vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACQUA COME SOLVENTE
Acqua= solvente maggioritario se non esclusivo del nostro organismo.
Reazioni metaboliche = avvengono in ambiente acquoso, importante perché influenza possibilità
realizzare questi processi biologici.
perdite di acqua = più rilevanti rispetto a cibo
bere troppa acqua= può essere pericoloso
Tutte le funzioni cellulari si svolgono in ambiente acquoso
Solvente ideale per le reazioni biologiche
Elemento più abbondante in tutti i tessuti
• Feto: 95-75% del peso totale
• Bambino: 75-70%
• Adulto: diminuisce con l'età fino a 60% nell'età avanzata
• Su 70 kg di peso, 43-44 kg sono di acqua
72% massa magra= caratteristica della massa magra
IDROFILI: composti che si sciolgono in acqua
IDROFOBI: composti che non si sciolgono in acqua
Acqua nel nostro corpo suddivisa in intracellulare= dentro le cellule occupa 2/3 del corpo
(citosol = miscela micro eterogenea)
Acqua extracellulare 1/3 = acqua interstiziale e acqua che sta nel sangue che compone il
plasma.
Componenti acquose separate da barriere ma c’è possibilità di scambio, questi scambi regolati
da quantità di acqua ma anche concentrazione altri soluti di ioni che stanno dentro o fuori cella
Ione dentro= potassio
ione fuori=sodio
Differente distribuzione fra ioni usa energia. Acqua può entrare e uscire da cellule e potassio e
sodio NO
Acqua determina volume plasma = volemia che è legato all’acqua e il sangue
creando -ipertensione = aumento pressione sanguigna
-ipotensione= pressione sangue bassa
Equilibrio che deve essere mantenuto fra acqua che entra che esce.
Acqua entra con bevande e cibo (acqua sta maggiormente in massa magra quindi
muscolo)
Mezzolitro di acqua lo facciamo noi attraverso l’organismo fosforilazione.
Perdite di acqua
spirazio insensibilis= soggetti fermi perdono acqua ed è circa un litro al giorno
reni= attraverso produzione di urine circa 1,5 al giorno
Perfetto equilbrio fra entrate e uscite = EUIDRATAZIONE
Atleta = perdita liquidi cercando di mettere in atto strategia per idratazione prima e dopo
allenamento che però possono non essere adeguate
ACQUA COME SOLVENTE
Acqua= dipolo con ossigeno con carica negativa (forte) due idrogeni con parziale carica positiva.
struttura acqua dipende scelta acqua come solvente per reazioni metaboliche e proprietà
acqua.
Acqua forma legami ad idrogeno( tra atomi di idrogeno di una molecola e gli orbitali non impiegati
nei legami di ossigeno e delle altre molecole) che impegnano atomi di ossigeno e idrogeno.
Queste attività chimiche fa si che acqua sia stato liquido a temperatura ordinaria, altre sostanze
dovrebbe dare origine allo stato gassoso. Con anche altre caratteristiche:
• punto di fusione ed ebollizione più alti rispetto a quanto ipotizzabile
• elevato calore specifico
• densità dipende da legami ad idrogeno
• ottimo solvente per composti ionici, molecolari polari, gas NO molecole apolari
COMPOSTI IONICI
I composti ionici in acqua si dissociano (sciolgono), ovvero liberano ioni: le molecole
d’acqua separano gli ioni di carica opposta già presenti nel composto.
Questo processo viene chiamato dissociazione.
⇄
NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) si mette sale in acqua le estremità del sale si sciolgono e poi
particella. Acqua sostituisce mano a mano legami ionici del sale formandone altri sia con il sodio
che con il cloro.
Processo = dissociazione = atomi di sodio e di cloro circondati da molecole di acqua
Le sostanze presenti in forma ionica si chiamano elettroliti =ioni in acqua
La soluzione conduce elettricità= pessimo conduttore e aumenta in presenza di sali
DUE COMPOSTI IONICI PARTICOLARI:
POTASSIO (K)
Viene perso con il sudore e integrazione importante per reintegrare
K+
110-140 g K+ (0.35% peso corporeo)
95% presente nel liquido intracellulare (dentro cellule)
K+ extracellulare influenza attività muscolo scheletrico e miocardio
Apporto medio K: 3 g/die
58% alimenti vegetali
Carenza K: debolezza muscolare, aritmia, tachicardia, stato confusionale
Eccesso K: astenia, crampi, brachicardia= si può andare incontro a morte
Lo prendiamo da frutta e verdura
SODIO (Na)
90-100 g K+ (0.15% peso corporeo)
50% presente nel liquido extracellulare sulle cellule pompa che potassio dentro e sodio
fuori
10% presente nel liquido intracellulare
rimanente nelle ossa
Trasmissione impulso nervoso
regola pressione osmotica= pressione idrostatica necessaria per impedire lo
spostamento di un solvente puro in una sua soluzione attraverso una membrana
semipermeabile
Apporto nutrizionale: sale da cucina (quota discrezionale), alimenti, bevande
Assunzione consigliata: non superiore a 4-6 g
Carenza Na: anoressia, nausea, vomito
Eccesso Na: ipertensione
Saccarosio solubilizzazione in acqua . molecole saccarosio legate con legami ad idrogeno
SOSTANZE ANFIPATICHE
Contengono nella loro molecola regioni polari (o cariche) e regioni non polari.
ES: fosfolipidi, saponi testa = polare e parte apolare
MICELLA lipidi formano struttura chiamata micella, parte polari stanno fuori a contatto con
acqua apolari invece all’interno. Formazioni di micelle alla base della nostra vita alimentate da
membrane plasmatiche.
Fosfolipidi sciolte in acqua forma bileio lipidico che è una micella
Si forma quando si raggiunge la concentrazione micellare critica (CMC)
I GAS
Acqua solvente prediletto, caso in cui gas si sciolgono in acqua si parla così di processo di
ossigenazione.
Gas formato da molecole che non hanno legami fra loro e muovendosi in questo modo
entrano nell’ambiente liquido, alcune intrappolate e alcune escono.
Solubilità gas è quello di stabilire legami con molecole d’acqua . es anidride carboni ha
maggiore solubilità rispetto a ossigeno perché acido carbonico si dissocia e esce HCO 3
meno che è il carbonato. Ossigeno più bassa perché non riesce a fare questo processo.
Solubilità ghiaccio
LEGGE DI HENRY: un gas si scioglie in acqua tanto è più alta la sua pressione più alta
pressione del gas più solubilità aumenta . la temperatura ha effetto inverso: a temperatura
costante, la quantità di gas si scioglie in un determinato volume di liquido è direttamente
proporzionale alla pressione parziale del gas
Solubilità gas: kP gas K: coeff. di solubilità
L’aumento di temperatura, a pressione costante, diminuisce la solubilità del Gas
Legge di henry = importante per embolia gassosa = se sub scende in profondità e risale in
maniera troppo veloce. Legge basilare perché ogni 10 metri che io scendo la pressione aumenta 1
atm. Con bombole l’aria respirata è con pressione uguale a quella esterna e così i gas dentro al
corpo si solubilizzano in maniera migliore. Gas come azoto e ossigeno più presenti nel sangue e
tessuti nel sub che persona normale
Sub sale veloce la pressione esterna diminuisce, la solubilità dei gas diminuisce ed escono
formando bolle gassose nei vasi sanguigni dei sub e se si formano nelle arterie o nelle vene blocca
flusso sanguigno. La fase di applicazione di questa legge è molto più lunga nella salita.
Concentrazione gas in soluzione = pressione parziale, quando aumenta azoto nel sangue si ha
narcosi o ebrezza da azoto ed è stato come ebrezza alcolica che ti prende in profondità
Ossigeno ad alta pressione = troppo ossigeno si ha intossicazione ad ossigeno = emorragie a
livello del polmone nelle vie respiratorie. Se un sub vuole andare a profondità maggiore 40 metri
non può usare bombola compressa perché rischia quindi cambia narcosi di gas presente nella
bombola composta da elio con solubilità bassa e anche quella di ossigeno bassa
Legge di henry = evitare embolia gassosa e scegliere miscela di gas per poter scendere
APPLICAZIONE LEGGE DI HENRY
PN2 > 4 atm: narcosi da azoto
PO2 > 1.6 atm: avvelenamento da ossigeno
Non si può scendere a più di circa 40 m con bombole ad aria compressa.
Occorre cambiare miscela di gas delle bombole (He 97%+O2 3%)
COME ESPRIMERE LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI: LE MOLI
Definire la composizione di una soluzione
Una MOLE di una sostanza è la quantità in grammi della sostanza uguale al peso molecolare della
sostanza stessa. Una mole di qualsiasi sostanza contiene sempre il medesimo numero di molecole
(numero di Avogadro). Quantità pari a peso molecolare della quantità espressa in peso in grammi.
Numero di Avogadro: 6.02214129 x1023
1 mole di una qualsiasi molecola corrisponde ad una quantità in grammi
corrispondente al suo peso molecolare
Definire la composizione di una soluzione
Esempio: acqua: H2O PM= 18
1 mole di H2O pesa 18 g e contiene un numero di molecole pari al numero di Avogadro
Esempio: glucosio: C6H12O6 pesi atomici: C = 12; H = 1; O = 16
Peso molecolare del glucosio:
PM glucosio = 6 x 12 + 12 x 1 + 6 x 16 = 180 g/mol
180 g di glucosio corrispondono a 1 mole
Quante moli sono contenute in 270 g di glucosio?
Moli = 270 g = 1.58 mol 270:180 (mole pesa in grammi come peso molecolare)
PM
•RAPPORTO PESO/VOLUME
Percento peso/volume: grammi di soluto sciolti in 100 ml di soluzione.
ESEMPIO: Soluzione 4% p/v NaCl: 4 g NaCl sciolti in 100 ml di soluzione acquosa
Molarità (M): numero di moli di soluto sciolti in 1 l di soluzione
ESEMPIO: Soluzione 4 M NaCl: 4 moli di NaCl sciolti in 1 l di soluzione acquosa
Numero moli x peso molecolare= grammi
Normalità (N): numero di equivalenti (= numero di moli moltiplicati per carica dello ione)
sciolti in 1 l di soluzione. Può essere uguale a molarità quando carica degli ioni è uno.
- numero equivalenti di uno ione: n moli x carica dello ione
ESEMPIO: Soluzione NaCl 1M=1N
Soluzione CaCl2 1M= 2N
•RAPPORTO PESO/PESO
Percentuale peso/peso: grammi di soluto sciolti in 100 g di soluzione. Volume può
cambiare con temperatura mentre il peso no
ESEMPIO: Soluzione 4% p/p NaCl: 4 g NaCl sciolti in 100 g di soluzione acquosa
Molalità (m): numero moli di soluto sciolti in 1 kg di solvente
Frazione molare:
XA = nA numero di moli di un qualsiasi componente diviso il numero di moli totali
nA + nB + nC
•RAPPORTO VOLUME/VOLUME
Tipica soluzione liquido liquido. ml di soluto presenti in 100 ml di soluzione.
ESEMPIO: Grado Alcolico: vino con grado alcolico al 12%: 12 ml di alcol in 100 ml di prodotto
Quando si fa attività fisica in ambiente