Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Misurazione delle performance Pag. 1 Misurazione delle performance Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione delle performance Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione delle performance Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione delle performance Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione delle performance Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione delle performance Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione delle performance Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione delle attività e passività

OPERATIVE

  • Immobilizzate (a medio- o lungo periodo)
  • Crediti verso clienti correnti (a breve periodo)

FINANZIARIE

  • Obbligazioni
  • Mutui e prestiti
  • Debiti verso fornitori
  • Debiti tributari
  • Finanziamenti a breve termine

TFROPERATIVE

  • Consolidate (a medio- o lungo periodo)
  • Rischi e oneri

Patrimonio netto

  • Patrimonio netto

Cassa

  • Cassa

Si va quindi a confrontare il bilancio tra classi omogenee, ovvero che presentano caratteristiche simili. Rispetto alla classificazione finanziaria, si va a modificare il volume del bilancio: i totali delle fonti e impieghi non saranno più le stesse delle passività e investimenti. Questo perché non vengono solo accorpate o suddivise delle voci del bilancio, ma vengono confrontate le voci dell'attivo e del passivo. La logica è quella di individuare mediante dei margini indicatori, come

Le attività sono finanziate e le fonti utilizzate sono analizzate attraverso una riclassificazione funzionale. Questo permette di confrontare le attività operative con le passività operative e capire con quali si sta finanziando le attività.

Prendiamo ad esempio uno stato patrimoniale:

Attivo SP Passivo SP
Magazzino Debiti operativi (fornitori)
Crediti verso clienti

Applicando una riclassificazione funzionale di questo bilancio, concentrandoci sulle voci operative correnti, calcoliamo il Capitale Circolante Netto Operativo (CCNO) o Net Working Capital.

Il CCNO è un confronto tra le attività e le passività operative correnti:

CCNO = (100 + 70) - 80 = 90

Con questo indice analizziamo cosa va a finanziare la parte core dell'azienda. Si ha che il fabbisogno finanziario delle attività operative correnti o del core aziendale è visto come...

l’avanzo non coperto dalle passività correnti operative, ammonta a 90. Questi devono trovare un riscontro nelle passività finanziarie, e l’ideale sarebbe ottimizzare la struttura finanziaria. Obiettivo è trovare un giusto trade off nella composizione delle fonti: se si facesse uso dello scoperto di cassa, probabilmente i costi finanziari diventerebbero insostenibili. In questo esempio si ha anche la voce magazzino, presente in tutte le aziende. Se si vuole ridurre il CCNO si potrebbe ridurre le voci nell’attivo, esigendo maggiori crediti o riducendo il magazzino. Facciamo delle ipotesi su come viene soddisfatto il fabbisogno finanziario: a) 90 da Debiti v|banche a breve: la situazione è ottimale, dal momento che viene interamente soddisfatto da passività a breve; b) 80 da Debiti v|banche a breve: crea uno scoperto di 10, che se fosse coperto da passività a lungo, creerebbe una situazione più che ottimale, dal momento che ilmagazzino è una voce che persiste negli esercizi e può essere vista per un certo punto di vista come a lungo termine. Nel caso peggiore, può rappresentare un costo per l'azienda, in quanto il capitale investito non viene utilizzato. Il caso peggiore può caratterizzare scelte volte a finanziare attività di lungo periodo, portando a uno squilibrio finanziario. Può essere utilizzato per distinguere debiti finanziari a medio-lungo termine o per creare la liquidità necessaria per erogare i dividendi. In questo caso, non vi è un'ottimizzazione della struttura finanziaria. Le grandezze della riclassificazione finanziaria possono essere calcolate senza svolgere per intero il processo di riclassificazione. Un altro indicatore importante di questa riclassificazione è la Posizione Finanziaria Netta (PFN) o indebitamento finanziario complessivo, che può essere individuato confrontando le passività e le attività finanziarie. La PFN corrente è uguale alla PFN complessiva meno la PFN non corrente.logica vuole che le attività finanziarie siano connesse alle passività finanziarie, cosicché la liquidità generata dalle prime serve per rimborsare e pagare gli interessi delle seconde. Il PFN corrente è la forma più prudenziale, dal momento che le attività a lungo termine presentano un'incertezza sulle liquidità che andranno a generare. L'ottimizzazione più ideale è far convergere le passività su quelle operative, come con i debiti verso fornitori, dal momento che il capitale non ha costi. Un esempio è la GDO. Lezione del 4/10/2019 Presentiamo quindi lo schema di una riclassificazione funzionale: La logica che sta sotto alla riclassificazione funzionale è quella della correlazione tra investimenti e finanziamenti, che si traduce con una coerenza tra tipologie di investimenti e finanziamenti. Attivo riclassificato funzionale Il CCNO identifica il capitale circolante netto operativo, ovvero tutte le

Voci del bilancio attive o passive correnti e di natura operativa. L'analisi di questo indice comporta a suo tempo un'analisi delle attività e passività di natura operativa non corrente, identificata con l'indicatore CFNO, capitale fisso netto operativo. Se uno di questi due indicatori è equilibrato, allora anche l'altro lo sarà.

Passivo riclassificato funzionale. Nel passivo troviamo invece la PFN, che può essere visto in tre varianti (complessivo, corrente e non corrente). Bisogna segnalare che in questo indice occorre includere anche il leasing.

Il canone di leasing, a seconda della tipologia di bilancio che stiamo riclassificando può comparire o meno nello stato patrimoniale: nei bilanci OIC, per via della cancellazione dell'OIC6 sulla ristrutturazione dei debiti, poi integrato nell'OIC19, è presente solo il canone di leasing in C|E, mentre la situazione e il volume dell'operazione è da.

ricercare all'interno dell'anota integrativa; nel caso di un bilancio IAS il leasing è rappresentato in SP.

Altro aspetto da sottolineare è la questione delle partecipazioni in altre aziende: e doveroso distinguere le partecipazioni da aziende in cui si hanno solo interessi finanziari, da cui spetta solo il dividendo, e da quelle di rilevanza strategica per il core business della controllante. Per velocizzare il processo di analisi si non si considerano finanziarie.

Ulteriore aspetto da tenere sott'occhio è lo scopo della PFN: l'indicatore analizza la posizione finanziaria rispetto alle banche, cioè la capacità dell'azienda di far fronte al rimborso dei debiti. Inserire le partecipazioni all'interno di questa voce sarebbe per certi sensi un errore dal momento che il realizzarsi della vendita di questi titoli non ha la piena certezza, persiste cioè un rischio di liquidità, e sono mancati di una correlazione con il

correnteDebiti v|fornitori Operativo correnteDebiti v|imposte Operativo correnteDebiti v|clienti Operativo correnteDebiti v|personale Operativo correnteDebiti v|altri Operativo corrente2PASSIVITA’ NON CORRENTI Natura della voceDebiti v|banche e finanziamenti Finanziario non correnteDebiti v|imposte Operativo non correnteDebiti v|altri Operativo non corrente3CAPITALE NETTO Natura della voceCapitale sociale Operativo non correnteRiserve Operativo non correnteUtile (perdita) dell’esercizio Operativo non correntecorrenteDebiti commerciali Operative correnti Debiti tributari Operative correnti Strumenti finanziari derivati Finanziario corrente Altre passività correnti Operative correnti Fondi rischi e oneri Operative correnti PASSIVITÀ NON CORRENTI Debiti v|banche e finanziamenti Finanziario non corrente Benefici a dipendenti (TFR) Operativo non corrente Fondi rischi e oneri Operativo non corrente Passività fiscali differite Operativo non corrente Strumenti finanziari derivati Finanziario non corrente Altre passività non correnti Operativo non corrente PATRIMONIO NETTO NON SI TOCCA Analizziamo l'attivo del riclassificato. ATTIVITÀ SAFILO 2018 Immobilizzazioni materiali 176.891 Perché altre attività ha natura operativa? Per definire la natura di questa voce dovremmo spacchettarla in tutte le sue 11 componenti. Normalmente in queste voci si scontra in una percentuale alta (80-90%) di voci operative. Per non perdere tempo a spacchettare in voci non rilevanti aiPer formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi seguire le seguenti istruzioni: ```html

fini della analisi, si assume che tale voce e operativo. Importante premetterequesta ipotesi. Pag. 8

Immobilizzazioni immateriali 58.486
Avviamento 226.267
Attività per imposte anticipate 63.248
Altre attività non correnti 11.552
Passività fiscali differite (13.455)
Altre passività non correnti (5.737)
CAPITALE FISSO NETTO OPERATIVO [a] 517.252
Rimanenze 237.710
Crediti v|clienti 184.356
Altre attività correnti 52.582
Debiti commerciali (170.772)
Debiti tributari (23.173)
Altre passività correnti (52.020)
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO OPERATIVO 228.683[b]
CAPITALE INVESTITO NETTO OPERATIVO [c] 745.935
Attività destinate alla vendita
Partecipazione in società collegate
ATTIVITÀ / PASSIVITÀ NON OPERATIVE [d]
CAPITALE INVESTITO NETTO [g]=[c+d]
PASSIVITÀ
PATRIMONIO NETTO 646.324
Benefici a dipendenti (TFR) ?
Fondi e oneri ?
Debiti v|banche e finanziamento 211.129
Disponibilità liquide (178.247)
PFN CORRENTE 32.882
Debiti
``` Questo codice HTML utilizzerà il tag `

` per il testo iniziale e il tag `

` per creare una tabella con le varie voci e i relativi valori. Utilizzeremo i tag `
` per gli header delle colonne e i tag `` per i valori delle celle.

v|banche e finanziamenti non correnti -PFN NON CORRENTE -PFN COMPLESSIVA 32.882

Strumenti finanziari derivati passivi 408

Strumenti finanziari derivati attivi (389)

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ADJUSTED 32.9014

CAPITALE ACQUISITO NETTO 745.935 Pag. 9

Benefici a dipendenti / TFR: è una passività operativa a lungo, ma non viene considerata nel CFNO, dal momento che non persiste una correlazione con le attività immobilizzate, dal momento che non si possono finanziare con il TFR. Si prospettano due alternative: considerarlo nelle attività come elemento negativo nel CINO, quindi da sottrarre al CFNO e CCNO (a tutte le attività operative); o la soluzione migliore sta nel metterlo subito dopo il patrimonio netto, se si considera che quando viene pagato e non si dispone la liquidità.

Dettagli
A.A. 2019-2020
31 pagine
9 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattia-bruno-5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Devalle Alain.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla più grande community di studenti
sendMessage
Tutor AI
tutorai_icon
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
  • Risolvere un problema di matematica
  • Riassumere un testo
  • Tradurre una frase
  • E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
tutorai_icon
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.