vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problemi e soluzioni nell'intervento economico
Talvolta gli interventi che tentano di correggere queste situazioni possono condurre a problemi di altra natura. Ad esempio, i programmi di controllo degli affitti possono favorire il mercato nero e l'evasione fiscale. Le politiche di sostegno dei prezzi in agricoltura possono condurre ad eccessi di offerta dei prodotti agricoli che dovranno poi essere immagazzinati e che stavolta verranno distrutti. Il problema della povertà dovrebbe essere affrontato in modo diretto attraverso il sostegno dei redditi dei meno abbienti.
Funzione allocativa dei prezzi
I prezzi di equilibrio:
- Servono a distribuire i beni ai consumatori che attribuiscono loro il maggior valore (funzione allocativa dei prezzi rispetto ai beni)
- Servono anche a segnalare verso quali settori produttivi far fluire risorse produttive (funzione allocativa dei prezzi rispetto alle risorse)
Determinanti della domanda
Fattori che determinano la forma e la posizione della curva di domanda:
- Il reddito e i gusti dei consumatori
- La disponibilità di beni sostitutivi o complementari
- Le aspettative dei consumatori
- La disponibilità di informazioni sui prodotti
consumatori hanno redditi e gusti diversi.- I prezzi dei beni sostituti e/o complementari- Le aspettative sull’andamento futuro dei prezzi del reddito.- I fattori demogra ci. 3fi ffi fi fl ff fi ffiffl fiEconomia PoliticaDeterminanti dell’o ertaFattori che determinano la forma e la posizione della cura di o erta:- la tecnologia.- I prezzi dei fattori produttivi.- Le aspettative sul futuro andamento dei prezzi.- Le condizioni meteorologiche.Prevedere e spiegare le variazioni nei prezzi nelle quantità di equilibrioIn generale e a parità di altre condizioni:- un aumento della domanda conduce sempre a un aumento sia del prezzo che della quantità.- Una riduzione della domanda conduce sempre ad una riduzione del prezzo e della quantità.- Aumento dell’offerta conduce a una riduzione del prezzo e un aumento della quantità.- Riduzione dell’offerta conduce a un aumento del prezzo e una riduzione della quantità.Capitolo 3 La
scelta razionale del consumatore
Insieme opportunità e il vicolo di bilancio
Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi.
Il vincolo di bilancio o retta di bilancio definisce l'insieme dei panieri che il consumatore può acquistare spendendo completamente il proprio reddito.
Spostamenti del vincolo di bilancio dovuti a una variazione dei prezzi
La tendenza del vincolo di bilancio è pari a -(Pa/Pc), presa in valore assoluto tale pendenza rappresenta il prezzo relativo dei due beni.
La variazione del prezzo di uno dei due beni determina una pendenza dl vincolo d bilancio.variazione della
Se il prezzo del bene rappresentato sull'asse delle ascisse aumenta (diminuisce), il vincolo di bilancio diventa più (meno) ripido, l'intercetta orizzontale si sposta verso sinistra (destra mentre l'intercetta verticale non varia.
Economia Politica
Spostamenti del vincolo di bilancio dovuti a una variazione del reddito
- Quando il reddito aumenta,
Il vincolo di bilancio si sposta parallelamente verso destra. Quando il reddito diminuisce, il vincolo di bilancio si sposta parallelamente verso sinistra. Le variazioni del reddito non modificano la tendenza del vincolo di bilancio. Le preferenze del consumatore illustrano le modalità con le quali egli ordina le combinazioni di beni (confronta la loro desiderabilità). Un ordinamento di preferenze è uno schema attraverso il quale il consumatore ordina tutti i possibili panieri secondo le sue preferenze. Proprietà fondamentali delle preferenze: - Completezza: il consumatore è sempre in grado di classificare tutti i panieri di beni. - Transitività: se il consumatore preferisce il paniere A al paniere B, e B a C, allora preferisce A a C. - Non sazietà: a parità di condizioni, il consumatore preferisce avere quantità maggiori di un determinato bene. - Continuità: piccoli cambiamenti delle quantità.disponibili di un bene, non modi cano le preferenze in modo improvviso. - Convessità: le combinazioni di beni intermedie sono preferite a quelle estreme. Curve di indifferenza Una curva di indifferenza mostra tutte le combinazioni dei panieri che assicurano al consumatore lo stesso livello di soddisfazione. Mappa o insieme di curve di indifferenza Una mostra di differenti livelli di soddisfazione in corrispondenza di diversi panieri di beni ordinati a seconda del livello di desiderabilità. Proprietà delle curve di indifferenza - Ciascun paniere può giacere su un'unica curva di indifferenza. - Le curve di indifferenza hanno pendenza negativa. - Le curve di indifferenza NON si intersecano mai tra loro. - L'inclinazione di una curva di indifferenza si riduce man mano che ci si sposta verso destra. Saggio marginale di sostituzione Il saggio marginale di sostituzione (MRS) è il tasso al quale il consumatore è disposto a sostituire una piccola quantità del bene.misurato sull'asse verticale per avere una quantità aggiuntidel bene misurato sull'asse orizzontale. 5ffff ff ff ff ff fi ff ff fi fi
Economia Politica
Il MRS corrisponde all'inclinazione (in valore assoluto) della curva di indi erenza.
La scelta del paniere migliore tangente
Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indi erenza è al vincolo di bilancio. Di conseguenza la condizione di ottimo implica l'egualianza tra il saggio marginale di sostituzione e il prezzo relativo dei beni:
MRS=Pa/Pc
Il saggio al quale il consumatore è disposto a scambiare i beni tra loro è lo stesso al quale i due beni sono scambiati nel mercato.
Soluzione d'angolo
In alcuni casi non esiste un punto di tangenza tra vincolo di bilancio e curva di indi erenza, in questo caso il MRS è sempre superiore o inferiore rispetto alla pendenza del vincolo. La soluzione ottima prevede che il consumatore consumi sono uno dei
due beni. Le soluzioni d'angolo si verificano più spesso per i beni altamente sostituibili.
Capitolo 4
La domanda individuale e la domanda di mercato
Gli effetti delle variazioni di prezzo
curva prezzo-consumo
La rappresenta i paniere ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi dell'abitazione, tenendo conto del reddito e dei prezzi degli altri beni.
Al variare del prezzo di x:
- Cambia la convenienza relativa tra i 2 beni.
- Cambia il potere d'acquisto del consumatore.
Il vdb ruota all'interno quando P cresce, all'esterno quando P diminuisce; Varia la composizione dei paniere ottimali curva di domanda individuale.
Dalla curva prezzo-consumo si può ottenere la La PCC e la curva di domanda individuale sono due modi alternativi di rappresentare le stesse informazioni: come varia la scelta del consumatore relativamente alla quantità domandata di un bene al variare del suo prezzo.
curva reddito-consumo
La indica i paniere ottimali corrispondenti a tutti i
Possibili livelli del reddito tenendosi i prezzi dei beni. Curva di Engel individuale: La per l'abitazione mette in relazione i vari livelli del reddito con il consumo di abitazione. Beni normali e beni inferiori bene: Se all'aumentare del reddito il consumatore acquista una quantità maggiore del bene x, allora x è un normale e la curva di Engel è crescente. 6fi ff fi fi ff ff ff Economia Politica: Se all'aumentare del reddito il consumatore acquista una quantità minore del bene x, allora x è un bene inferiore e decrescente. La curva di Engel è un bene può essere normale per bassi livelli di reddito inferiore per livelli di reddito più elevati. Effetto di prezzo: L'effetto dell'aumento del prezzo di un bene è duplice: - diminuisce il potere d'acquisto del consumatore poiché egli può acquistare una minore quantità di bene (effetto reddito). - varia il prezzo relativo dei beni in quanto il
bene il cui prezzo è aumentato costa di più relativamente a(e etto sostituzione). tutti gli altri beni
L'elasticità di domanda e offerta
L'elasticità di una curva è una misura di come la quantità domandata risponda a variazioni di prezzo; è un concetto diverso dall'inclinazione della curva questa dipende dall'unità di misura delle quantità e dei prezzi, l'elasticità no. rapporto tra la variazione percentuale della quantità domanda e la variazione è definita come il percentuale del prezzo.
L'elasticità della domanda:
- non è mai positiva, per convenzione spesso si considera il valore assoluto, e quindi positivo dell'elasticità.
- è diversa in ogni suo punto.
- solo in casi particolari essa è costante lungo la curva di domanda.
- Beni normali: elasticità > 0
- Beni inferiori: elasticità < 0
- Beni di lusso:
elasticità è > 1 7ffff ff fi ff ff
Economia Politica RIASSUNTO
cap. 2 DOMANDA E OFFERTA
- strumento fondamentale per studiare il funzionamento di un mercato.
- Mercato è costituito dall’insieme di compratori e venditori di un determinato bene e servizi.
CURVA DI DOMANDA curva dei consumatori
inclinazione negativa (generalmente).
Può essere letta come domanda diretta o interpretazione orizzontale-> la quantità in funzione del prezzo,abbiamo la quantità e il prezzo è l’incognita.
come domanda inversa o interpretazione verticale-> il prezzo in funzione della quantità, abbiamo il prezzo ela quantità è l’incognita.
CURVA DI OFFERTA curva dei produttori
Inclinazione positiva.
CONDIZIONE DI EQUILIBRIO la combinazione prezzo-quantità in corrispondenza del quale sono soddisfatti sia i consumatori sia i produttori. Dove la curva di domanda e di o erta si incontrano.
Cap. 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL
CONSUMATORE
Un modello che ipotizza che date le preferenze e prezzi, conoscendo il livello di reddito del consumatore glicercherà di soddisfare le sue preferenze nel modo più efficiente possibile.
VINCOLO DI BILANCIO
Insieme di tutti i panieri che il consumatore potrebbe acquistare, dati i prezzi se spendesse tutto il suo reddito. Nel caso di una scelta tra due beni il V.B sarà rappresentato da una retta con pendenza (costante) uguale al rapporto tra i prezzi dei due beni.
ORDINAMENTO DI PREFERENZA
Schema attraverso il quale un consumatore ordina tutti i possibili panieri secondo le sue preferenze.
CURVA DI INDIFFERENZA
Insieme di panieri tra cui il consumatore è indifferente. Tutte le combinazioni di beni sulla curva di indifferenza hanno lo stesso livello di utilità per il consumatore.