Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VALORI SUPERIORI AL COSTO
- differenze positive su cambi
- rivalutazioni economiche
- rivalutazioni monetarie
VALORI INFERIORI AL COSTO
- immobilizzazioni
- attivo circolante
- differenze negative di cambio
nei principi internazionali non si usa solo il costo come criterio di riferimento, ma anche il fair value
per immobili, impianti e macchinari, immobili per investimento.
Per le rimanenze si usa il criterio di costo.
Il reddito che emerge dal bilancio di esercizio secondo disciplina civilistica è il reddito realizzato e
distribuibile a cui si correla un patrimonio.
LEASING
Il leasing si distingue in finanziario e operativo in base ai benefici e rischi che ne derivano.
Rischi come la perdita da inutilizzabilità e obsolescenza , i benefici d’utilizzo e proventi derivanti
da rivalutazioni.
È finanziario se trasferisce tutti i benefici e rischi derivanti dalla proprietà, operativo se non
avviene.
In quelle finanziarie il locatario può riscattare il bene locato al termine di un contratto a un valore
inferiore ed è da subito titolare di rischi e benefici.
Operativo: l’obiettivo è usare il bene durante il periodo di locazione e occuparsi della manutenzione
Finanziario: acquisire la proprietà del bene alla scadenza , rilevabile nell’sp , per averlo si pagano
oneri e fair value.
LEASING NEI PCI:
- l ’aspetto sostanziale dell’operazione prevale su quello formale
- bene contabilizzato in sp e soggetto ad ammortamento
- debito è inserito in passività
- l’ammortamento del bene va nei costi
- interessi passivi sul leasing sono contabilizzati negli oneri
LEASING NEI PCN:
- prevale forma su sostanza
- il bene non viene iscritto e non è ammortizzabile
- il canone leasing viene iscritto nei costi ma non è legato alla vita del bene ma del
contratto
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Secondo i pci un’attività immateriale è iscrivibile se è identificabile e generatrice di benefici
economici futuri.
L’avviamento può essere iscritto nel sp e deve essere ammortizzato entro 5 anni a condizione che
non venga superata la durata per l’utilizzazione dell’avviamento.
TFR - principi nazionali: iscrizione della somma da erogare nel caso in cui tutti i dipendenti
cessassero di prestare la propria opera l’ultimo giorno dell’esercizio a cui il bilancio
si riferisce
- principi internazionali: deve essere esposto in bilancio al valore attuale delle
indennità future, devo stimare quando i dipendenti cesseranno le loro attività,
determinare l’indennità allora dovuta e ipotizzare il flusso di cassa in uscita previsto
come liquidazione
NT07: LO STATO PATRIMONIALE
Il suo schema è previsto nell’art 2424.
Tutte le voci devono essere iscritte separatamente e ogni voce deve avere accanto il valore
dell’esericzio precedente , sono vietati i compensi di partite.
Lettere macroclassi
Numeri romani classi
COME DISPORRE LE VOCI
Un’ulteriore suddivisione può avvenire solo per aiutare a comprendere il bilancio oppure la
presento in nota integrativa.
RAGGRUPPAMENTO: se e solo se
- il raggruppamento è così esiguo che non pregiudichi la veridicità del bilancio
- farlo è utile per la chiarezza del bilancio
- posso solo raggruppare voci di stessa classe o sottoclasse , classi e sottoclassi no
raggrupate, posso solo aggiungere altre voci se il contenuto non è mettibile altrove.
- Le voci possono anche essere adattate per imprese particolari , ciò comporta una
modifica della struttura e terminologia voci
CONFRONTARE CON ESERCIZIO PRECEDENTE
Per ogni voce sp e ce devo indicare il valore dell’esercizio precedente e se le voci non sono
comparabili lo devo segnalare, così è facile comparare es di una stessa società o di diverse per il
lettore.
Se le voci non sono comparabili con es precedente le si deve adattare se non è possibile lo spiego in
nota integrativa , succede se modifico la mia struttura.
DIVIETO DI COMPENSI DI PARTITE
Non è consentito eliminare due voci di segno contrario che abbiano il medesimo importo o esporre
solo il saldo.
No tra interessi attivi e passivi, no utili e perdite su cambio, compensazione tra voci solo nei limiti
legali.
SP
Rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria della società.
Sono indicate attività, passività e patrimonio netto alla chiusura dell’esercizio, l’art 2424 presenta
uno schema obbligatorio
ATTIVITà:
A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI
B) IMMOBILIZZAZIONI
-immateriali
-materiali
-finanziarie
C) ATTIVO CIRCOLANTE
-rimanenze
-crediti
-attività finanziarie
-disponibilità liquide
C) RATEI E RISCONTI
PASSIVITà:
A) PATRIMONIO NETTO
- capitale
- riserva sovrapprezzo azioni
- riserva valutazione
- riserva legale
- riserva per azioni proprie in portafoglio
- statuarie
- altre riserve
- utili perdite portate a nuovo
- utili perdita esercizio
B) FONDI RISCHI E ONERI
C) TFR
D) DEBITI
E) RATEI E RISCONTI
Le poste sono classificate in base alla destinazione economica, determinata in base al tempo di
utilizzo di un bene nel processo produttivo.
Gli elementi che verranno messi nell’attivo sono quelli destinati ad essere utilizzati durevolmente e
devono essere iscritti tra le immobilizzazioni.
Seguo criterio della liquidità crescente, fornisco info di carattere finanziario.
Nelle voci del passivo devo distinguere mezzi di terzi da mezzi propri, per i crediti nell’attivo lo
schema richiede anche per i debiti l’indicazione degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo.
Se un elemento ricade sotto più voci dello schema lo devo indicare nella nota.
MACROCLASSE A)
I crediti verso soci derivati da sottoscrizione del capitale sociale a fronte dei quali non è stato ancora
effettuato un versamento integralmente e il conseguente aumento del capitale sociale, metto
separata indicazione della parte già richiamata.
MACROCLASSE B)
Sono le immobilizzazioni: elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente. Per uso
durevole significa che rimarranno nel patrimonio aziendale oltre la chiusura dell’es successivo.
Scritte nello sp al netto di ammortamenti e svalutazioni , nella nota metto voci di rettifica di voci
dell’attivo.
Chi fa il bilancio abbreviato deve mettere nell’sp l’importo lordo di esse, il fondo rettificativo e
importo netto.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: i benefici sono dati anche da proventi originati da vendita di
prodotti e servizi
- costi di ampliamento
- ricerca di sviluppo e pubblicità
- diritti di brevetto e opere di ingegno
- concessioni, licenze e marchi
- avviamento
- immobilizzazioni in corso e acconti
sono intangibili, i loro benefici si protraggono per più esercizi
• oneri pluriennali: pur non concretizzandosi nell’acquisizione di beni possono iscriversi
nell’attivo patrimoniale per correlazione costi ricavi( costi di ricerca). Sono difficilmente
determinabili e comprendono costi di impianto e ampliamento, costi di ricerca applicata e
costi di sviluppo, costi di pubblicità.
• beni immateriali: non esauriscono utilità nel periodo amministrativo( licenze, marchi)
• avviamento
• immobilizzazioni materiali in corso e acconti
CARATTERISTICHE BENI IMMATERIALI:
individualmente identificabili
giurdicamente tutelati
comprendono :
diritti di brevetto industriale
utilizzo di opere d’ingegno
le concessioni fatte da pa
le licenze ( di commercio a.e)
i marchi e alti diritti simili
avviamento: attidudine di un’azienda a produrre utili in misura superiore a quella
ordinaria, non hanno valore autonomo, è l’incremento di valore che il complesso dei
beni aziendali acquisisce in virtù dell’organizzazione dei beni in un sistema
efficiente ed idoneo a produrre utili, può essere generato internamente o acquisito a
titolo oneroso(acquisto azienda). Motivato da miglioramento della posizione
dell’impresa sul mercato o extra reddito dovuto a produzione di prodotto molto
richiesto.
immobilizzazioni in corso: sono costi interni ed esterni per la realizzazione di un
bene immateriale per il quale non ho ancora acquistato la piena titolarità del diritto
( brevetti) o progetti non ancora completati. Esempi di costi( di materiale e
consulenza).
Acconti: importi corrisposti ai fornitori per l’acquisto di una o più immobilizzazioni
immateriali
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Sono beni di uso durevole che fanno parte in modo permanente della società, sono normalmente
impiegate per la produzione di reddito della gest caratt e non destinate alla vendita.
- hanno utilità pluriennale e concorrono alla formazione del rise c.
- sono beni acquistati, prodotti o in costruzione
- incorporano un’utilità che va oltre il singolo esercizio
TERRENI E FABBRICATI: i terreni devono essere scorporati dal valore dei
fabbricati incorporati e non sono soggetti a svalutazione ( tranne per cave o
discariche) o licenze di costruzione.
FABBRICATI INDUSTRIALI: silos, piazzali
FABBRICATI CIVILI: immobilizzazioni non strumentali per l’attività, ma concesse
dalla legge
IMPIANTI E MACCHINARI: possono essere generici e non legati all’attivit tipica
della società( allarmi) , specifici( forni..) e macchinari automatici che svolgono da sé
l’attività
ATTREZZATURE: strumenti che servono a far funzionare un bene più complesso
( attrezzi da laboratorio) o quelle legate al processo produttivo ( utensili).
ALTRI BENI: mobili, arredo, macchine d’ufficio elettroniche, automezzi, imballaggi
da riutilizzare, beni devolvibili
IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO E ACCONTI: imm in corso di costruzione,
acconti a fornitori.
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE:
si parla di PARTECIPAZIONI se sono destinate a permanere nel portafoglio della società in modo
duraturo immobilizzazioni o se no attivo circolante, tutto ciò dipende dalle capacità della società
di detenerle per un tempo prolungato.
SOCIETà CONTROLLATE : società in cui un’altra dispone della maggioranza di voti
nell’assemble aordinaria o dominanza e quelle sotto influenza di un’altra società in virtù di
particolari vincoli con essa, quelle collegate sono quelle su cui una società esercita una notevole
influenza e nell’assemblea esercita almeno 1\5 dei voti.
Si potrà destinare un portafoglio