vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il mercato
Scambio isolato: il venditore valuta il bene al minimo 10, il compratore è disposto a pagare al
massimo 30. Lo scambio avviene tra 10 e 30, il margine di differenza (30-10) è chiamato surplus,
quando è positivo esso consente lo scambio. In questo caso il prezzo è fissato dalla trattativa tra i
due. Se il prezzo viene fissato a 20 il vantaggio è per tutti e due.
Due compratori e un venditore: avviene una competizione per ottenere il prodotto, con due effetti:
viene selezionato un vincitore (colui che ha più disponibilità a comprare) e alza il prezzo di
All’aumentare dei compratori il surplus va sempre più a vantaggio del venditore, difatti i
vendita.
venditori preferiscono un mercato con più domanda e poca offerta.
N compratori e un venditore: valgono i due maggiori compratori, perché il secondo determina il
prezzo minore e il primo quello maggiore che il venditore incasserà. Vince ancora il compratore che
ha maggiore disponibilità di spesa (meccanismo d’asta)
N venditori e un compratore: ogni venditore ha un prezzo minimo, il compratore sceglie il venditore
che offre al prezzo minore possibile e comunque inferiore agli altri (prezzo competitivo). La
competizione dalla parte dell’offerta genera prezzi più bassi e maggiore surplus per il compratore.
Competizione a due lati: lo scambio è proficuo per tutte e due le parti fino ad un certo punto, poi non
c’è più margine per gli altri compratori. Il prezzo deve essere maggiore della disponibilità del
secondo maggior compratore e uguale al prezzo di vendita. Il surplus totale è dato dalla somma delle
differenze dei singoli scambi, il modo in cui si distribuisce dipende dal prezzo fissato.
Ogni compratore ad ogni livello di prezzo esprime una quantità di bene che è disposto ad acquistare. La
quantità è in funzione del prezzo. Al crescere del prezzo la quantità domandata diminuisce (prezzo e quantità
sono in relazione inversa) è la legge della domanda.
La retta: y = a + bx y= variabile dipendente x= variabile esogena b= coefficiente angolare