vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
–
ECONOMIA POLITICA I MICROECONOMIA
3.
IL MERCATO CONCORRENZIALE E LA PERFETTA CONCORRENZA
3.1.
INTRODUZIONE
I mercati di perfetta concorrenza sono caratterizzati da ipotesi fondamentali:
1. l’offerta è frazionata tra un vasto numero di imprese, tali che ogni impresa difficilmente possa
‘imporre le proprie condizioni sul mercato.
2. la domanda è frazionata tra un largo numero di consumatori, tali per cui l’influenza di uno solo
di questi risulti essere insufficiente. Questo implica che il consumatore non può contrattare il prezzo
3. si assume in questi mercati la presenza di perfetta informazione – quindi le imprese conoscono le
tecniche produttive che le altre utilizzano – e da assenza di barriere all’ingresso, tali che nel lungo
periodo più imprese possano entrare sul mercato e conformarsi alle tecniche più efficienti.
4. il prodotto realizzato è omogeneo.
3.2 ’
PROFITTO DELL IMPRESA CONCORRENZIALE
Tenuto conto di queste ipotesi è ovvio che l’impresa dovrà applicare per i prodotti offerti
un prezzo non superiore a quello applicato dalle altre imprese, perché altrimenti i
consumatori si rivolgerebbero a queste, né tantomeno un prezzo inferiore in quanto non
soddisfarebbe solo una piccola parte di domanda. Questo implica che l’impresa applicherà
ai prodotti offerti il prezzo prevalente di mercato. Il prezzo, è allora un fattore esogeno e per
questo le imprese in regime concorrenziali si caratterizzano come price taker (= ‘prenditore’
di prezzo).
Definito il prezzo di mercato come