Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Microeconomia Pag. 1 Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Microeconomia

Appunti 2020

CAPITOLO 1: I principi fondamentali

SCELTA INDIVIDUALE: la scelta individuale è la decisione di un individuo su cosa fare, che implica necessariamente una scelta su cosa non fare

PRINCIPI DI BASE ALLA BASE DELLE SCELTE INDIVIDUALI:

  1. Le risorse sono scarse
  2. Il vero costo di qualcosa è ciò a cui devi rinunciare per averlo
  3. Il "quanto" è una decisione marginale
  4. Le persone di solito sfruttano le possibilità per migliorarsi

PRINCIPIO #1: “Le scelte sono necessarie, perché le risorse sono scarse”

  • Una risorsa è qualsiasi cosa che possa essere usata per produrre qualcos’altro
  • Le risorse sono scarse - la quantità disponibile non è abbastanza grande da soddisfare tutti gli usi produttivi- quindi bisogna fare delle scelte

PRINCIPIO #2: “Il vero costo è il costo-opportunità”

  • Il costo-opportunità di ciò a cui si rinuncia per ottenere qualcosa
  • Tutti i costi sono in definitiva costi-opportunità: comprendono sia i costi impliciti sia i costi espliciti
  • Il costo opportunità di una scelta è costituito dalla migliore di tutte le possibilità alternative a tale scelta
  • Tutti, a giudicare dai loro comportamenti, impiegheranno il costo opportunità: per produrre qualcosa in maggiore quantità, la società deve sottrarre risorse alla produzione di qualcos’altro

PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL COSTO-OPPORTUNITÀ

Il costo di un bene è costituito dal suo costo-opportunità, cioè a ciò che si rinuncia per ottenerlo

PRINCIPIO #3: “L’analisi marginale e il bilanciamento (trade-off) al margine: il confronto fra i costi e i benefici di una quantità leggermente superiore o leggermente inferiore di un attività”

PRINCIPIO #4: “Incentivi”

Le persone in genere rispondono agli incentivi, sfruttando le opportunità per migliorare la propria posizione.

Un incentivo è tutto ciò che offre ricompense alle persone che cambiano il loro comportamento.

Il principio per cui gli individui sfruttano ogni opportunità per migliorare la propria condizione è alla base di tutte le previsioni sul comportamento individuale formulate dagli economisti. Gli economisti tendono ad essere scettici nei confronti di qualunque tentativo di modificare il comportamento delle persone senza alterare gli incentivi.

INTERAZIONE DELLE SCELTE. Le scelte di un individuo influenzano le scelte degli altri soggetti, è una caratteristica delle situazioni economiche.

Le opportunità di ciascuno, e dunque le scelte, dipendono in larga misura da quelle di altri individui, perciò le scelte individuali possono condurre a risultati molto diversi dagli intendimenti iniziali dell’individuo.

PRINCIPI ALLA BASE DELLE SCELTE

  1. Ci sono guadagni dal commercio
  2. I mercati di solito muovono l’equilibrio
  3. In assenza di aiuto governativo, le risorse sono di solito allocate nel modo più efficiente possibile per raggiungere gli obiettivi della società
  4. Quando i mercati non raggiungono l’allocatione efficiente, non andando in rimpatrio, l’intervento del governo può migliorare il benessere della società

PRINCIPIO #5: “Efficienza”

  • Le risorse devono essere utilizzate nel modo più efficiente possibile per raggiungere gli obiettivi della società

Perché è in grado di raggiungere una struttura di distribuzione che permette a più persone di avere più dei desideri realizzabili e se abbandona questo modo di vedere per un modo differente, allora si chiama “efficienza ed equità” al posto di smart city, dobbiamo essere disposti, non solo inaltro modo di distribuirle le risorse, a prendere in considerazione repentini.

PRINCIPIO #6: “I guadagni dello scambio”

  • Le persone traggono vantaggio commerciando con altri
  • I mercati globali avviano attività commerciali: forniscono beni e servizi ai clienti ed i ricevono in cambio altri beni e servizi
  • Specializzazione - ciascuno di speciailizzarsi in un tipo di produzione o compito

PRINCIPIO #7: “I mercati si muovono verso l’equilibrio”

Essendo le opportunità sfruttate, né nessun individuo starebbe meglio facendo qualcosa di diverso

  • Nessun ulteriore cambiamento nel comportamento passerà a un nuovo equilibrio

PRINCIPIO #8: “I mercati di solito sono efficienti”

  • Nessun intervento governativo è normalmente necessario perché assicurano che le risorse siano di solito sfruttate al meglio
  • Le persone di solito sfruttano le risorse

I mercati di solito permettono di far raggiungere i risultati più desiderabili, che aumentano o diminuiscono fino a che la condizione non rimane alcuna opportunità di miglioramento per ciascuno degli individui pianta in attività.

  • I mercati di solito sono efficienti ma l’interesse specificato di uno o più gruppi peggiora la società, allora il risultato del mercato è inefficiente (l’intervento pubblico può essere utile)

VANTAGGIO ASSOLUTO:

svolgere un'attività meglio degli altri

VANTAGGIO RELATIVO:

il costo-opportunità di produzione del bene è inferiore rispetto ad altri

I paesi poveri hanno industrie dell'abbigliamento relativamente grandi, mentre quelli ricchi ne hanno piccole. I paesi poveri hanno una bassa produttività nel settore dell'abbigliamento, ma un settore vantaggio comparato più elevato, perché la loro produttività è alta in altri settori e inferiore.

DIAGRAMMA DI FLUSSO CIRCOLARE:

è un modello che rappresenta graficamente 2 flussi circolari di direzione opposta, che comprendono tutte le transazioni che hanno luogo in un sistema economico:

  • In un verso, un flusso di beni, servizi, lavoro e materie prime(blu)
  • Nell'altro verso il corrispondente flusso monetario dei pagamenti per questi beni e servizi (rosso)

Rappresenta 2 tipi di mercato:

  • mercati dei beni e servizi, nei quali comprano dalle imprese i beni e servizi che consumano; in tal modo si produce un flusso di beni e servizi verso i nuclei familiari, e un corrispondente flusso monetario verso le imprese
  • mercati dei fattori produttivi, nei quali le imprese acquistano le risorse di cui hanno bisogno per produrre beni e servizi

Un nucleo familiare è una persona o un gruppo di persone che condividono il loro reddito

Un'azienda è un'organizzazione che produce beni e servizi in vendita

Le imprese vendono beni e servizi da loro prodotti ai nuclei familiari nei mercati dei beni e servizi

Le imprese comprano le risorse nei mercati dei fattori di produzione nei mercati dei fattori produttivi

I mercati dei fattori determinano la distribuzione del reddito, cioè il modo in cui il reddito totale dell'economia viene suddiviso fra lavoratori non qualificati, lavoratori qualificati e proprietari del capitale e della terra.

Il prezzo dei fattori produttivi determina la ricchezza, se variano solo i fattori produttivi l'economia varia, se anche i prezzi variano l'economia può rimanere invariata

Le Curve Orizzontali e Verticali e la Loro Pendenza

Descrivono una situazione speciale: tra la variabile x e la variabile y non esiste alcuna relazione. Due variabili non hanno alcuna relazione se la variazione dell'una (la variabile indipendente) non ha alcun effetto sull'altra (la variabile dipendente).

  • Curva orizzontale: il valore della variabile y è costante; quindi, in ogni punto della curva la sua variazione è zero. Ma errodivio qualunque numero diverso da zero è uguale a zero; quindi a prescindere dalla variazione del valore di x, la pendenza di una curva orizzontale è zero.
  • Curva verticale: il valore della variabile x è costante; quindi, in ogni punto della curva, la sua variazione è zero. Questo significa che il valore della pendenza di una curva verticale corrisponde al rapporto fra un numero diverso da zero e zero; tale rapporto è uguale a infinito, cioè a un numero infinitiamente grande. Quindi la pendenza di una curva verticale è infinita.

Pendenza di Una Curva Non Lineare

Una curva non lineare è caratterizzata da una pendenza diversa a seconda del punto in cui viene calcolata:

  • Una curva ha pendenza positiva crescente se la pendenza, pur restando sempre positiva, aumenta progressivamente.
  • Una curva ha pendenza positiva decrescente se la pendenza, pur restando sempre positiva, diminuisce progressivamente.
  • Una curva ha pendenza negativa crescente se la pendenza, pur essendo considerata con valore assoluto e negativa, aumenta progressivamente.
  • Una curva ha pendenza negativa decrescente se la pendenza, pur essendo considerata con valore assoluto e negativa, diminuisce progressivamente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
92 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher l.liberatori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Barba Navarretti Giorgio.