Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UTILITÀ
La funzione di utilità è il modo di rappresentare l'ordine delle preferenze. Data una
qualsiasi funzione di utilità, una sua qualunque trasformazione monotona
rappresenterà le stesse preferenze. x2/Δ
Il MRS può essere derivato dalla funzione di utilità tramite la formula Δ
x1=− MU1/MU2. u( x1, x2)=x1+x2
PERFETTI SOSTITUTI: u( x1, x2)=min {x1, x2
PERFETTI COMPLEMENTI: }
u( x1, x2)=v( x1)+x2
QUASI LINEARI: u( x1, x2)=x y
COBB-DOUGLAS: ⋅
α β
2- Considerate i seguenti dati: I=200; px=20; py=15. Rappresentare graficamente il
vincolo di bilancio e verificare che il paniere A=(3,6) possa essere comprato.
Assumendo che il consumatore sia razionale, si può escludere che venga comprato?
Vincolo di Bilancio
Esso rappresenta le varie combinazioni di beni ( dette anche “panieri di consumo”) che
il consumatore può permettersi dato il suo reddito e il prezzo dei beni. Il vincolo di
p1 x1+p2 x2≤m.
bilancio del consumatore può essere espresso come: La retta di
bilancio indica le combinazioni di quantità dei beni che determinano la stessa spesa
m p1
complessiva (che facciamo coincidere con il reddito del consumatore) ovvero
x1+ p2 x2=m . m p2 m p1
La intercetta verticale ( / ) e orizzontale ( / ) rappresentano la quantità
che il consumatore potrebbe acquistare se spendesse tutto il suo reddito
rispettivamente per il bene 1 e 2. p1 p2
L'inclinazione della retta di bilancio ( / ) può essere economicamente
−
interpretata come il saggio al quale il mercato consente di sostituire il bene 1 con il
bene 2.
DOMANDA: Il vincolo di bilancio è lineare? Può essere anche NON lineare?
Il vincolo di bilancio è LINEARE perché il consumatore assume i prezzi come dati (il
consumatore è PRICE TAKER). Ma può essere anche NON lineare!!
Razionamento delle quantità: non è possibile acquistare più di
·
un tot di un certo bene indipendentemente dal suo prezzo, quindi
il prezzo del bene in questione è infinito.
Sconti di quantità (prezzi decrescenti), il vincolo è una linea spezzata.
· Descrivere gli assiomi fondamentali alla base delle preferenze del
DOMANDA:
consumatore. Dimostrare formalmente la relazione che c’è tra MRS e utilità
marginale. costante.
Per definizione, lungo una curva di indifferenza l’utilità è
Incrementiamo il consumo di 2 beni di 1 unità : MU * + MU * = 0 da
Δ Δ
X X Y Y
cui: = MU / MU
/
-Δ Δ
Y X X Y
MRS= MU / MU
X Y
MRS= P /P
X Y
MU / MU = P /P
X Y X Y
MU / P = MU /P
X X Y Y
Un paniere massimizza il benessere del consumatore se l’utilità marginale
dell’ultimo € speso per un bene è la stessa.
Effetto reddito e sostituzione
DOMANDA: Descrivere accuratamente che cosa si intende per effetto reddito
ed effetto di sostituzione. Analizzare tali effetti nel caso dell’AUMENTO del
prezzo del bene ed il bene sia: (a) normale; (b) inferiore; (c) di Giffen;
L'effetto di Sostituzione dovuto al fatto che il bene il cui prezzo è diminuito diventa
meno caro rispetto ad altri e ciò modifica il prezzo relativo dei due beni;
L'effetto di Reddito dovuto al fatto che, la diminuzione di prezzo fa aumentare il
reddito reale e con esso il potere di acquisto del consumatore.
(a) Effetto di sostituzione ed effetto di reddito in caso di beni
normali
Un aumento di prezzo produce sia un effetto Sostituzione sia
effetto Sostituzione
un effetto Reddito. Per si intende la
variazione della quantità domandata provocata dall’incremento
di prezzo, nell’ipotesi in cui il consumatore rimanga al livello
di utilità iniziale. Effetto di Sostituzione è rappresentato dallo
effetto Reddito
spostamento da e a e . Per si intende la variazione
1 c
della quantità domandata conseguente alla variazione del reddito;
Esso è rappresentato dal movimento da e a e . La distanza C
c 2
rappresenta la variazione compensativa del cambiamento di prezzo.
(b) Effetto di sostituzione ed effetto di reddito in caso di un bene
Inferiore
In questo caso lo zucchero è un bene inferiore. Per cui quando
ceteris paribus
il reddito aumenta, , la quantità di zucchero
domandata diminuisce. Di conseguenza, l’effetto Reddito di
un incremento di prezzo fa si che la quantità di zucchero domandata
aumenti, da x a x . Tuttavia la quantità domandata diminuisce
c 2
quando il prezzo aumenta, perché l’effetto Sostituzione (da x a x )
1 c
è più accentuato dell’ effetto Reddito.
(c) Effetto di sostituzione ed effetto di reddito in caso di un bene di
Giffen
La quantità domandata di zucchero aumenta da x a x come
1 2
conseguenza dell’aumento di prezzo. Quindi, lo zucchero non
è soltanto un bene inferiore, ma anche un bene di Giffen. Il
consistente effetto Reddito, che fa aumentare la quantità domandata
da x a x , prevale sull’effetto Sostituzione che fa scendere la
c 2
quantità domandata da x a x
1 c.
DOMANDA: Descrivere accuratamente che cosa si intende per effetto reddito
ed effetto di sostituzione. Analizzare tali effetti nel caso della DIMINUZIONE
del prezzo del bene ed il bene sia: (a) normale; (b) inferiore; (c) di Giffen;
(a) Effetto di sostituzione ed effetto di reddito in caso di beni
normali una RIDUZIONE
Partendo da una situazione di ottimo (B), ipotizziamo
del prezzo del bene X. Essa farà ruotare il vincolo di bilancio in senso
antiorario intorno all’intercetta con l’asse delle ascisse provocando il
raggiungimento di un nuovo punto di equilibrio (E). Graficamente si
vincolo di bilancio ipotetico
traduce nella costruzione di un (B’), parallelo
al secondo vincolo di bilancio (B1) e tangente alla prima curva di
indifferenza (quella passante per il punto b). In questo modo si costruisce
una situazione in cui il potere di acquisto del consumatore è pari a quello
iniziale, annullando l’effetto reddito.
- da B e T la variazione dipende dall’effetto di sostituzione;
- da T a E la variazione dipende dall’effetto di reddito.
Nel grafico l’effetto di sostituzione risulta essere maggiore di quello di
reddito.
(b) Effetto di sostituzione ed effetto di reddito in caso di un bene
Inferiore
Anche questa volta, partendo da una situazione di ottimo, ipotizziamo una
riduzione del prezzo del bene X. Determiniamo dunque il nuovo punto di
ottimo e costruiamo il vincolo di bilancio ipotetico per separare l’effetto di
sostituzione dall’effetto di reddito.
- Questa volta, considerando un bene inferiore, l’effetto di reddito opera
nella stessa direzione della variazione di prezzo, mentre l’effetto di
sostituzione in direzione opposta;
- L’effetto totale tuttavia è ancora positivo. Ciò dipende dal fatto che,
anche nel caso di beni inferiori, l’effetto di sostituzione è superiore
rispetto all’effetto di reddito;
(c) Effetto di sostituzione ed effetto di reddito in caso di un bene di
Giffen
Secondo Giffen, esistono particolari tipi di beni inferiori per i quali la
quantità domandata aumenta all’aumentare del prezzo e viceversa.
- Nei beni di Giffen, l’effetto di sostituzione, seppur positivo,
è minore dell’effetto di reddito, che in questo caso è negativo;
Offerta di Lavoro
DOMANDA: Che cosa rappresenta la curva di offerta di lavoro?
La CURVA DI OFFERTA DI LAVORO esprime la relazione tra prezzo del lavoro W(salario)
e la quantità offerta di lavoro L, a parità di altre condizioni.
Ci sono tre possibilità di curva di offerta di lavoro:
Curva di offerta di lavoro CRESCENTE : La curva s è crescente
perché l’Effetto Sostituzione prevale Sull’Effetto Reddito.
Curva di offerta di lavoro DECRESCENTE :
La curva s è decrescente quando l’Effetto Reddito prevale
sull’Effetto Sostituzione.
Curva di offerta di lavoro ad ARCO : nel
caso di questo individuo prevale l’Effetto Sostituzione
finché il salario è piuttosto basso, mentre prevale l’Effetto
Reddito quando il salario supera un certo livello.
DOMANDA: Rappresentare analiticamente e graficamente il vincolo di
bilancio relativo al modello consumo-tempo libero. Identificare sul grafico: (a)
la scelta ottima del consumatore; (b) l’offerta di lavoro; (c) la situazione in cui il
calo dei salari fa DIMINUIRE le ore di lavoro offerte; (d) la situazione in cui il
calo dei salari fa AUMENTARE le ore di lavoro offerte;
Per ricavare il vincolo di bilancio si deve imporre che la spesa per il consumo sia
uguale al reddito:
Pc C = w l dove l= (T – n)
* * (a) la scelta ottima del
Il vincolo di bilancio è così definito:
consumatore (punto E);
Pc * C +w * n = w * T
L'intercetta verticale è C = w*T/Pc (N = 0):
tutta la dotazione di tempo T è destinata al
lavoro L.
L'intercetta orizzontale è N = T (C = O):
il consumatore non lavora.
La pendenza è – w/p
Statica Comparata: per ogni ora addizionale di lavoro
il consumatore riduce l’ammantare di tempo libero
e viceversa.
(b) l’offerta di lavoro; la curva di offerta di lavoro si ricava determinando il numero
ottimale di ore di lavoro corrispondente a ciascun salario.
(c) la situazione in cui il CALO dei salari fa DIMINUIRE le ore di lavoro offerte;
Il calo dei salari fa diminuire le ore di lavoro offerte , il
vincolo si sposta da B1 a B2. Per determinare l’Effetto
Sostituzione di un calo di salari, bisogna spostare verso alto,
parallelamente a se stesso, il vincolo di bilancio B2 finché
non risulti tangente alla curva d’indifferenza iniziale nel
punto Ec. L’ Effetto Sostituzione è rappresentato dal passaggio
da E1 a Ec. l’ Effetto Reddito dal passaggio da Ec a E2.
L’Effetto Sostituzione prevale sull’Effetto Reddito, cosicché
il calo del salario fa diminuire l’offerta di lavoro.
(d) la situazione in cui il CALO dei salari fa AUMENTARE le ore di lavoro
offerte;
Il calo dei salari fa aumentare le ore di lavoro offerte,
il vincolo si sposta da B1 a B2. Al contrario, le ore di lavoro
aumentano quando il salario diminuisce perché l’Effetto
Reddito è più accentuato dell’Effetto Sostituzione.
DOMANDA: Ipotizzando che il tempo libero sia un bene normale, come può
essere scomposto l’effetto di un AUMENTO del salario sull’offerta di lavoro?
Effetto di sostituzione: se il sala