Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il modello Client-Server
Il modello Client-Server definisce un modello logico applicato sia all'Hardware sia al Software e:- Divide le funzioni applicative tra sistemi multipli distribuiti in rete;
- Memorizza ed elabora i dati nel luogo ove serve;
- Separa la presentazione dalla funzionalità;
- Ridistribuisce la capacità complessiva di elaborazione.
Interazione tra Client e Server connessi in rete
Client | Server |
---|---|
Interfaccia utente | Applicazione server |
Applicazione client | Sistema operativo |
Sistema operativo | Interfaccia di rete |
Servizi di rete & Gestione integrata |
- Presentazione (Presentation Layer) che costituisce la parte del programma che comunica con l'utilizzatore;
- Processo (Application Logic Layer) con cui si intende la parte del programma che descrive la funzione dell'applicativo;
- Dati (Data Layer) che rappresenta la struttura che definisce e contiene i dati utilizzati o prodotti dall'applicazione.
I tre strati possono essere distribuiti in varie modalità, la cui scelta sottostante dipende da diversi fattori, tra cui le caratteristiche del client, la connettività o capacità di rete e la complessità della logica applicativa. Qualora tutti gli strati fossero presenti solo sul server, la modalità è molto simile ad una architettura centralizzata. Se invece gli strati si ritrovano nel solo client, si ha ad esempio un personal computer che contiene in modo autonomo tutte le funzionalità previste per un applicativo.
A seconda delle funzioni previste dal
modello client-server, si distinguono cinque tipologie di computers: - Super Computers: Generalmente svolgono funzioni di server - Mainframe Computers: funzioni di server - Mid-size Computers: funzioni di client - Desktop Computers: Generalmente svolgono funzioni di client - Mobile Computers ARCHITETTURE STORAGE: - Direct Attached Storage (DAS) - Network Attached Storage (NAS) - Storage Area Network (SAN) L'architettura DAS è la tecnologia più datata delle tre. Un sistema DAS è collegato direttamente al server mediante connessione. I sottosistemi di memorizzazione sono sostanzialmente isolati. Le unità di disco, i RAID e le librerie nastro sono collegate direttamente ai server, i quali condividono le informazioni con altri sistemi. I limiti del modello sono: - Difficile gestione di accesso e condivisione delle informazioni; - Problemi di espansione; - Mancanza di flessibilità. Inoltre, qualsiasi guasto al server, al router oppure allo switch che gestisce il sistema DAS può causare interruzioni del servizio.segmento di rete o ancora ai cavi fisici a cui è collegato il server, rende i dati inaccessibili agli altri computer della rete. Nonostante ciò, il DAS vanta di semplicità di gestione e basso costo.
L'architettura NAS è, invece, un server con un sistema operativo preinstallato e una scheda di rete per il collegamento della LAN aziendale. I NAS sono gestibili da un'interfaccia grafica che appare in un browser digitandone l'indirizzo IP nella rete. Il sistema operativo integrato consente di specificare i diritti di accesso alle cartelle e ai file. Inoltre, grazie alla presenza della connessione di rete, un NAS può essere posizionato ovunque, rendendo superflua la vicinanza al server.
Esistono diverse tipologie di NAS, a seconda del numero di dischi e accessi di rete. Tale architettura è indicata per ambienti in cui conta l'economicità di acquisto, la flessibilità di gestione e invio/ricezione di piccole
quantità di informazioni. Il SAN, infine, è una rete il cui scopo principale è il trasferimento di dati tra sistemi di computer ed elementi di storage o tra soli elementi di storage. Consiste in un'infrastruttura di comunicazione che fornisce connessioni fisiche e favorisce la gestione e il trasferimento di dati robusti e in maniera sicura. Le SAN infatti sono dotate di sistemi evoluti di protezione dei dati e hardware per la massima protezione e disponibilità di dati senza interruzioni di servizio. Diversi dispositivi SAN possono essere collegati fra loro con interfacce ad alta velocità al fine di aumentare la capacità complessiva. Rispetto ai DAS e NAS, sono molto più scalabili. In maniera sintetica, i vantaggi di una SAN sono:
- Alte prestazioni;
- Alta disponibilità;
- Scalabilità;
- Facilità di gestione.
PIATTAFORMA ICT
Una computer platform consiste nell'insieme dei vari strati Hardware e Software. In informatica,
il termine piattaforma indica la struttura elaborativa rappresentata dall'hardware e dal sistema operativo di un computer, regolata da appositi standard. Le application platforms invece sono le applicazioni utilizzate da un'organizzazione e comprendono in genere tre livelli:- Livello intermedio: fornisce la logica aziendale e collega più sistemi e applicazioni tra loro, consentendo le transazioni tra applicazioni e sistemi, tra sistemi eterogenei e definiscono i processi aziendali.
- Livello database: utilizza i servizi di infrastruttura per archiviare, recuperare e analizzare i dati dell'applicazione. In particolare, elaborano le transazioni delle applicazioni, raccolgono informazioni da più sistemi e forniscono strumenti per la reportistica e l'analisi.
- Livello infrastruttura: costituisce la base di una piattaforma applicativa e fornisce servizi di sicurezza, virtualizzazione, identità, accesso e networking di rete.
Si sono venute a creare tre "generazioni" di piattaforma. La Prima Piattaforma è l'elaborazione su mainframe, negli anni '50, e venivano utilizzati prevalentemente da organizzazioni più grandi per l'elaborazione di dati e applicazioni critiche. La Seconda Piattaforma, negli anni '80, si concretizza nella diffusione dei personal computers che comunicavano con applicazioni e database presenti su mainframe come client ma con la propria potenza di elaborazione. La Terza Piattaforma, che caratterizza il presente, può essere definita come l'integrazione di Cloud Computing, Mobile networks e mobile devices, Big Data e Data Analysis tools e Social Technologies. Queste quattro tecnologie integrate tra loro forniscono una serie di funzionalità, applicazioni e servizi interdipendenti.
I QUATTRO PILASTRI DELLA 3rd PLATFORM
MOBILE
BIG DATA & ANALYTICS
consente l'accesso
alle applicazioni e ai dati facilita l'accesso a tutti i dati dell'organizzazione aziendali tramite dispositivi mobili e tablet, e e semplifica l'esecuzione di analisi, supportando implementano inoltre la funzionalità dei servizi il processo decisionale consapevole in tempo di localizzazione GPS reale per ogni area di un'azienda
CLOUD COMPUTING
SOCIAL migrazione dei sistemi IT su server e storage tecnologia che facilita la comunicazione e la condivisi, anche virtuali, consentono la collaborazione tra individui e organizzazioni distribuzione dei sistemi aziendali ovunque, in base a rischi, costi e risorse disponibili
MACHINE VIRTUALIZATION
Una macchina virtuale indica un software che emula il comportamento tipico di una macchina fisica. La Virtual Machine è contenuta in un file che ne descrive CPU, memoria, stato del computer, sistema operativo, software applicativi ecc. Le risorse di elaborazione virtualizzate vengono fornite in istanze chiamate VM (Virtual Machine),
incui è possibile installare i sistemi operativi e le applicazioni. I sistemi virtualizzati possono ospitare più VM contemporaneamente, ma ogni VM è isolata logicamente da ogni altra. Di seguito, le caratteristiche chiave della virtualizzazione:PARTIZIONAMENTO - esegue più sistemi operativi su una macchina fisica, dividendo le risorse di sistema tra macchine virtuali.
ISOLAMENTO - fornisce l'isolamento di guasti e quindi sicurezza a livello hardware, mantenendo le prestazioni con controlli avanzati delle risorse.
INCAPSULAMENTO - essendo racchiuse in un unico file, lo spostamento e la copia delle macchine virtuali è resa semplicissima.
INDIPENDENZA DALL'HARDWARE - le macchine virtuali possono essere create e migrate a qualsiasi server fisico.
METID|Metodi e tecniche per l'impresa digitale
METID MEGIIn via generica, la virtualizzazione può riguardare server - server virtualization -, desktop - desktop
Virtualizzazione
La virtualizzazione comprende la virtualizzazione dello spazio di archiviazione e delle reti. Favorisce diversi benefici per gli utenti, tra cui la riduzione dei costi per la gestione dell'IT, maggiore flessibilità e affidabilità, accessibilità e abilitazione del Cloud Computing. Inoltre, la virtualizzazione è collegata al green IT, consentendo una significativa riduzione del consumo energetico.
Rete Internet
Internet e Web non sono la stessa cosa. Internet è la più grande rete mondiale che interconnette calcolatori. Alcuni esempi di applicazioni disponibili su Internet, chiamate anche servizi, sono la posta elettronica, le chat, le videoconferenze, l'Instant Messaging, ecc. Tutte le attività di comunicazione in Internet sono governate da protocolli di rete, che definiscono il formato e l'ordine dei messaggi spediti.
ricevuti tra entità della rete, nonché le azioni da compiere in seguito allaricezione/trasmissione delle informazioni. Le informazioni vengono divise in pacchetti che vengono trasmessi fra più computer su reti fisse o mobili. La comunicazione Internet è organizzata in livelli: 1. Livello fisico: uso dei cavi, o altro mezzo di trasmissione, ed invio di segnali fisici. 2. Livello di rete IP: definisce regole di indirizzamento e instradamento dei pacchetti di dati da un host sorgente ad un host destinatario, attraverso dei nodi, detti router. 3. Livello di trasporto TCP: organizzazione dei dati per la trasmissione e il suo controllo. 4. Livello delle applicazioni: servizi di rete per l'utente. Tutti i dispositivi collegati ad una rete utilizzano il protocollo TCP/IP che si compone nel seguente modo: DNS (Domain Name Service): www.nomedidominio.it Indirizzo IP: xxx.xxx.xxx.xxx