Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Micotossicosi e ipersensibilit dei funghi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Micotossicosi

Sono patologie causate dall’ingestione di funghi, i quali sono

una fonte di numerose (metaboliti secondari come

micotossine

alcaloidi e altri composti tossici). Gli alcaloidi

dell’ergotammina (che si producono nel grano infettato da

Claviceps purpurea

) causano infiammazione, necrosi e gangrena nei

tessuti infetti (per blocco alfa-adrenergico, indotto

dall’ergotammina, che inibisce alcune risposte all’epinefrina e

alla 5-idrossitriptamina, con conseguente marcata

vasocostrizione periferica e riduzione dell’afflusso sanguigno);

inoltre, stimolano direttamente la muscolatura liscia e vengono

impiegati come agenti ossitocici (stimolano intensità e

frequenza delle contrazioni uterine) per indurre il travaglio nel

Aspergillus

parto. Una micotossicosi di rilievo è quella da

flavus , micete fonte di tossine (dette aflatossine) riconosciute

essere potenti agenti cancerogeni; un’altra micotossicosi

dell’uomo è la tossicosi del riso giallo in Giappone.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.