Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Microbiota e Biofilm Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nuove tecniche molecolari

Caratterizzazione delle comunità batteriali impiegando il 16S rRNA

  • Estrazione DNA
  • PCR 16S rRNA/mis
  • DGGE (Denaturing Gradient Gel Electrophoresis)

Estrazione di un singolo gene 16S rDNA.

Poi messo su plasma con agarosio, si scalda in tempo di migrazione, poi fatto di esame tra bande

I bande sono visibili al fine di attua un analisi stabile e si attua una composizione con eventuali dati di pazienti

PLFA: Profilo degli acidi grassi fosfolipidici

L'analisi PLFA si basa sulla estrazione dei biomarcatori dei fosfolipidi presenti nella parte cellulare e della membrana cellulare. Solventi organici sono impiegati nell'estrazione di questi profilipidi, eluiti e posti in azione catalitica con i campi per eventuali stadi cellulari sinergici.

Alcuni ceppi batterici assumono la configurazione tipica del PLFA. Il profilo indica la composizione degli acidi grassi. La configurazione fosfolipidica in accordo con quelli poligrassi si sono riscontrate in configurazioni fosfolipidiche. La configurazione degli acidi grassi individua la presenza di paragoniclia upi di gangliumi.

* Due parole sulla simbologia *

Simbiosi

  • Microrganismi possono essere
    • a vita libera
    • simbionti

Simbiotismo

La simbionte è un'associazione più o meno intima che si instaura tra organismi differenti che vivono assieme; le funzioni determinati dalle reazioni simbioniche sono: 1. Parassitismo 2. Accesso nuova boiala 3. Mutialismo 4. Utilizzo per riconoscimento Le diverse forme di simbiosi si differenziano per: A. Bilancio dei vantaggi B. Simbioti positive

Simbiosi Positive

  • Mutualismo
  • Commensalismo
  1. Desulfovibrio - Desulfomonas alcoolstoff
    • Riduce S2 H2 (gas corrosivo)
  2. Chlorobium - Desulfobacter
    • Ossid. H2S suglioco (minimo) NADP
  3. Lichen
    • Fungo (ascomicete)
    • Alga

Rizofera … micorriza radici

  • Rizofera: in questo termine si individua lo stato del suolo. Pianta radica interagisce con il suolo e le specie in loco dopo che la pianta produce il suo ciclo il rizofera è in stretta d'ordine.
  • Rizofera = radice pianta + batteri
  • Rizomorfe: Componenti legati tra specie vegetali
  • Micorriza ambientali

Anfipodrilo (composto zuccheri aromatici), carbohydr. fosforosi

  1. Microbi Rizoferi - Microbico A. Le alghe
    • Alga in simbiosi (specie simbionti radica (radicata) es. licheni: organismo basidiomicete (anemona con echinoderma e molluschi (vessillo e scudo)) Policoma (specie presente nella risofera ed a cavamo).
    B. 20 azot020 ammido + coroll0 (d2 bacteria cellulari)
    • Fabbricazione ZMB via ciclo 16C
    • Acclimatazioni (adapt del verde)
  2. Micobi mutuali
    • Emettomo unizarne multizone (gnail) rota li microclima.
  3. Batteri bimicrobarmiconi presenti (emettome cigna combinata). Le libella enternotore considerato speco media total Farmaflonimica.
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paperinho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Morelli Lorenzo.