella vita reale non è facile misurare, nonostante si cerchi sempre di farlo al meglio. Se ognuno vuole fare una misura nuova di punta lo sperimentale deve anche progettare gli strumenti di misura. Se le incertezze sono stimate generosamente avranno un errore grande, ma se le incertezze sono piccole
il risultato è inconsistente con un chi quando < 1.
DEFINIZIONI IMPORTANTI:
SOGLIA: ovvero alcuni strumenti potrebbero avere un valore minimo della grandezza da misurare sotto la quale non sono sensibili
PORTATA: ovvero il valore massimo misurabile, ovvero il range = portata - soglia
RISOLUZIONE: la minima variazione del valore della grandezza che può essere rilevata dallo strumento
SENSIBILITÀ: usato in modo intercambiabile con la risoluzione della lettura, ma si riferisce a uno strumento che ci indica quanto varia la lettura per variazione unitaria della grandezza
PRECISAZIONE: ovvero si riferisce alla ripetibilità della grandezza di una misura, se lo strumento nelle stesse condizioni segna lo stesso valore, è uno strumento preciso. La misura ripetuta presenta valori in un range ristretto.
ACCURATEZZA: ovvero quando il valore misurato è vicino al valore reale, o misurato con uno strumento più accurato. Uno strumento è
Un'accuratezza è ben calibrata, mentre una misura accurata è quando non presenta errori sistematici. In questo caso, il valore medio converge con il valore "vero".
STRUMENTI ANALOGICI
Quindi gli strumenti analogici si va a considerare la coincidenza tra un ago o una lancetta e la tacca di una scala graduata. La grafica della scala ci dà delle informazioni sulla qualità dello strumento o sull'uso principale. Ogni strumento analogico viene suddiviso in classi, in base agli errori sistematici che questi possono produrre durante la calibrazione di lettura da parte dello strumento che è diverso all'incertezza della misura. Ci sono degli oggetti che vengono usati in base ai diversi mestieri che vengono certificati.