Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Infezioni acute aspergilloma otomicosi aspergillare micotossicosi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

infezioni acute, aspergilloma,

otomicosi aspergillare,

micotossicosi

L’aspergillosi si presenta con vari tipi di manifestazioni

cliniche, che risultano connesse in parte con le condizioni del

sistema immunitario del soggetto infettato:

sono dovute all’inalazione e germinazione dei

infezioni acute:

conidi nel tessuto polmonare e, nei casi più gravi, portano alla

morte. Dai polmoni la malattia può diffondere per via ematogena,

soprattutto nei soggetti defedati e immunocompromessi, dando

origine a un quadro sistemico grave con metastasi fungine diffuse

che coinvolgono il sistema nervoso centrale, il tratto

gastrointestinale e altri organi

è una forma meno grave e non invasiva di infezione

aspergilloma:

polmonare determinata dallo sviluppo di una colonia di miceti

che spesso riempie preesistenti cavità, come si verifica per

esempio negli ascessi polmonari, nella tubercolosi e nella

sarcoidosi; tale ammasso di tessuto ifale rotondeggiante è detto

“aspergilloma”. Anche se il polmone è la principale sede

d’impianto dell’infezione, a volte la localizzazione primitiva è

rappresentata dall’occhio, dall’orecchio, dai seni nasali e

dalla cute è un’infezione micotica dell’orecchio

otomicosi aspergillare:

Aspergillus niger

causata da

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.