Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
19/2/2013
Cos'è l'economia? L'economia è la scienza che studia come gli individui e la società cercano di risolvere i loro problemi eco- nomici. Un problema economico esiste segnatamente; senza scarsi essi non verrebberousati per fini alternativi; quindi l'eonomia si occupa di allocare le nostre risorse (allocare: distribuire, destinare utilizzare). La microeconomia descrive i trade-offs (scelte alternative), che i consumatori, i lavoratori e le imprese devono affrontare e mostra come individui i trade-off ottimali. L'economia come scienza: l'economia è una scienza cioè un corpo di modelli astratti (teoria) che fornisce implica- zioni verificabili sul piano reale, gli economisti interessau la dimostrazione economica dei problemi, cioè la scelta razionale (basata sul calcolo dei benefici e dei costi) in presenza di scarsità di risorse. L'economia può quindi essere vista come scienza del calco- lo razionale. Il metodo dell'economia: il metodo usato è quello dell' astrazione, cioè di prendere alcune caratteristiche di un problema economico, fare delle ipotesi e costruire dei modelli che ci portino a fare della teorie (corpo di modelli astratti). Linguaggi: quello restale non è quello più adatto a presen- tare i problemi economici; l'alternativa è il linguaggio grafico (tabelle), terzo linguaggio è quello matematico, che è sicura- più preciso e ci permette di generalizzare i problemi eco- nomici. Problema: allenatore di pallacanestro o vedi slide. MAX P =Ph - B Obiettivo: massimizzare la somma dei punti
Vincolo: il tempo a disposizione è di 10h
T=10
TATT + TDIR = 10
Con che spezzano (relazione tra le variabili)
f’ > 0
g’ < 0
Il punto sarà una funzione del tempo di allenamento
- in attacco → f’ > 0 → la f è crescente (i punti crescono → al crescere del tempo di allenamento in attacco)
MAX(P) = PT - PA
Sotto vincolo → problema di TATT + TDIR = 10 → massimizzazione vincolata
ossia → MAX P = F(TATT) - g(TDIR) → problema di ossia → MAX P = F(TATT) - g(10 - TATT) → Lagrangiano semplice
Y= MAX P
X= TATT
Conclusione
sufficiente → derivata prima della funzione assoluta nel punto di max valore = 0
necessaria → derivata seconda assoluta nel punto di max valore < 0
Cond. suff → dF / dTATT = 0 → f’ - g’ = 0
Cond. necessaria → d2P / dx2 < 0 → f’’ - g’’ < 0
f’= dy / dx
∂P / ∂TATT = 0 → f’ - g’ = 0 → ∂F / ∂TATT = ∂g / ∂(T - TATT)
20/2/2013
Qo = Qo (P)
dQo / dP > 0 → +Il prezzo aumenta, piú aumenta l'offerta
La Curva di Offerta
P è la variabile indipendente e si mette sull'asse Y contrariamente alla letteratura.
Il grafico posso disegnarlo come voglio, l'importante è che la curva di domanda abbia pendenza negativa e la curva di offerta abbia pendenza positiva.
1º interpret. se il prezzo è P1 allora la Qo sarà Q1
2º interpret. gli acquisti saranno disposti ad acquistare la quantità Q1 se il prezzo che devono pagare sarà P1
Il prezzo, a cui verrà scambiato un certo bene, sarà quello che garantisce che la Qd sarà = alla Qo (principio descrittivo dell'equilibrio)
P* ↔ Qd = Qo
Nessuno degli acquirenti è in grado di influenzare individual-
Non si puo dire se la domanda e̱ latte o poco reattiva perché dipende dalle unità di misura utilizzate.
Se il prezzo e̱ misurato in £ e in tonnellate (di 1000t) è tutto.
Oppure prezzo misurato in decine di £ e in grammi (di kw totali).
Invece? Se aumento di £10 ma è tutto
Meglio utilizzare in cui le variazioni sono percentuali.
Q / A P = MQ MP P /Q Δ PQ sp(2)/ Δ p
EQ; Δ P Δ P=-12-32-36=-0.5 Se il prezzo crescesse dell'1% la quantita domandata diminuirebbe del 0.5% ed il èavo totale crescere. L'elasticita da un indicazione sulla rettivita della in nda 11+1