Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 68
Microeconomia - appunti Pag. 1 Microeconomia - appunti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - appunti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - appunti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - appunti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - appunti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - appunti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - appunti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - appunti Pag. 36
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MICROECONOMIA - STATISTICA

  • Introduzione alla statistica - McGraw Hill. Peloni M.K Samuelson T.H STATISTICA
  • Sloman J. Wride A. Garratt D. MICROECONOMIA PEARSON 2013
  • Sloman J. Garratt D. MICROECONOMIA "Il mulino" 2014

DI COSA SI OCCUPA ECONOMIA?

Consumo di beni e servizi, con obiettivi naturalmente: Illimitati. Se ottengo qualcosa, poi vorrei averne sempre di più. Chi soddisfa questa domanda? Il produttore. La produzione di beni e servizi deriva da un processo produttivo. Questo processo presiede dai fattori produttivi.

FATTORI PRODUTTIVI → PROCESSO PRODUTTIVO → CONSUMO (generato da tecnologia) BENI (produzione) SERVIZI Illimitati perché fattori produttivi sono limitati

RISORSE NATURALI

  • Limitati
  • Nuove idee
  • Innovazioni

RISORSE NATURALI

  • Limitati
  • CAPITALE

    • Semi-lavorati
    • Macchinari
    • Edifici
    • Automazione
    • Il problema economico: Tutti vogliono di più ma con fattori di produzione limitati. Come risolviamo il problema della scarsità?
    • Con la moneta. Se bene e servizi sono limitati, la moneta è utile per determinare le risorse disponibili. Il prezzo aumenta, la richiesta diminuisce e viceversa. Ottimizzazione delle risorse.

    ECONOMIA POLITICA

    1. Microeconomia (teoria di domanda - offerta - mercati)
    2. Macroeconomia (economia interi paesi)

    FATTORI PRODUTTIVI

    • Produzione di beni e servizi attraverso il processo produttivo
    • Lavoro
    • Risorse naturali
    • Risorse derivate

    MICRO/MACRO

    • Macroeconomia di un intero sistema economico nel suo complesso
    • Micro - singoli individui che operano sul mercato di quel bene

    MACROECONOMIA

    DOMANDA AGGREGATA

    Anche per beni di parte consumatrice.

    In media, calcolo a chi studia una media.

    Domanda complessiva di un paese.

    OFFERTA AGGREGATA

    Impiego produzione di beni e servizi nella realtà interna di un paese.

    Le due cose camminano sempre? No.

    Si cerca sempre di creare equilibrio per avere stabilità dei prezzi.

    In un'economia emergente si può creare stabilità, ma soglia 15.

    Se aumento generale dei prezzi è inflazione.

    INFLAZIONE 0.5 = livello medio dei prezzi e > o = della 0.5 rispetto a prima.

    DISAVANZO della misurazione cambi tra beni e servizi bilancia commerciale di un paese e resto del mondo.

    ESPORTAZIONI - IMPORTAZIONI = saldo in bilancia commerciale.

    Abbondanza di beni, i prezzi calano, imprese non vendono quella che hanno in magazzino.

    RECESSIONE = diminuzione nel tempo della domanda e quindi produzione in magazzino non producono.

    Se ho beni in eccesso non prodotti, non arrivano costi di produzione, quindi ho disoccupazione.

    A questo punto interviene lo STATO.

    • Come fa ad aumentare la domanda lo stato?
    • Diminuzione le tasse per far aumentare i consumi.
    • Come stimola la produzione (minore manodopera) aumento domanda?
    • DETASSAZIONE UTILI - se io reinvesto gli utili, non viene tassato.
    • Se investo in macchinari immediati, non me li tassano.

    SCELTA RAZIONALE

    • massimizzo il bene piacere al minor costo possibile.

    COSTO OPPORTUNITÀ

    è relativa nella scelta. Ogni scelta che faccio ha un costo opportunità, cioè rinuncia a qualcosa d'altro. Ogni scelta è una rinuncia.

    Quali beni e in che quantità?

    SCELTE MICROECONOMICHE

    • Come produrre e con quale tecnologia?
    • Per chi produrre?

    EQUILIBRIO

    me eccesso di domanda me eccesso di offerta. Il prezzo rimane stabile: consumatori non cambiano le loro scelte.

    1. miglioramento tecnologico (lo ognuno su F. OFFERTA)
    2. calo dei redditi (lo ognuno su F. DOMANDA)

    1) SE VARIA LA CURVA DOMANDA (non mon nedia) Q, se muove anche curva offerta ho nuovo equilibrio.

    CONFRONTO DI 2 SITUAZIONI DI EQUILIBRIO “analisi statica comparata”

    1. Segnò che induce spostamenti della curva di domanda o della c offerta Q.
    2. In quale direzione sposta la curva
    3. Come si sposta l'equilibrio

    EFFETTO DI REDDITO

    REDDITO NOMINALE = è il reddito che si esprime in moneta

    1000 €/MESE

    Questo non mi dice se sono ricco o no perché non so con esso o quanto posso acquistare

    REDDITO REALE = quanti beni posso acquistare con il reddito nominale. Questo mi dice se sono ricco o no. Prezzo dei beni connoti il numero dei pezzi

    I beni che acquisto aumentano di prezzo, aumento di allunno reddito reale, scendo mi permetto meno e aumento meno domanda più prezzi.

    DF: aumento del prezzo, abbasso il mio potere di acquisto, per questo devo alluminare acquisto dei beni il cui prezzo è aumentato.

    QUANDO E.R. È PIÙ FORTE O PIÙ DEBBO?

    Rimane solo quello che è reddito del consumatore puo prezzo aq’austo quel beni, se aumento meno bene e maggioranza bana l'effetto reddito

    EFFETTO SOSTITUZIONE

    Se acquista meno bene, quello bene aumenta mia dov’o non ne’vano forza

    • Misura la ripristuzione della domanda dovuta alla riduzione del meno del bene dei nomi dei altri beni pur & mink convenissi rispetto il bene detto

    PER DUPRE BON, HO MAGGIORE E.S.?

    Pe quel su pu facile da sostitura

    numero beni suotituti

    grado di sostituibilita

    E se E.R = munuiona verbazione almaconda quindi resufpina nararione meno

    FUNZIONE DOMANDA

    Poga quantità domondutta di un bene al suo preszo

    Esempiu

    • € / Q
    • 0,0 / 12
    • 0,5 / 9
    • 1,0 / 8
    • 1,5 / 4
    • 2,0 / 2
    • 2,5 / 1
    • 3,0 / 0
    • ogni awa mu da una possibles chetta
    • be me doai gratla mu consumu 12 (non vinuti); perché 12 è la quantità di ala misuone

    OFFERTA DI MERCATO

    (non singolo produttore)

    Per ogni prezzo la quantità che l'insieme dei produttori sono disposti a produrre è la somma delle quantità che ogni singolo può produrre.

    A livello di prezzo sommo le quantità che sono disposti a produrre.

    È la curva di offerta di somma dei 2 produttori.

    * Curva offerta è crescente, maggiore è il prezzo, maggiore la quantità.

    ORIZZONTE TEMPORALE: influisce sulla funzione di offerta.

    P bene - molto pendente

    ΔQ piccolo xk c'è il tempo di adattamento dell'impresa

    x1 = m/p1

    pxx1 + pyxn = m x2 = m/p1

    CONSIDERAZIONI:

    • ogni punto è una scelta di consumo, ed è la scelta di un paniere (combinazione di beni)
    • Ogni punto rappresenta un soddisfacimento nel singolo momento, nonché con quantità x1/x11 non moltiplicabile per le persone
    • in ogni punto vi è una diversa dotazione dei beni

    A = sono i punti di risparmio RISPARMIO cioè quelle scelte che non fanno ricorso al reddito monetario

    B = scelte dei (messa dei panieri) che esauriscono il reddito del consumatore

    C = punti in cui la spesa è del reddito

    px x1 + p1 x11 > m

    eventualmente a somme nulle; ossia B

    CARATTERISTICHE VINCOLO DI BILANCIO

    px x1 + p1 xn = m

    • Se 1 dei due beni è consumato totalmente
    • x11 = 0 x1 = m/p1 x1 = 0 x11 = m/pn

    PENDENZA = e il rapporto tra i due prezzi

    px x1 = m - p1 xn

    x1 = m - p1/px

    Pensando poi al eq. retta e il coefficiente ANGOLARE

    SEGNO MENO “ ”

    significa che se aumenta il consumo di un bene deve diminuire il consumo dell'altro dei

    P1/PI

    DOMANDA perché manca poco P1 9 P1 ?
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
68 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lollo97_roma_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e complementi di microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cavicchioli Daniele.