Estratto del documento

Incertezza Atom (3.01)

Pi Pvn 150V < 5 A Ei = (350ppm L + 500ppm Pt + 40ppm p fy)

Ve I + E = (150ppm L + 70ppm Pt)

P12 = 320.2 W

Pr = 183.7 W

V3 = 148 V

V23 = 147.8 V

Secondo Atom

Pa = P1 + P2 = 503.9 W

Evda= (350ppm L + 500ppm Pt + 40ppm P fg f)

Tgβ V3 Pc P2 Pf, P2 0.4682

. distribuzione rettangolare

Ewn = 0.62 t&W → u(Pa) = Ewi ÷ √3 0.3625 W

Ew2 = 0.058 t → u(P2) = 0.3349 v

u(Pa) = √u(e2) + u(Pz) = 0.4993 W

Livello di confidenza 85.7%, k = 2

u(Pn) = 0.49935 = 0.987 √2 W

P = (503.9 ± 1.0) W

Inserzione Aron (3~81)

Carico equilibrato. Aron non richiede la simmetria (non calcolo Vm, εVm)

Per Aron PA = P1 + P2

con autoconsumo Pu = P1 + P2 - (V122/Ra + V232/Rv + V312/Rv31)

P = 2500 W di portata; ε = (5×L + 3×P + 4×P)tgΦ

V = Vr = 250 V; 150 div; classe 0,5; Rv = 2,5 × 10⁶Ω

Kv = 1

  • P1 ⇒ 452,43 V2 cosφ1 = 0,67
  • P12 = 15,45 V cosφ2 = 0,92
  • V12 = 9,6 div = 196 V
  • V23 = 4,7 div = 11,8 V
  • V31 = 14,4 div = 144 V
  • PA = P1 + P12 = 467,88 V
  • Pu = P1 + P12 + 1/Rv (-(V122 - V23 - V312)) = 492,416 V
  • Autoconsumo 1÷10% di PA e frociato nell'inverterzza

    Inserzione Avom (3/81) con angoli Ψ (3.84)

    PN = 2000 W

    ε = {0,9xL + 0,3xPf + 0,3xPo}

    Pv = 150 V; 150 divisioni; K = 1div/classe 05

    μ(U) = classeP = 0,433 V / 100 ⋅ 3

    P1 = 309,38 kW

    P2 = 209,20 kW

    V2 = 145 div = 145 V

    V23 = 198 div = 198 V

    Vm = 145,33 V

    V3 = 193 div = 193 V

    S(vM) = √(1/m ⋅ ∑(Vi - Vm)2) = 2,5 k 66 V

    PAZ = P1 + P2 = 550,02 kW

    Pυ = PA + ∑iV2/Rν = 486,692 W

    tg Ψ2 = √3 (P1 - P2) / (P1 + P2) = 0,4445 ⋅ Ψ2 = 22,514°

    Ψ = Ψ - 30 = 52,514° ⇒ Ψ = -0,1314 ⇒ ε1 = 4,7575 W

    φ2 = φ + 30 = 7,48 φ ⇒ φ2 = 1,3033 ⇒ ε2 = 7,7485 W

    μ(P1) = εϕ / √3 = 2,756 kW

    μ(P2) = 4,47 kW

    μ(P) = √(μ(P1)2 + μ(P2)2) = 5,28 kW

    U(P)ret. 35 V = μ(P) - 10,936 W = 10 W

    P = 486 ± 10 W

    ϕ1 = ϕ - 30° = 8,87° → |tgϕ1| = 0,156

    ϕ2 = ϕ + 30° = 51,23° → |tgϕ2| = 1,2406

    ϕ3 = ϕ - 35° = 68,87° → |tgϕ3| = 2,5875

    U(Q) = v u(Q) = 2 · 10,6 = 21,2 VAr → U(Q) = 21 VAr

    fattore di copertura: v=2 livello di confidenza 95,7%

    Q- [282 ± 21] VAr

    Misura di potenza con prove ripetute

    • 1: 209,09
    • 2: 209,35
    • 3: 209,44
    • 4: 209,07
    • 5: 209,06
    • 6: 209,21
    • 7: 209,85
    • 8: 210,00
    • 9: 208,72
    • 10: 209,86

    Media: 209,685

    S(PM): 0,43740

    u(PM) = Ssm / √m = 0,14373 W

    U(PM) = 0,314 < 0,32 W

    P = [209,69 ± 0,32] W

    Lo scarto tipo S è una stima della deviazione standard della distribuzione di probabilità di P

    L'incertezza tipo della media u(PM) è una stima della deviazione standard della distribuzione delle medie diviso per la radice del numero delle misurazioni.

    Per coprire il 95,7% dei casi si utilizza un fattore di copertura k = 2 per ottenere l'incertezza estesa di misura.

    u(c) = √(u2(y) + u2(t) + u2(f)) =

    u(y) =

    100.3 lettere

    = 3.0091 · 10-3 p.u.

    u(t) = 4.7352 · 10-3 p.u.

    u(f) = U(k)

    k lettere = 2.8586 · 10-3 p.u.

    u(Cm) = 6.9266 · 10-3 p.u.

    μ(Cm) = u(c) · Cm = 433.44 · 10-8 F

    U(cm) = 2.433.44 · 10-3 = 8.7 · 10-7 F

    C = [6.74, 4 +8.7] · 10-7 F

    = [6.74 +0.87] μF

    U(Cn) = k U(m) = 0,69 . 10-3 F

    fattore di copertura k = 2 e livello di confidenza 95%

    C = Cn + U(Cn) = (3,838 + 0,69) mF

    Misura di capacità in funzione di T

    V = 192,3 div = 142,3 V

    I = 17,86 div = 4,3 µA

    f = 43,8 Hz

    T = 27,3 °C

    t = 20 °C

    Ho autoconsumo del voltmetro

    Ic = √(Iz2 - Iv2) = √(172 - (4,32) = 4,30389 ≈ I

    Trascurando l'autoconsumo del voltmetro

    ξ = I2πfV = 96,66 µF

    C = [ξ + kξ(Tref - T)] ξ = 98,07 µF

    µ(cξ) = √µ(cz)2 + µ(i)2 + µ(f)2 = 5,43·103 µμ

    µ(cm)= √µ(cξ)2 + &left(\frac{Kµ(T)}{1 + K(Tref - T)}&right)2 = 5,454·103 μμ

    μ(T) = &left(Υ(t) - 0,25°C&right) ⁄ K

    μ(c) = 0,538 d µF

    C100 = [98,11 ± 11] µF

    Numero di misure per la tensione

    Tramite un voltmetro magnetoelettrico con portata 15V 150 divisioni classe 0,5 sono state effettuate N misurazioni ripetute delle stesse tensione. Determinare il valore di N tale per cui l’incertezza assoluta estesa con fattore di copertura k=2 e livello di confidenza pari al 95,4% che grava sulla misura di tensione sia inferiore a 50 mV.

    L’incertezza di misura che si riscontra è del tipo A.

    U(x) = ku(xₘ) = ku(vₘ)U(x) √m √m = ku(v) U(x)

    m = (ku(x)) (U

    = 75 misurazioni

    u(x) = classe Pv = 0,0433 V 100 √3

    Numero di misure per la frequenza

    ε=0.7Hz

    Si desidera che U(p)≤0.1Hz con k=3

    ldc=99.7%

    u(p)=ε/√3 = 0.404145 distribuzione rettangolare

    U(p)=ku(p)/√m̅ → √m̅=ku(p)/U(p)

    m̅=[ku(p)/U(p)]2 = 147 misurazioni

    Si dovranno effettuare almeno 147 misurazioni

    Anteprima
    Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
    Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 1 Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 2
    Anteprima di 10 pagg. su 42.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 6
    Anteprima di 10 pagg. su 42.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 11
    Anteprima di 10 pagg. su 42.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 16
    Anteprima di 10 pagg. su 42.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 21
    Anteprima di 10 pagg. su 42.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 26
    Anteprima di 10 pagg. su 42.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 31
    Anteprima di 10 pagg. su 42.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 36
    Anteprima di 10 pagg. su 42.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Esercizi Esame Misure Elettriche Pag. 41
    1 su 42
    D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
    Acquista con carta o PayPal
    Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
    Dettagli
    SSD
    Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lociano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Malcovati Piero.
    Appunti correlati Invia appunti e guadagna

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community