Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Microbiologia agraria Pag. 1 Microbiologia agraria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia agraria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia agraria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia agraria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia agraria Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Leeuwenhoek inventa il microscopio nel 1673 e scopre i microrganismi e dopo 2 secoli inizia la scoperta dei microbi.

Pasteur 1857 scopre l’esistenza dei lieviti.

Cioè Biotecnologia.

Sono cibi che per formarsi hanno bisogno di fermentazione. Ad opera dei microrganismi come pane, latte, vino, birra.

Le loro scoperta perde due secoli.

Cibo = addomesticazione animali e formazione/fabbricazione di vitelli e capre montrolio. Lo facevamo come lo stomaco dei vitelli = con caglio vegetali estratti dal fico cardo.

Vino = ____________________ + caglio vegetali.

Fermentazione: L'uomo riesce a qualsiasi mosto zuccherino fermentava al semplice contatto con l’aria.

Birra = stessa lorena fatto fermentare in vasi poi il principio è lo stesso.

Pane = fermentato ident.

Alla birra, foggioni: sono primi e fatto e usavano la lievitazione per primi.

Biotecnologia: microrganismi, biochimica, ingegneria.

Si integrano al microbiologia, biochimica e ingegneria. Fine di utilizzare.

Istruzioni = microbiologia. Biotecnica proprietà fermentative dei microrganismi.

Microorganismi lavoratori instancabili: fino a che vi è un substrato fermentabile.

Biotecnologie moderne: alla base non solo della produzione di alimenti ma anche prodotti farmaceutici come Penicillina e Orlisame.

1. Biotecnologie

• cibo

• bevande

• farmaci

2. Ingegneria genetica:

• Insulina

• Vaccini

3. Piante Geneticamente Mod.

• piante OGM

Batterio penicillium chrysogenum

Micro funghi trasformano sost.

Steroidie in cortisone.

Hanno permesso l’abbassamento dei costi.

Di produzione e quindi un miglioramento

della vita.

Le Biotecnologie raccolgono:

3 gruppi

L’albero evolutivo

Organismo viventi caratterizzati da una enorme Diversità - a oggi sono state descritte 1.700.000 specie tra piante, animali, e microrganismi ma molte altre ne sono in giro. Quindi è necessario classificare questi organismi secondo parametri similari. Definizioni diverse di specie per mettere in classificazioni diverse è necessario classificare la Biodiversità cioè organizzare informazioni su:

  • Morfofologia (aspetto)
  • Proprietà sistematiche

La classificazione prende dalle proprietà. Classificazione distingue 4 organismi viventi in 2 regni piante e animali.

Haekel 1866 - introduce il celebre albero evolutivo dal basso verso il vario di un organismo meno evoluto ad uno più evoluto e abbiamo animali piante protisti monere quindi da questo albero danno problemi alle classificazioni funghi, procarioti, microrganismi.

Whitaker 1969 - Introduce 5 regni di organismi: 2 diversi in come si nutrono; Regno piante, animali, funghi. I procarioti divisi più semplici in base alla presenza della membrana nucleare Protista e Monere = procarioti. Monere = procarioti.

Woese 1980 - 3 Domini: Batteria, Archaeo, Eucarya

Dopo la scoperta del DNA come stati nuovi sistemi per comparare, l’organizzazione tra gli organismi studiata il gene e trascritto in DNA RNA con cromosomi evolutivi e lo studio del genoma in mutazioni. Qualità tra 2 specie il numero di differenze per 1.

Testiamo i Filogenesi Molecolare - studia le variazioni delle

Nacque per fare ciò da individuare in gene omologhi per tutti gli organismi viventi. Gene deve esserlo quando per la funzione svolta considerato il più variabile quando per potere studiare caratteristiche del gene considerato sequenze conservate che sono molecole antiche, altamente conservate, funzioni costante.

Il gene rimosso quello che codifica t-RNA

La molecola 16s nei procarioti contengono info suff. è un confronto genetico 18s negli eucarioti e sono stati (u.sati) per costruire alberi filogenetici

Ribosomi

Sono organuli presenti in procarioti e eucarioti formati da proteine RNA durante la sintesi proteica RNA ribosomale molecolare grande ad a studiare perché contengono sequenze conservate dima per lo studio e allineamento filogenetico.

Vedi slide

Archea procario - batteri

Esistono, strutturalmente, funzionano, è una proteina con unica cellula procariote, ma dopo un altro mitocondrio.

Controllo della crescita microbica

I metodi di controllo:

  • decontaminazione
  • eliminazione completa = disinfezione
  • eliminazione completa = sterilizzazione

Questi possono fare mediante: fattori fisici come calore, radiazioni.

Filtrazione

  • componenti termolabili
  • con pori del filtro non superiori a 0,45 μm

Sterilizzazione

forno o autoclave a non meno di 121°C per volumi non superiori a 1L e si uccide tutto! I materiali termolabili e eliminare vegetali.

Si sono anche metodi: controllo chimico

  • Elevati: metti minimi che soddisfano le esigenze funzionali e un sviluppo micro

Antibiotici: sono metaboliti secondari.

Test della capsula: con un disco di carta vedi delle altre.

Miscele delle sostanze

  • Determinazione del numero di cellule: Conto diretto al microscopio e Conto delle colonie (indiretto)

Non selettivi: permettono la crescita di un ampio range di microrganismi.

D. Arricchimento: liquido che permettendo di aumentare la carica di microrganismi

La tassonomia: struttura e organizza le specie.

La tassonomia è uno schema classificatorio per le specie. 3 stadi:

  • Organizzazione organismi sulla base delle proprietà.
  • Denominazione degli organismi.
  • Identificazione degli organismi sulla base delle proprietà.

I caratteri fenotipici sono validi per la tassonomia.

Schema di classificazione a due livelli: batteri e caratteri.

Metabolismo: forma, struttura, parete, mobilità; formazione delle spore; capacità di distruggere i peptidi, spazio.

Utilizzo energia: anabolismo e catabolismo: tipo nutrienti; dinamicità, capacità di utilizzare polimeri; presenza di enzimi; sensibilità.

Geolocal: habitat, tipo di caldo; individualità specifica universitaria.

Sequenza genomi, differenziazione genomi; sequenza VRNA 16S, sta 1990 imp 1990.

Seguendo questo schema la classificazione batterica ha avuto come risultato lo schema classificatorio del Bergey's Manual of determinative bacter.

Le sequenze procariotici sono raggruppabili in gruppi, condividendo ed osservando come: collocazione, gram, morfologie, mobilità (flagelli, ciglia), caratteristiche biochimico-fisiche (aerobi, anaerobi, fotosintesi, temperatura, prodotti, pH).

La diversità evolutiva è espressa con gli alberi evolutivi basati sulla diversità genetica.

Analisi filogenetica molecolare

Usa un marcatore molecolare per ricostruire le relazioni filogenetiche tra gli organismi. Le differenze in DNA e RNA è visto come un modo di misurare quanto gli organismi hanno differito nell'evoluzione.

Tappe dell'analisi filogenetica:

  1. Decidere quale organismo
  2. Determinare le sequenze (5)
  3. Identificare residui omologhi
  4. Analisi filogenetica

Le filogenesi sono percorsi evolutivi e relazionano gli organismi.

Le tassonomie classiche tra piante e animali sono simili, oltre l'organismo, i microrganismi studiano con un'analisi filogenetica sulle sequenze geniche per riscrivere il grado evolutivo.

L'albero filogenetico universale è basato sulla comparazione dei geni che codificano per la sub-unità (16S e 18S) dell'RNA. Le lunghezze delle linee nell'albero filogenetico rappresentano il loro grado di evoluzione. Più i geni sono vicini, più sono simili filogeneticamente.

Differenze tra DNA e RNA indicano il grado evolutivo e le variazioni e mutazioni subito degli organismi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
23 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulio 241291 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Giovanetti Emanuela.