Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Microeconomia Pag. 1 Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia politica

06/11/03

La famiglia e il consumatore.

Il consumatore fa la spesa. Ha M euro di soldi. Ci sono beni il cui prezzo come cioccolata e biscotti.

Assumi: persona vive obli.

  • Quantità che compra (C)
  • (B)

M ≥ px tx Vincolo di spesa o bilancio del consumatore [Entrata/Uscita]

Il consumatore influenza la x ma non la p.

[x1, x2] Scelta del consumatore insieme di x = [paniere di beni / basket]

x1 = cioccolata

x2 = biscotti

p1 x1 + p2 x2 = m €

x1 e x2 inversamente proporzionali.

Sottrazione tra C e B per raggiungere il totale della spesa.

(Cambio angolo retto → cambia sottrazione)

x1 = -pxp2 m⁄p2

p2 x2 = m - p1x1

x2 = mp2 p1p2 m (coefficient angolare)

Punto di non utilità incrementale 07/11/07

Avremo una nostra preferenza di scelta tra due prodotti.

Nello scambio le due persone raggiungono un accordo, ovvero

una lista di preferenza.

È importante l'incremento che ho nello scambio, non la felicità

di utilità.

Avremo già una certa quantità di prodotto.

Variazione di incremento dell'utilità=vantaggio dello scambio.

C'è una realtà mista, c'è parte di quello che passerà.

Operazione descrittiva di questi 2 grafici.

Non è un vantaggio di qualunque merce e lo svantaggio di

quell'altra merce. Il vantaggio deve essere almeno > svantaggio.

Queste parti devono essere normali, capaci di capire il vantaggio e

lo svantaggio.

Scambio 1 arancia, 3 mele, rapporto 1:3.

Bisogna la curva d'indifferenza, il rapporto di scambio.

In microeconomia, le risorse scarse sono sempre più prob.

Le risorse scarse sono sono sempre più prob.

Le rimanente è un fattore di scambio importante!

AS.MITH capace e d'immettere

La rimanente nuova economia,forti di più.

Le arance x ha un incremento molto più facile di x.

Le Um x equilibrio nel rapporto di scambio.

Le Um sono fondamentali per comprendere le curva di indifferenza.

Lo Scambio di.

Acquisto instabile 1:3 n'è inverso perché l'Um è decrescente.

La curva di indifferenza è consensa perché obbedisce alle curva decrescente dell'Um.

Le curve di indifferenza con Um x rette, discontinua mentre con rapporto di scambio constante.

R = px1 x1 + px2 x2

R = (px2 x2 - px x1

x1 = R - px2 x2/px1

= px x1 + 1/px1

R/px1 - px2 x2/px1 = x1

in questo grafico invento gli archi (le parentesi)

sotto le rette non tengo conto dei punti; non mi interessa.Il punto (5,10) è raggiungibile perché è basso sul vincolo di bilancio i puntialle curve superiori hanno un'utilità maggioreLmax ≥ 100

Il punto più alto che posso raggiungere è la tangente al vincoloc'è solo un punto che ottimizza la massima utilità possibile

posto relazione, vera solo per 26/11/02

il punto di ottimo

il consumatore trova sempre un punto di ottimo

I prezzi delle merci possono essere regolati anche dal legislatore;

quindi praticamente, il legislatore regola anche

le scelte del consumatore.

Presa amministrativa in Italia non è (eso è come erano due decimali

griglie anche nelle liberalizzazioni)

reddito nominale: euro (unità di conto)

Effetto reddito: reddito reale aumentato

Caduta | RC | R

Potere | Px | Pr

d'acquisto

Prezzo relativo: prezzo relativo nei confronti di un

altro fattore

Effetto di sostituzione: sostituire un bene con altro

perché la prima è diminuito di

prezzo.

Giffen

Effetto reddito diminuisce da C a B.

Beni normali → ES ̄ER ‑EP

Beni inferiori → ES + ̄ER ⇒ESER

Giffen → ES ̄ER con ER ˃ES ↔ ER≷ES → EP

La quantità ottimale per il prezzo di 100 euro

La curva di domanda riguarda le scelte di consumo ottimali per il consumatore.

EP è negativo in questo caso.

L'effetto prezzo in questo caso, il partic.

La curva di domanda in Giffen è particolarmente inclinata, se le normali e inferiori la curve sono negativamente inclinate.

Ep = ΔQ / ΔP

Segno positivo: succedaneo

Segno negativo: complementare

ER = ΔQ / ΔR

> 0 aumenti di reddito+ positivo

Ben comuni

ER > 1 → beni di lusso

Beni inferiore ER = ΔQ / ΔR ER = negativo

A parità di prezzo, aumenta la quantità di X

In un caso, aumenti:

  1. del reddito e della scelta delle preferenze del consumatore
  2. e autonomi

18/12/02

R = wL + τk

K = Rw / r

wL / 2

w

K = Rw . L / rr

R = wL + τk

Q15

K

Rg = wL + τk

Qg = 10 (con vincolo di bilancio)

w = w2

AS

w = w2

A B

A = emimissione di massimo profitto

LA

w

k

A A

‘inclinazione dell’isopropia rispetto al cambio capitale/lavoro = SMS

MPL / w

MPK / r

MPL / w = MPK / r

Aumentando il costo del lavoro, il produttore si butta sulle macchine in vicinanza.

Profitto = π

π = RT - CT i o

RT = P (ricavo delle vendite)

Q

CT = CF + CV

  • costi riportati, moderato, produrre (effetto rotante);non variano con la quantità.
  • ‘a modificare al modificare della quantità

4 Tipi di Mercato

  1. Concorrenza Pura o Liberalismo - A. Smith
  2. Concorrenza Imperfetta
  3. Oligopolio

1) Concorrenza Pura

  • Imprese uguali e piccole tra loro
  • Prodotti omogenei anonimi
  • Chiunque può diventare un imprenditore
  • Chiunque imprenditore può anche lasciare il mercato
  • Individui razionali migliorano la loro situazione, migliorano anche il mercato

In questo mercato il profitto è un surplus, un di più che si ottiene, perciò oltre a una paga di impresa. Quando vi è profitto il mercato non funziona bene.

PlusvaloreProdotto dimax

Chi produce deve avere profitto invece molta è espressione dell’enorme esodo da altri. Punto per la collettività non leva.

max. profitto

Dove si incrociano MC e AC, costo uguale alla media.

Q*

Π = RT - CT

Π = PQ - CT

Π/Q = P - CT/Q

= P - AC(costo medio)

Π = RT - CT

Π = P · Q - Q · AC

CT = Q · AC

RT = P · Q

tale minimo dei costi medi

Π = P - AC = 0

Q nel punto di minimo del costo medio

concorrenza pura e regolamentazione economica verso i titornati esterni

non riuscì gestire un'economia di questo tipo perciò la quale l'auto...

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
57 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Giannini Massimo.