Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Microbiologia – Sintesi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche dei batteri e dei virus

Componente non diagnosticante dell'HBV: EBNA

Enterobatteri: Bacilli gram-negativi, antigenici, producono H2S

Caratteristiche non presenti nell'HBV: oro fecale, genoma ss-RNA

Uno dei batteri appartenente alla famiglia Enterobatteriaceae: E.Coli, Salmonella, Shigella

Caratteristica non presente nell'HAV: causa malattia cronica

Caratteristica non presente nell'HDV: circolo oro fecale, gene ENV dei retroviridae: gp120

HEPADNA: virus epatici

Modalità di trasmissione dell'Entamoeba Histolyca: via oro fecale

Herpes virus delle infezioni maternofetali: CMV

Stadi dell'Entamoeba Histolyca: 5 trofozoide

Evento fondamentale nella replicazione dell'HIV: provirus integrato, minuto, precistico, cistico, metacistico, trofozoide istolico, LTR terminali ripetute lunghe

Sequenza ripetuta dell'HIV:

Entamoeba Histolyca extraintestinale: ascesso epatico

Polmonite interstiziale in soggetti con HIV: P.carinii

Esotossine: prodotte sia da batteri Gram+ che da batteri Gram-, proteiche, termolabili

  • Dove latentizza HSV-1? Linfociti Ttrasformabili in anatossine, LT e ST (E.coli)
  • Farmaco anti Herpes Virus: Aciclovir
  • Non è un marcatore di EBV: HBsAg né HBeAg (sono di HBV)
  • Dove latentizza EBV: Linfociti B I
  • Cos'è un emoagglutinina? Un peplomero virale di alcuni tipi
  • Quale tra le seguenti produce endospore? Coccidioides
  • Immunizzazione passiva utilizzata(siero): 3 dopo contagio, per-emoagglutinazione passiva: eritrociti adsorbono antigeni proteggere, per neutralizzare le tossine.
  • Infezioni del tratto respiratorio: virus influenzale
  • Malformazioni da infezioni intrauterine: RosoliaF
  • Imidazolici: interferiscono nella sintesi degli steroli
  • Differisce tra funghi e batteri: 3 (parete,membr,eucarioti)
  • IFE: filamenti tubulari filiformi
  • Funghi imperfetti: riproduzione asessuata
  • Ig che indicano infezione recente: IgM
  • Funghi perfetti entrambe le riproduzioni?
  • Quali tra questi batteri è invasivo?
  • Funghi: tutti gram +
Nessuno(c.tetani,c.dyphterite,v.colerae)-Funghi dimorfi? Lievito e muffe, sono patogeni!Fase tessutale varia. L-Coccidioides fungo dimorfo- Quale tra questi è un fungo capsulato? Cryptococcus -Latenza virale: assenza di segni, presenza genoma viraleNeoformans -Cellule bersaglio di Leishmania: del reticolo-Funghi opportunisti appartengono alla stessa specie? no endoteliale(macrofagi)/ è un flagellato-Quale fungo dimorfo forma sferule cn endospore?Coccidioides i -Quale leishmania è + patogena? L. Donovani (viscerale)-Un fungo dimorfo può dare infezioni sistemiche opportuniste? si -Serbatoio leishmania? cane-Fimbrie: adesività -Diagnosi Leishmaniosi viscerale: 3tutti anticorpi,esame culturale-Farmaci antitubercolari: Isoniazide,Etanbutolo,Rifampicina del midollo e osservazione microscopica di parti di esso.-Quali tra questi farmaci non agisce sui micobatteri? Penicillina -LPS formato da: Polisaccaride O(esterno), Core- Il flebotomo: il vettore dellaleishmania polisaccaridico(antigene comune), Lipide A(vera endotossina)-Fattore C:litica,chemio tattica,opsonizzante -LPS non è formato da proteina A appartenente agli stafilococchi-Lysteria Monocytogenes: 2 motivi dà meningiti e batteriemia-Lisozima: scinde la molecola del peptidoglicanoG -Promastigote e Amastigote nella Leishmania:-Giardia Lambdia: patologia urogenitale pro(flagelli),a(privi)-Gram – membrana esterna: LPS-Gram + parete cellulare acidi teicoici e lipoteicoici-Genoma RNA polarità + : infettante M-Gene GAG dei retrovirus: capside virale - Miceti: parete chitina, eucarioti, ergosterolo nella membr-Gene C di HBV: codifica due proteine “C” e “C+pre-C”, una sarà -Muffe e lieviti: muffe si ife lieviti noHBcAg(core) e l’altra sarà secreta sotto antigene “e” - I + piccoli microrganismi capaci di vita extracell: Micoplasmi-Gene ENV HIV: gp120 -Microscopio a fluorescenza: lampada alogena o a

vapori di-Geni HIV: GAG,POL,ENV (strutturali), mercurio, lunghezza d'onda + bassa.

TAT,REV NEF VIF VPR VPX(geni regolatori)

-Colorazione micobatteri: Zieehl Nielsen

-Gonococco: gram +

I micobatteri possono localizzarsi: In tutti questi apparati-(respiratorio/meningi/reni)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Mastroeni Pasquale.