Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Proprietà e caratteristiche dei funghi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà e caratteristiche dei

funghi

Le muffe e i lieviti sono microrganismi rispettivamente

pluricellulari e unicellulari, in genere aerobi obbligati,

eucarioti (cioè con un nucleo circondato da una membrana) e

chemiorganoeterotrofi.

I funghi sono limitati, non possedendo pigmenti fotosintetici, a

saprós b os

í

una (dal greco , putrido, e , vita) o

vita saprobia

Sono infatti in natura molto diffusi

parassitaria.

prevalentemente nel terreno, dove crescono ovunque sia

disponibile substrato organico, all’ombra e in habitat umidi.

Determinano, al pari dei batteri, benefici effetti per la

conservazione della biosfera, per esempio il riciclaggio di

elementi del suolo, che viene reso così più adatto alla crescita

delle piante.

I funghi possono instaurare relazioni vantaggiose con altri

organismi, come avviene nelle piante vascolari, dove formano

associazioni nelle radici, dette micorrize, o con le alghe

(licheni).

Le muffe si manifestano nella forma familiare di patine azzurre e

verdi sui vegetali e su alimenti come pane, marmellata e frutta,

mentre i lieviti sono comunemente usati, per gli importanti

enzimi che essi producono, in vari processi di fermentazione come

la produzione di alimenti e bibite molto diffusi, come il pane,

il vino, la birra e i formaggi.

I funghi trovano inoltre impiego in molte produzioni industriali

del settore biomedico (per esempio penicilline, ciclosporina e

corticosteroidi) e nei laboratori di ricerca.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.