Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Miscele gas e vapori - riassunto lezioni + diagrammi e formule Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà termodinamiche dell'aria umida

Punto di brina: minore di 0°C, alla quale si ha la saturazione dell'aria umida, ma al di sotto del quale si ha la formazione del ghiaccio.

Temperatura di saturazione adiabatica: alla quale si ha la saturazione dell'aria umida per dati valori di P e di H.

Diagramma psicrometrico

Rappresentazione grafica delle proprietà termodinamiche dell'aria umida. I diagrammi sono bidimensionali, ossia tracciati per un dato valore della pressione totale e riportano famiglie di curve a T, H, e x costanti.

Diagramma di Mollier

Diagramma ad assi obliqui con in ascissa l'umidità assoluta x e in ordinata l'entalpia H (nel diagramma in figura c'è i al posto di H).

Trasformazioni aria isobara (P=cost): Se l'umidificazione è effettuata con acqua nebulizzata, il valore dell'entalpia viene considerato costante. Nell'iniezione adiabatica di vapore, l'aria viene umidificata con una massa di vapore d'acqua, si ha quindi un aumento.

del vapore nell'aria, mentre rimane costante la quantità di aria secca.

Si ha: da cui

TRAFORMAZIONI 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davide97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di elementi di fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Ferrari Enrico.