Microeconomia - Lezione 13
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Ottimo del consumo
Le informazioni necessarie per costruire
la scatola di Edgeworth sono le
preferenze dei due scambisti per i due
beni presenti nel sistema economico
Tali preferenze sono espresse nella
forma consueta delle curve di
indifferenza per i due beni Slide 8
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
La scatola di Edgeworth
Individuo B
1
Le informazioni necessarie per costruire la scatola di Edgeworth
ne
Individuo B
Bene 2 Be
sono … …La scatola di
Edgeworth B 1
o e
du en
ivi B
d n I
Bene 2
2
Individuo A e
Bene 1 n
e
B
E’
…le
possibile
preferenze
combinare
di A
i due grafici in un solo
E
diagramma … B
2 o
ne
du
le preferenze di B Be
i
iv
d
n
I
Individuo B Bene 1
Slide 9
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
La scatola di Edgeworth
Le dimensioni della scatola sono tali da rappresentare la quantità complessiva
(dotazione) dei due beni (nell’esempio cibo e vestiario) e le successive allocazioni
Allocazione Dotazione iniziale
realizzabili degli stessi realizzabile Cibo Individuo B
4C 3C
Vestiario 6 Individuo B Vestiario
individuo B
4V
2V
1V
Vestiario 5V
individuo A Individuo A Cibo 10
6C 7C
Cibo Individuo A Slide 10
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo del consumo
Chiaramente
A partire da W,
ciascuno
A e B, dei
se razionali,
due scambisti
procederanno
vorrà collocarsi
solo agli
in un
scambi
punto al
di
reciprocamente
sopra della sua
vantaggiosi
curva di indifferenza passante per W
Area reciprocamente
vantaggiosa
Bene 2 Individuo B
Area vantaggiosa
per A
M
Area vantaggiosa
per B W
Individuo A Bene 1
Possibile allocazione Dotazione iniziale
dopo lo scambio Slide 11
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo del consumo
Se A e B sono razionali il processo
precedente verrà ripetuto una volta
pervenuti alla nuova allocazione
Ciò continuerà ad avvenire fino a quando
si individuerà un punto in cui non vi
saranno più scambi preferiti dai due
individui Slide 12
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo del consumo
Una tale allocazione può essere illustrata come segue
M corrisponde al un ottimo-paretiano: a partire da qui non è possibile
A partire da M l’insieme preferito da A è disgiunto da quello preferito da B
migliorare la soddisfazione di uno dei due individui senza peggiorare quella
dell’altro
Ciò significa che le curve di indifferenza di A e B passanti per M risultano
tangenti → SMS =SMS
A B
Bene 2 Individuo B
M
Individuo A Bene 1 Slide 13
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo del consumo
Per individuare tutte le possibili allocazioni efficienti è necessario individuare
tutti i punti che soddisfano l’uguaglianza dei SMS dei due scambisti
L’insieme di tali punti è detto insieme di Pareto o Curva dei contratti
Bene 2 Individuo B
Individuo A Bene 1
Curva dei Contratti Slide 14
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo del consumo
Il ragionamento svolto fin qui per un’economia
di puro scambio può essere applicato anche ai
casi in cui operano meccanismi di mercato
concorrenziale
In tal caso, fissati i prezzi dei due beni ( ),
P e P
1 2
le opportunità di scambio potranno essere
realizzate solo lungo la linea dei prezzi che
rappresenta il rapporto tra i prezzi dei due beni
( P /P )
1 2 Slide 15
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo del consumo
I prezzi potrebbero essere tali da non condurre ad un’allocazione pareto
efficiente (impossibilità di uguaglianza dei due SMS). Ciò porterebbe a
Eccedenza e scarsità eserciterebbero pressione sui prezzi in modo da
disequilibrio generando scarsità per un bene ed eccedenza per l’altro
condurre ad un’aggiustamento consentendo di raggiungere comunque una
condizione di pareto efficienza → SMS =P /P =SMS
A 1 2 B
Bene 2 Individuo B
Individuo A Bene 1
Retta dei prezzi Slide 16
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo del consumo
Ciascun punto sulla curva dei contratti corrisponde ad un determinato livello
di utilità e puo essere dunque trasferito sul piano delle utilità dei due soggetti
(o gruppo di soggetti) detta curva delle utilità possibili Curva delle Utilità
Utilità Individuo B Possibili
CUP
Utilità Individuo A Slide 17
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo della produzione
I problemi allocativi che riguardano le
scelte della produzione possono
essere analizzati in maniera analoga
a quanto fatto per il consumo Slide 18
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo della produzione
Anche
Il luogo
per
geometrico
la produzione
di tutti
si i
utilizza
punti che
la scatola
soddisfano
di Edgeworth.
la condizione
In questo
di efficienza
caso
In questo caso è la condizione di tangenza degli isoquanti relativi ai due beni
però
paretiana
le informazioni
nella produzione
rilevanti
è
sono
detto
date
…. dagli isoquanti di produzione dei due
a definire l’ottimo paretiano. Se il mercato dei fattori produttivi è
beni relativi ai fattori impiegati nella loro produzione (poniamo Lavoro e
concorrenziale, analogamente a quanto visto per il consumo, la condizione di
Capitale i cui prezzi saranno dati rispettivamente da ω ed r )
ottimalità sarà data da → SMST =ω/r=SMST
1 2
Isoquanti
CAPITALE Bene 2
ω/r
Bene 1 LAVORO
…Curva dei Contratti
della produzione Slide 19
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
Ottimo della produzione
Essa
Tutti i
rappresenta
punti sulla curva
le varie
dei
combinazioni
contratti della
dei
produzione
due beni che
sono
possono
ottimi-paretiani
essere
prodotte
essi possono
con le
essere
diverse
trasferiti
allocazioni
dal piano
realizzabili
dei fattori
e tecnicamente
produttivi a efficienti
quello dei
della
beni
dotazione
finali dando
di luogo
fattori alla
produttivi
frontiera delle possibilità prduttive Frontiera delle Possibilità
Bene 2 Produttivo
La FPP è concava in quanto il FPP
saggio marginale di
trasformazione SMT (che
misura la quantità di un ben
cui si deve rinunciare per
produrre un’unità aggiuntiva
dell’altro) è generalmente
crescente Bene 1
Slide 20
Lezione 13: Equilibrio Economico Generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Chirichiello Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato