Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Microbiota Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vagina

La vagina contiene i lattobacilli che creano un ambiente acido utile per respingere microrganismi patogeni. I lattobacilli fanno parte della flora di Doderlein e la loro presenza è condizionata dallo stato ormonale della donna: durante l'età fertile gli estrogeni aumentano la produzione di glicogeno, che è il substrato nutrizionale dei lattobacilli. Il prodotto della fermentazione del glicogeno è l'acido lattico, che mantiene il pH acido nel distretto vaginale.

La carenza di estrogeni, che si verifica durante la menopausa, riduce la presenza di lattobacilli e porta ad un aumento del pH vaginale, causando problematiche. Un altro caso che porta alla diminuzione dei lattobacilli è la vaginosi batterica, che causa un aumento di batteri appartenenti ai generi Micoplasma e Ureaplasma.

I lattobacilli producono anche acqua ossigenata, che inibisce soprattutto i batteri anaerobi. Inoltre, producono anche batteriocine.

Antibiotici naturali che contrastano l'arrivo e l'attecchimento di batteri patogeni. In più i lattobacilli competono con i batteri anaerobi perché si nutrono delle stesse sostanze (arginina). I lattobacilli producono anche dei biosurfactanti in grado di attirare altri lattobacilli. In più i lattobacilli si legano a recettori delle cellule che costituiscono la mucosa vaginale andando a saturarli tutti impedendo agli agenti patogeni di poter aderire alle cellule della mucosa vaginale.

I batteri aerobi potenzialmente patogeni sono gli stafilococchi, streptococchi e E. coli. Poi ci sono anche fusobatteri, bifidobatteri, propionibatteri, micoplasmi e clostridi.

- Apparato respiratorio: la bocca riceve ed espelle microrganismi ed è presente una flora batterica molto mista. Anche gli occhi rappresentano un serbatoio microbico importante. La maggioranza dei microrganismi che entrano nel naso vengono eliminati con le secrezioni nasali. Nelle narici ci sono aureus.

epidermidis e corinebatteri. Nelle rinofaringi ci sono streptococchi, neisserie ed emofili. Invece le basse vie sono sterili. Funzioni I microrganismi del microbiota hanno funzioni protettive, strutturali e metaboliche. - Funzioni protettive: fanno barriera microbica naturale contro l'arrivo dei patogeni, il microbiota compete con i patogeni per i nutrienti, per i recettori cellulari e produce sostanze antibatteriche. - Funzione strutturale: favoriscono lo sviluppo e l'equilibrio del nostro sistema immunitario inducendo la produzione di anticorpi protettivi. - Funzione metabolica: producono vitamine, amminoacidi (essenziali per la sintesi proteica), enzimi (importanti per compiere i primi processi digestivi), hanno la capacità di digerire alimenti, farmaci, composti psenobiotici, fermentano.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale.canevotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Azzimonti Barbara.