Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ec. politica
15/02/2021
La microeconomia è la disciplina che studia le azioni degli individui (agenti economici) e si occupa nel modo in cui questi affrontano il problema della scarsità.
Ogni risorsa (o bene) è scarsa:
- naturale
- umana
- di capitale
Per poter produrre una maggiore quantità del bene X devo rinunciare ad una parte della produzione del bene Y.
Costo opportunità = mancato sfruttamento di un'opportunità economica derivato da una scelta economica.
Si cerca di risolvere della scelta di cosa produrre e per chi.
Bisogna cercare di capire come allocare le risorse produttive tramite il sistema di mercato.
Organizzazione economica in cui le allocazioni delle risorse dipendono dalle decisioni dei consumatori e dei produttori.
È il mercato che ci dice se un settore è saturo o no.
Insieme di produttori e consumatori che interagiscono tra loro.
L'economia di mercato si basa di scambio con moduli economici intermediari.
Questa interazione porta alla definizione del prezzo.
Flussi monetari:
I percorsi monetari permettono alle famiglie di acquistare beni e servizi, a spersa per consumi alle famiglie genera ricavi che servono per coprire i costi degli input produttivi delle imprese (capitale e lavoro).
Flussi reali:
I beni, servizi e fattori produttivi.
- Il lavoro e il capitale sono i fatt. prod. che permettono alle imprese di produrre beni e servizi che vengono acquistati dalla famiglie.
- Le famiglie per sostenere la spesa per beni/servizi offrono lavoro e capitale alle imprese.
Possibilità di Consumo
Un individuo dovrebbe scegliere il piano di consumo che rende massima la sua soddisfazione.
- L'insieme di tutte le alternative che sono concettualmente oggetto di scelta.
- I panieri sono vettori X che contengono j-g.tò del bene Xn:
L'insieme di tutti i panieri è l'R^quadrante
(L'insieme di tutti gli elementi che sono accetto di scelta insieme ai consumo, ogni elemento dell'insieme è detto paniere.)
4) Monotonicità
Strettà: se un paniere di beni contiene quantità maggiori di almeno un bene rispetto ad un altro paniere, allora sarà preferito al secondo.
Normale: quando le componenti di un paniere sono maggiori di un altro paniere.
- Gli insiemi di panieri indifferenti devono essere linee chiamate curve di indifferenza.
- Le curve sono decrescenti verso dx.
- Curve di indif. piu lontane dall'origine dell'insieme di consumo forniscono livelli di utilità maggiori.
5) Convessità
Le curve devono essere convesse verso l'origine.
Si prendono x e y tali che x≠y e si forma un nuovo paniere che sia la loro combinazione convessa.
z = x⁄2 + y⁄2 allora z ε (0,1).
z > x e z > y
Il vincolo di bilancio dato da:
- x2 =
- - 5⁄2 x1 + 25⁄2 se x1 ≤ 5
- -x1 + 25⁄4 se x1 > 5
Altro vincolo:
Il numero massimo di unità del bene 2 che il consumatore può acquistare è m⁄p2 = 50⁄4 = 25, che è l'intercetta verticale del vincolo di bilancio.
Per tracciare l'intercetta orizzontale bisogna fare il seguente ragionamento. Il vincolo del consumatore già speso dal consumatore per l'acquisto del bene 1 è 5p1 = 5×5 = 25.
Il budget che rimane al consumatore è 50 - 25 = 25. Se il consumatore spendesse tutto il residuo per l'acquisto del bene 2, potrebbe acquistare 25⁄4 = 6 unità, ottenendo così sommato alle 5 unità del bene 1 già acquistate dovrebbe 4 unità = intercetta orizzontale.
- Il vincolo se x1 ≤ 5 → p1 = 5, m = 50, p2 = 4
- x1 >5 → p1 = 4, per tutto 10 unità
- p1x1 + p2x2 = 50 se x ≤ 5
- (5)x1 + 4x2 = 50 se x < 5
- p1x1 + p2x2 = 50 se x > 5
- 4x1 + 4x2 = 50 se x > 5
- x1 = 50⁄2
Esempio: funzioni di utilità quasi-lineare
M(x1, x2) = αx1 + g(x2) α > 0
- È una funzione di utilità separabile: il contributo di ciascun bene
- al livello di consumo totale è misurabile dal contributo di un altro bene
- La distanza orizzontale tra due
- curve di indifferenza è costante
∀ x̄≥ 0 (x1, x2)∼(x̄1, x̄2)
- se e solo se (x1 - x̄1) = (x̄2 - x2)
SHS: -α / (∂g(x2) / ∂x2)
osservazione ↓
Esercizio oggetti sostituti
Un consumatore con funzione di utilità U(x1, x2) = x1 + x2 utilizza tutto il suo budget m=6 per i beni 1 e 2, p1 = 2 e p2 = 1
- retta di bilanciox1 + x2 = 6 → x2 = -x1 + 6
- SRS = p1 = 2[retta e curve con stessa pendenza]
- come cambierebbe se p2 = p2 = 3
SRS = 2(dovuto agli slitt) allora é = ∶ p1 = _g
x*1(m, p1) = (6, 0)(la situazione é sulle ascisse x)
Esercizio oggetti complementi
U(x1, x2) = min{3x1, 2x2} con m = 40 - p1 = 5 e p2 = 2
- vincolo di bilancio5x1 + 2x2 = 40 → x2 = - 5x1 + 20
- curva di livellomin {3x1, 2x2} = 6 → →x2
- punto di ottimo
x2 = ∶3x1
{x2 = x1}
5x1 + 2x2 = 40
5x1 +2 3x1 = 40
8x1 = x*3x1
x2 = 5
Beni ordinari
quando la quantità domandata cala al crescere del suo prezzo.
∂xi(p,m) / ∂pi < 0
- inclinazione negativa
Beni di Giffen
quando la quantità domandata cresce al crescere del prezzo.
∂xi(p,m) / ∂pi > 0
- inclinazione positiva
Se bene diserto altro bene...
due beni sono sostituti se all’aumentare del prezzo di uno di essi il consumatore reagisce aumentando la quantità dell’altro.
∂xi(p,m) / ∂pj: è bene 2 > 0
due beni sono complementi quando all’aumentare del prezzo del bene 2 il consumatore percepisce calo nella consumazione dell’altro.
∂xi(p,m) / ∂pj < 0