Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Micologia - Appunti Pag. 1 Micologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Micologia - Appunti Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIASSUNTO FISIOLOGIA FUNGINA

• Aerobi

• Nutrizione

• Acqua

• Temperatura

• pH

• Luce Riassunto delle caratteristiche dei funghi

GRUPPI TROFICI

PAG. 340 IN AVANTI

Saprotrofi o Saprofiti: ottengono nutrienti da materia organica morta e così contribuiscono al

processo di decomposizione. Nonostante i residui vegetali rappresentino il substrato elettivo, vengono

usati tutti i substrati disponibili.

Parassiti: ottengono i nutrienti da un altro organismo vivente:

- patogeni vegetali: la maggior parte delle malattie parassitarie delle piante sono causate da

funghi. Tutti gli organi della pianta possono essere colpiti determinando sintomi e alterazioni che

si riflettono sulla vitalità e sulla produttività della pianta agraria o forestale.

- patogeni per gli animali, uomo compreso. Sono le micosi ossia infezioni sostenute da

microfunghi (lieviti o funghi filamentosi).

Predatori: hanno sviluppato meccanismi di cattura di piccoli animali che poi vengono "digeriti"e

utilizzati come fonte di cibo.

Simbionti mutualisti: ricevono dall'ospite composti organici semplici (zuccheri) e a loro volta

apportano vantaggi al loro ospite fornendo soluzioni acquose contenenti minerali (sali di azoto e

fosforo). Ricordiamo i licheni (associazione tra fungo e alga) e le micorrize.

Le micorrize sono associazioni simbiotiche di tipo mutualistico tra radici di piante e funghi nel

terreno in cui il fungo da alla pianta H2O e sali minerali ma se un terreno è concimato non avviene

la simbiosi. Si stima che circa l'80% dei vegetali forma uno o più tipi di micorrize. Il micobionte

assorbe l'acqua e sali minerali dal terreno con aumento del volume di terreno esplorato e della

superficie di interscambio. Il fitobionte cede i prodotti della fotosintesi (carboidrati e zuccheri). Il

contatto avviene solo con le cellule del cilindro corticale (epidermide e corteccia) e non con i

meristemi né con il cilindro centrale. Tra le micorrize si riscontra una grande variabilità morfologica

e funzionale (vengono inquadrate in almeno 7 tipi).

Esistono 2 principali tipi di micorrize:

- vescicolearbuscolari che entrano nelle cellule (fitobionte - 15% delle piante forestali- e

micobionte soprattutto Basidiomiceti e Ascomiceti. 2000 specie nei fitobionti e 5000 specie per i

micobionti). Endomicorrize: il fungo si sviluppa all'interno delle cellule corticali della radice

formando vescicole o arbusti

- ectomicorrize in cui entra e si pone tra le cellule formando un manicotto protettivo. Riguarda

soprattuto le piante forestali. Il fungo circonda completamente la giovane radice formando un

manicotto (micoclena) con penetrazione tra le cellule corticali (reticolo di Hartig).

SISTEMATICA

Oggi come oggi abbiamo 2 domini: procarioti ed eucarioti. Piante e funghi hanno un progenitore

comune molto lontano ma vi è un progenitore comune più vicino tra funghi e animali.

Nel 1969 i funghi sono considerati un REGNO a sé (Opisthokonta)

Nel 1993 si ha una classificazione che si basa sulla sistematica filogenetica.

Nel 2001 gli oomiceti sono portati nel regno Straminopila e i mixomiceti nel regno dei protozoi.

QUALI SONO I CONFINI DEI FUNGHI? (PAG. 360)

I funghi così come tali vengono

considerati un gruppo monofiletico ma

al suo interno alcune divisioni si

ritengono siano polifiletiche

(Chitridiomiceti e Zigomiceti).

Nella immagine DIKARYA è un

sottoregno. Quei due gruppi funginei

mantengono appaiati nucleo maschile

e femminile in una situazione

chiamata Dikarium.

N.B. Tutti i funghi di cui non si

conosce la riproduzione sessuata

vengono definiti Funghi Mitosporici. Se

ne conosce solo la riproduzione asessuata. Sono chiamati anche funghi imperfetti o Deuteromycota.

Ricordiamo che:

-Sistematica stabilisce la parentela tra i gruppi su base morfologica e biomolecolare.

-Tassonomia studia il grado di parentela e definisce la specie

-Classificazione inquadra le diverse specie all'interno di un sistema gerarchico.

Anche qui ogni livello gerarchico si riconosce per le desinenze:

MIXOMICETI (capitolo 16)

Sono diffusi su legname dove formano ammassi mucillaginosi vivacemente colorati.

Ricordiamo che in una fase della loro vita non hanno la parete e si muovono come delle amebe.

Questo aspetto morfofunzionale è stato quello per cui sono stati messi nei protozoi.

OOMICETI

La sua parete cellulare contiene cellulosa o polimeri simili. La forma di crescita assomiglia a un

micelio primitivo senza setti. Alcune cellule, quelle legate alla riproduzione, possiedono due flagelli

che li rende più simili alle alghe brune che ai funghi. Sono parassiti e vivono prevalentemente in

H2O (muffe d'acqua) o in ambiente terrestre molto umido.

La forma asessuata è quella che causa la malattia alle piante ed è veloce. In inverno la pianta da il

segnale di perdere le foglie e il fungo fa la riproduzione sessuata e sverna.

TIPI DI RIPRODUZIONE

I funghi hanno una riproduzione che si

basa sulla mitosi (asessuata o vegetativa),

in cui si ha assenza di ricombinazione

genetica, e anche la sessuata (incontro di

due gameti pervenuti da 2 individui

sessualmente diversi) con un nuovo

corredo cromosomico.

Esistono funghi di cui conosciamo solo la

riproduzione asessuata mentre quella

sessuata è sconosciuta o assente

(Mitosporici).

Altri ne conosciamo manifestano solo

quella sessuata ed è meno nota la parte

asessuata.

La sistematica si basa su questo tipo di riproduzione perchè si utilizzano i caratteri più conservativi

ossia attraverso meiosi avviene la diversità genetica che rappresenta quindi la base per l'evoluzione

degli essere viventi.

FUNGHI MITOSPORICI

Si caratterizzano dalla riproduzione asessuata ossia utilizza solo la mitosi. La riproduzione

vegetativa varia a seconda dei taxa e una stessa specie può presentare più tipi di riproduzione

asessuale.

Le principali forme sono:

1. Per gemmazione, tipica dei lieviti;

2. Per frammentazione del micelio;

3. Tramite endospore: spore contenute negli sporangi

4. Tramite esospore o conidi, prodotte dai conidiofori

1. Per gemmazione

- Caratterizzate da un corpo vegetativo

unicellulare:

- Cellule allungate, ovali, sferiche e

apiculate

- Si riproducono per gemmazione;

- Saprofiti, parassiti facoltativi o obbligati

2. Per frammentazione del micelio

Quando deve riprodursi stacca una parte del micelio producendo un nuovo organismo una volta che si

chiudono i setti sono pronti per diffondersi.

3. Tramite endospore

Il micelio ricopre il substrato. Dal micelio in modo perpendicolare partono queste strutture

abbastanza grandi chiamati Sporangi in cui il filamento si chiama sporangioforo e solo la massa

globosa si chiama sporangio dove all'interno abbiamo le spore. Esso poi libererà le spore. Lo

sporangioforo diventa di colore nero quando si riempie di spore.

4. Tramite esospore o conidi

Producono le spore esternamente. La struttura che le produce conidi e quella che le porta si chiama

conidioforo. La forma dei conidi e/o dei conidiofori è determinata per identificazione delle muffe.

Per es. nel Penicillium ha un conidioforo a

forma di pennello, l'Aspergillus a forma di

un aspersorio, l'Alternaria è identificata

tramite spore che sono tipiche nel genere

(causa allergie). Il microscopio è

indispensabile per il Penicillium o

Aspergillus.

Muffe: (miceli fungini che si sviluppano in superficie) in genere di colore verde.

Usi:

- Dal penicillium si ricavano antibiotici. Il primo fu la penicillina che inibisce la sintesi della

parete cellulare dei batteri;

- Alcuni di questi sono usati nella produzione dei formaggi;

- L'Aspergillus flavus produce aflatossine tossiche per il fegato

- Alcune specie possono essere responsabili di differenti micosi.

- Degradano opere d'arte

N.B. L'aria è il principale veicolo delle spore

I VANTAGGI DELLA RIPRODUZIONE VEGETATIVA

• Ciascun individuo è autonomo

• Minore investimento energetico

• Maggiore velocità

• Più vantaggiosa in ambienti "estremi"

RIPRODUZIONE SESSUALE

Unione di due cellule riproduttrici aploidi

L'unione dei gameti si realizza in due fasi: la plasmogamia durante la quale i citoplasmi dei due

gameti si rimescolano e la cariogamia che si attua con la fusione dei due nuclei formando un

SINCARION.

Negli Ascomiceti filamentosi e nei Basidiomiceti dopo la plasmogamia i due nuclei non si fondono ma

si avvicinano tra loro formando una coppia: il DICARION.

Con la gamia si ha fusione di 2 cellule

che danno origine ad uno zigote:

- può avvenire plasmogamia e

cariogamia con formazione di una

cellula con un solo nucleo dotato di

corredo cromosomico 2n

(SINCARION);

- oppure si verifica plasmogamia ma

non immediata cariogamia: i nuclei si appaiono fondendosi successivamente (DICARION).

Già visto in botanica

REGNO FUNGI

• Divisione: Microsporidia, unicellulari, parassiti obbligati di animali, circa 1500 spp. Considerati dei

protozoi. Sono privi di mitocondri (solo residuo), privi di apparato del Golgi e perossisomi, parete

con proteine e chitina.

Essi hanno un tubo polare il quale è una estroflessione che penetra nella membrana plasmatica della

cellula ospite. Utilizzano l'energia metabolica dell'ospite.

Essi compromettono il sistema immunitario di insetti, pesci e crostacei e vertebrati.

• Divisione: Chytridiomycota, micelio scarso, generalmente unicellulari, zoospore, 790 spp. Essi

hanno riproduzione sessuale e asessuale. Sono prevalentemente acquatici di acqua dolce e marina

infatti sono DIPENDENTI DALL'ACQUA per sopravvivere (come si può notare dalla presenza , nel

loro ciclo vitale, di alcune cellule flagellate: zoospore con 1 solo flagello, posteriore, a frusta).

Sono i funghi più semplici e più piccoli e si ritiene siano il gruppo ancestrale di tutti i funghi.

Sono polifiletici e i primi furono trovati nella Russia settentrionale.

Sono tutti microscopici, micelio rudimentale, per lo più cenotici, hanno una parete cellulare con

chitina, hanno gamie varie e sono per lo più parassiti di piante e animali.

Alcuni vivono in condizione di anaerobiosi nel rumine di erbivori aiutando il processo di digestione

della cellulosa.

• Divisione: Zygomycota, micelio non settato, riproduzione imperfetta con zigospore, riproduzione

imperfetta con sporangiospore, 1090 spp.

Sono polifiletici, per la maggior parte saprotrofi ossia vivono sui detriti, piante e animali in

decomposizione. Poche specie sono patogene (micosi profonde) soprattutto nelle aree tropicali. Poche

specie sono patogene per le piante.

Essi sono terrestri, hanno un micelio non settato e cenocitico, sono caratterizzati da crescita veloce

e utili

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
58 pagine
3 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/12 Patologia vegetale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biologo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Micologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Savino Elena.