Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
"SCARSITÀ" PROBLEMA ECONOMICO
RISORSE
CRITERIO DI SCELTA
DEL COMPORTAMENTO
APPROCCIO COSTI/BENEFICI
Scelta: x
se B(x) > C(x) → si effettua la scelta x
MONETIZZAZIONE:
- BENEFICI → valore che si è disposti a pagare
- COSTI → valore risorse
*anche quello a cui si è disposti a rinunciare (COSTO-OPPORTUNITÀ)
- COSTI OPPORTUNITÀ
- COSTI IRRECUPERABILI
VALORI PERCENTUALI O ASSOLUTI
X = valore monetario (assoluto) (€)
Δx = xf - xi variazione assoluta (dipende dall'unità di misura)
Δx / xi = (xf - xi) / xi variazione proporzionale
%Δx = (xf - xi) / xi * 100 variazione percentuale (non dipende dall'unità di misura)
MERCATO DI UN BENE/SERVIZIO
- FUNZIONE DI DOMANDA
- FUNZIONE DI OFFERTA
BENE "NORMALE"
V. INDEP.
Y = f(x)
V. DIP.
ρ(q) = f(q) F. DOMANDA INVERSA
qd(p) = f(p) F. DOMANDA CLASSICA (MARSHALLIANA)
DUPLICE INTERPRETAZIONE:
- ORIZZONTALE: quantità domandata in corrispondenza di ciascun livello di prezzo
- VERTICALE: a quale prezzo si è disposti ad acquistare una determinata quantità
INCLINAZIONE NEGATIVA
p↑(↓) → qd↓(↑) RELAZIONE INVERSA
p← C(x)↑
N.B.
- F. DOMANDA NON SEMPRE È LINEARE (DI PRIMO GRADO)
- È INCLINATA NEGATIVAMENTE
INTERVENTI SUL MERCATO
Da un lato contribuiscono a risolvere problemi di disaggio (povertà), dall'altro possono generare problemi di altra natura.
- PROGRAMMI DI CONTROLLO DEI PREZZI (AFFITTI)
- MERCATO NERO
- EVASIONE FISCALE
- POLITICHE DI SOSTEGNO ALL'AGRICOLTURA (PREZZO MINIMO)
- ECCESO DI OFFERTA
- DISTRUZIONE BENI DEPERIBILI
DETERMINANTI DELLA DOMANDA
- REDDITO: distinzione tra
- BENI NORMALI: R↑(↓) ⇒qd ↑(↓)
- BENI INFERIORI: R↑(↓) ⇒qd ↓(↑)
- GUSTI DEGLI INDIVIDUI
- PREZZI: distinzione tra
- BENI SOSTITUTI: p1 ↑ ⇒q1 ↓ q2 ↑
- BENI COMPLEMENTARI (sono utilizzati insieme): p1 ↑ ⇒q1 ↓ q2 ↓
F. Domanda e F. Offerta (Inverse)
Funzione lineare (di primo grado):
Y = a + bx
a = intersezione
b = coeff. angolare
b = Δy / Δx
Se b > 0 ⇒ retta crescente
Se b < 0 ⇒ retta decrescente
F. Domanda Inversa
P = a - bQd
b < 0
F. Offerta Inversa
P = c + dQo
d > 0
Vincolo Bilancio:
Insieme dei panieri accessibili con il reddito a disposizione
P3 = paniere non accessibile
P1 = paniere accessibile, ma associato ad un'utilità inferiore
Spostamenti del Vincolo di Bilancio
-
Variazione dei Prezzi: si modifica l'inclinazione del vincolo di bilancio, che ruota facendo perno su una delle due intersezioni (rotazione V.B.)
-
Variazione Reddito: si modifica la posizione per effetto di una traslazione del V.B. verso l'alto (se M↑) o verso il basso (se M↓)
Soluzioni d'angolo
Il paniere ottimo non sempre corrisponde ad un punto di tangenza tra curva di indifferenza e vincolo di bilancio. Si possono verificare dei casi in cui il MRS non uguaglia il rapporto tra i prezzi. In questi casi il consumatore rinuncia completamente al consumo di uno dei due beni.
Il paniere ottimo è rappresentato da una “soluzione d'angolo”, perché corrisponde all'interetta verticale o orizzontale del vincolo di bilancio.
Se MRS < P2/P1 =>
- X2 = X2*
- X1 = 0
Se MRS > P2/P1 =>
- X1 = 0
- X2 = X1*
In corrispondenza dei panieri ottimo l'inclinazione della curva di indifferenza è la stessa del vincolo di bilancio:
MUX1/MUX2 = P1/P2
Condizione di equilibrio del consumatore:
MRS = P1/P2
Nel punto di equilibrio (paniere ottimo) curva di indifferenza e vincolo di bilancio sono tangenti
E = (X*1, X*2)
Riordinando i termini , si ha:
MUX1/P1 = MUX2/P2
Funzione di utilità Cobb-Douglas:
U(X,Y) = A·Xα·Yβ
A > 0
α, β > 0
Max U(X,Y) = A·Xα·Yβ
sub M = px·X + py·Y
Condizione di equilibrio del consumatore:
MRS = px/py ↔ MUx/MUy = px/py ↔ ∂U/∂X / ∂U/∂Y = px/py
Si ricava (ad esempio) Y dalla condizione di equilibrio e si sostituisce nell'espressione del vincolo ottenendo le funzioni di domanda dei 2 beni che dipendono dai parametri del problema: reddito e prezzi dei 2 beni.
DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO
Economia semplificata:
- X, Y: beni
- Px, Py: prezzi
- M: reddito
Curva prezzo-consumo del bene Y:
Si ottiene unendo i punti di tangenza tra le curve di indifferenza e i vincoli di bilancio mutati in funzione della variazione del prezzo del bene Y.
Si mantengono costanti: px e M
PCC = insieme degli paniere ottimi al variare di Py
Curva di domanda individuale:
Si costruisce a partire dalla curva prezzo-consumo registrando e rappresentando graficamente le coppie di valori: prezzo-quantità.
- Andamento decrescente (analogo alla curva di domanda di mercato)
- Dipende dalle preferenze del consumatore
BENI DI GIFFEN:
- curva di domanda inclinata positivamente
- beni inferiori
- quota consistente nel paniere dell'individuo
- difficilmente riscontrabile nella realtà
EFFETTO REDDITO/SOSTITUZIONE X BENI PERFETTI COMPLEMENTI:
L'effetto sostituzione dell'incremento di prezzo di un bene è pari a zero. Pertanto l'effetto reddito coincide con l'effetto totale (e. prezzo).
EFFETTO REDDITO/SOSTITUZIONE X BENI PERFETTI SOSTITUTI:
L'effetto sostituzione è molto consistente. Per piccole variazioni di prezzo di un bene il consumatore può sostituire completamente il consumo con l'altro bene.
Elasticità e Spesa Totale
Riduzione della spesa derivante dalle vendite ad un prezzo inferiore
Incremento della spesa derivante dalle vendite addizionali
Spesa Totale: S=P*Q
ΔS=?
Se il prezzo si riduce, i consumatori spendono gli meno per le unità preesistenti.
Contemporaneamente ne acquistano di più a causa del prezzo inferiore.
Quanto aumenta la spesa totale (S)?
Quando Δp=?
- |ε|>1 Domanda elastica: p(↑) ⇒ S(↓) p e S inversamente proporzionali
- |ε|<1 Domanda rigida: p(↑) ⇒ S(↑) p e S direttamente proporzionali
- |ε|=1 Elasticità unitaria: Smax
Graficamente: