vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MISCELE GAS-VAPORE
l trattamento dell’aria è di particolare importanza per il settore alimentare perché consente la
soluzione di problemi di riscaldamento, di refrigerazione, di filtrazione, di umidificazione
dell’aria esterna e di essiccamento e umidificazione di sostanze.
In generale per trattamento si intende il controllo della temperatura, dell’umidità relativa,
della velocità e della purezza dell’aria atmosferica immessa in ambienti di lavoro o utilizzata nei
processi produttivi.
Si definiscono miscele gas-vaporei sistemi pluricomponenti, che al variare di temperatura e
pressione entro determinati intervalli risultano costituiti da componenti incondensabili (o gas)
caratterizzati da una composizione che non varia al variare della temperatura, e da componenti
condensabili (o vapori) in cui una variazione della temperatura può portare (secondo che sia in
aumento o in diminuzione) all'ulteriore evaporazione del liquido presente o alla condensazione di
parte del vapore presente nella miscela.
Aria secca: è l’aria atmosferica privata di tutti i vapori e agenti inquinanti; l'aria secca è
• assimilabile a un gas di composizione costante, dato che il condensato, in pratica, non
scioglie i componenti incondensabili dell'aria.
Vapor d'acqua: è la quantità d'acqua presente nella miscela allo stato di vapore; essa varia da
• zero fino a un massimo che dipende dalla temperatura e dalla pressione; il contenuto
massimo corrisponde alla saturazione.
Umidità assoluta o titolo (x): è il rapporto tra il contenuto di vapor d’acqua e quello di aria
• secca di un campione. Viene espresso in kg /kg o in g /kg .
v as v as
Umidità relativa o grado igrometrico (φ): è il rapporto tra il contenuto di vapore presente
• nella miscela e quello che vi sarebbe alla saturazione nelle stesse condizioni di p e T.
Può essere così definita anche come il rapporto tra la pressione parziale del vapore nelle
condizioni in cui si trova il campione e quella che si avrebbe alla saturazione. φ è
compreso tra 0 e 1 e viene espresso in%.
Temperatura di rugiada: è la temperatura alla quale, per un dato valore di p e di φ, si ha la
• saturazione dell’aria umida, ossia al di sotto della quale inizia la condensazione del vapor
d’acqua.
Temperatura di bulbo secco:
• Temperatura di bulbo umido:
•