Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S.P.!
Partecipazioni!in!imprese!controllate:!98!
C.E.!
Svalutazione!partecipazione:!2!
! Rappresentativa!di!un!cattivo!affare!
.
costo.di.acquisto.<.patrimonio.netto.rettificato.controllata.
! 8!
!
Costo)acquisto)partecipazione:!100!
Patrimonio)contabile)rettificato)controllata:!110!
In!questo!caso!non!abbiamo!nessuna!eccedenza,!poiché!la!differenza!è!negativa.!
!
S.P.!
Attivo!
Partecipazioni!in!imprese!controllate!
La!differenza!di!10!(100?110=?10)!va!messo!in!fondi!per!rischi!ed!oneri,!perché!la!mia!azienda!è!
destinata!a!perdere!in!futuro.!
Passivo!
Fondi)per)rischi)ed)oneri)(e)altri)fondi):!10!
! Istituisco!un!fondo!che!mi!andrà!a!tutelare!le!future!perdite!che!avrà!l’azienda!
controllata/partecipata!di!cui!ho!acquistato!le!quote.!Il!fatto!di!una!presunta!perdita!futura!è!
testimoniato!dal!fatto!che!io!abbia!pagato!le!quote!al!momento!dell’acquisto!meno!del!loro!valore!
reale!dell’azienda!in!quel!momento.!
!
oppure!
Riserva!plusvalori!partecipazione!(Ho!fatto!un!buon!affare)!
!
L’eventuale!svalutazione!di!partecipazioni!va!messa!a!conto!economico!nella!voce!18a!o!19°.!
)
Bilancio)consolidato)
!
!
Documento che si aggiunge al bilancio di esercizio che nasce dall'esigenza che sorge quando si
ha un gruppo aziendale (pluralit di societ ognuna delle quali un soggetto giuridico autonomo,
ma un unico soggetto economico), e quindi esso vuole andare a rilevare la situazione economico-
patrimoniale-finanziaria del gruppo. D.Lgs)127
La redazione del bilancio consolidato regolata dal (p 381)
Le imprese obbligate a redigere il bilancio consolidato secondo i criteri stabiliti dalla legge, sono
le s.p.a., in accomandita per azioni e a responsabilit limitata che controllano un impresa.
Casi)di)esonero)dall’obbligo)di)bilancio)consolidato)
!
Vi sono alcune imprese controllanti che non sono soggette all obbligo di redazione del bilancio
consolidato. gruppi piccoli al di sotto di determinate soglie quantitative previste dall art 27.
Casi)di)esclusione)dal)consolidamento)(dall’area)di)consolidamento))
!
Art.!28!
Devono!essere!escluse!dal!consolidamento!le!imprese!controllate!la!cui!attività!caratteri!tali!che!la!
loro!inclusione!renderebbe!il!bilancio!consolidato!inidoneo!a!realizzare!i!fini!indicati!nel!secondo!
comma!dell’articolo!29.!
! 9!
Posso!essere!inoltre!escluse!dal!consolidamento!le!imprese!controllate!quando!la!loro!inclusione!
sarebbe!rilevante!ai!fini!indicati.!
Prof!comment:!oggi!l’esclusione!dall’area!di!consolidamento!per!tali!considerazioni!è!di!scarsa!applicazione.!In!conclusione!l’area!di!consolidamento!si!
identifica!nelle!imprese!controllate,!ad!eccezione!di!esclusioni!che!oggi,!nella!prassi,!non!hanno!seguito.!
!
)
Step)di)redazione)del)bilancio)consolidato:)
! 1) Metodo!di!consolidamento!LINEA.PER.LINEA.(LINE.BY.LINE):!Si!sommano!per!le!stesse!voci!
di!ogni!bilancio!(cioè!del!bilancio!della!controllante!e!delle!controllate!incluse!nell’area!di!
consolidamento)!ogni!valore!!!Bilancio.aggregato..
2) UNIFORMITÀ.DEI.CRITERI.DI.VALUTAZIONE.!Gli!elementi!dell’attivo!e!del!passivo!devono!
essere!valutati!con!criteri!uniformi!per!ciascuna!società!(cioè!per!ciascun!bilancio).!Se!così!
non!è!stato!in!sede!di!bilancio!consolidato,!i!valori!di!elementi!con!criteri!difformi!devono!
essere!rettificati;!a!meno!che!la!difformità!consenta!una!migliore!rappresentazione!o!sia!
irrilevante.!
3) Nella!redazione!del!bilancio!consolidato!gli!elementi!dell’attivo!e!del!passivo!nonché!i!
proventi!e!gli!oneri!delle!imprese!incluse!nel!consolidamento!sono!riprese!integralmente.!
Sono!invece!eliminate:!
! a. Le!partecipazioni!in!imprese!incluse!nel!consolidamento!e!le!corrispondenti!
! *Vado!ad!eliminare!gli!effetti!delle!operazioni!infragruppo! frazioni!del!patrimonio!netto!di!queste!(=!elimino!la!voce!“partecipazioni!in!imprese!
controllate”,!in!parte!o!in!toto!a!seconda!che!le!controllate!siano!o!meno!parte!
dell’area!di!consolidamento).! Prof.!Comment:!Nel!mio!bilancio!risultato!già!incluso!il!bilancio!della!partecipata!per!la!
!
quota!che!posseggo.!Devo!togliere!questo!valore!se!no!lo!prenderei!in!considerazione!due!volte.!
b. I!crediti.e.i.debiti!tra!le!imprese!incluse!nel!consolidamento.!
c. I!proventi.e.gli.oneri!relativi!ad!operazioni!effettuate!tra!le!imprese!medesime.!
ES:!vendita/acquisto!di!merci!tra!le!aziende!del!gruppo.!
d. Gli.utili.e.le.perdite.conseguenti!ad!operazioni!effettuate!tra!le!imprese!e!
relative!a!valori!compresi!nel!patrimonio!diversi!da!lavori!in!corso!su!ordinazione!di!
terzi.!ES:!trasferimento!immobilizzazioni!materiali/immateriali!
!
4) Consolidamento.delle.partecipazioni:!(art.!33)L’eliminazione!prevista!alla!lettera!“a”,!è!
attuata!sulla!base!dei!valori!contabili!riferiti!alla!data!in!cui!l’impresa!è!inclusa!per!la!prima!
volta!nel!consolidamento.!Se!l’eliminazione!determina!una!differenza![Costo!–!Patrimonio!
Netto]!(che!deriva!dalla!valutazione!al!costo!rispetto!a!quella!a!patrimonio!netto),!questa!è!
imputata!nel!bilancio!consolidato,!ove!possibile!abbia!elementi!dell’attivo!o!del!passivo!delle!
imprese!incluse!nel!consolidamento.!!
Differenza)negativa)(costo<PN):!è!iscritta!in!una!voce!del!PN!denominata!riserva!di!
consolidamento!(è!derivata!dal!buon!affare!“di!acquisizione”),!oppure!in!una!voce!
denominata!fondo!di!“consolidamento!per!rischi!ed!oneri!futuri”!(quando!ho!pagato!meno!
l’azienda!durante!l’acquisizione!poiché!essa!è!destinata!a!perdere)!!
! Differenza)positiva)(costo>PN):!è!iscritta!in!una!voce!dell’attivo!denominata!differenza!da!
consolidamento!o!è!portato!esplicitamente!in!detrazione!della!riserva!di!consolidamento!fino!
a!concorrenza!della!medesima.!(HO!FATTO!UN!MAL!AFFARE)!
! 5) Art..32!L’importo!del!capitale!e!delle!riserve!delle!imprese!controllate!corrispondente!a!
partecipazioni!di!terzi!è!iscritto!in!una!voce!del!patrimonio!netto!denominato!“capitale!e!
riserve!di!terzi”!(oppure!si!specifica!il!patrimonio!di!cui!si!specifica!un!di!cui).!La!parte!del!
! 10!
risultato!economico!corrispondente!a!partecipazioni!di!terzi!è!iscritta!in!una!voce!
denominata!“utile”!(o!perdita)!dell’esercizio!di!pertinenza!di!terzi.!
!
Art.37!possono!essere!incluse!nel!bilancio!consolidato!anche!le!imprese!sulle!quali!un’impresa!
inclusa!nel!consolidamento!abbia!il!controllo!congiuntamente!con!altri!soci,!purché!la!partecipazione!
posseduta!non!si!inferiore!a!precise!quote!percentuali!indicate!dalla!legge!(=!Joint!ventures).!In!
questo!caso!si!usa!il!criterio!della!proporzione!con!la!partecipazione!posseduta!(metodo!di!
consolidamento!proporzionale)!
In!sede!di!bilancio!aggregato!non!recepisco!tutta!la!voce:!ma!solo!per!la!quota!che!detengo.!Voce!di!300,!ma!
controllo!al!50%.!Nell'aggregato!per!quella!società!non!recepisco!300!ma!150...!Perché!non!sono!l'unico!
controllante.!
Definizione)dell’area)di)consolidamento)(quali)sono)i)bilanci)delle)società)che)devo)mettere)nel)
bilancio)consolidato?))
!
Si considerano imprese controllate, quelle imprese di cui si ha la maggioranza assoluta di voti
nell assemblea dei soci o una maggioranza relativa sufficiente a controllare l assemblea.
Il bilancio consolidato redatto dagli amministratori dell impresa controllante. Esso costituito
dallo stato patrimoniale, dal c. economico e dalla nota integrativa.
Il bilancio dev essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la
situazione patrimoniale e finanziaria il risultato economico del complesso delle imprese costituito
dalla controllante e dalle controllate (stessi documenti e stesse finalit del bilancio d esercizio che
conosciamo. L oggetto non la singola societ ma il complesso)
Rimanenze)
!
Richiamo)al)CC:) )2426)no)9)
Art
!
Fase.1:!costo!di!acquisto!o!di!produzione![a!questo!costo!posso!aggiungere!una!quota!di!oneri!dovuti!
a!finanziamenti!specifici!per!l’acquisto!o!produzione!di!quei!determinati!prodotti]!
Il!codice!civile,!nel!comma!10!dell’art!2426,!rileva!un!problema!applicativo!relativo!al!costo!per!
quanto!riguarda!i!beni!fungibili;!e!da:!
!!I!alternativa:!determinazione.del.costo.specifico:!questo!metodo!è!inevitabile!nel!caso!di!beni!
non!fungibili.!Trattasi!di!andare!a!determinare!il!costo!di!ogni!singolo!bene!che!sarebbe!il!suo!costo!
industriale!nel!caso!che!sia!stato!prodotto!o!il!costo!di!acquisto.!Il!costo!specifico!relativo!ad!un!bene!
generico!si!determina!sommando!tutte!le!quote!di!costo!relative!alla!produzione!di!quel!bene,!ma!ciò!
risulta!difficile!poiché!ogni!bene!è!stato!prodotto!in!tempi!diversi!e!quindi!probabilmente!con!costi!
industriali!diversi.!
!
!!II!alternativa:!adozione.dei.metodi.convenzionali.di.valutazione:!
? Media.ponderata:!ad!ogni!bene!viene!imputato!un!costo!medio!ponderato!riferito!a!
quell’aggregato!complessivo.!
? Metodo.FIFO:!ipotizzo!un!flusso!di!magazzino!tale!per!cui!i!beni!che!ho!in!rimanenza!sono!quelli!
che!sono!stati!acquistati!o!prodotti!per!ultimi!(e!quindi!riesco!meglio!ad!attribuire!a!ciascun!pezzo!
il!suo!costo)!
? Metodo.LIFO:!quello!che!rimane!in!magazzino!è!quello!che!ho!prodotto!per!primo.!Problema:!si!fa!
riferimento!a!costi!non!aggiornati.!
!
! 11!
Il!preferire!un!metodo!piuttosto!che!un!altro!dipende!spesso!dall’andamento!dei!prezzi!nel!mercato:!
in!una!situazione!di!prezzi!crescenti!si!predilige!una!valutazione!LIFO!che!conduce!a!valori!reddituali!
inferiori!(i!costi,!benché!non!aggiornati,!hanno!valori!inferiori).!
Nel!caso!di!mercati!a!prezzi!decrescenti!si!predilige!il!FIFO.!
!
Per!quanto!riguarda!i!beni!fungibili!determinare!il!costo!specifico!per!ogni!bene!diventa!
particolarmente!complesso!poiché!non!posso!dividere!i!beni!in!magazzino!secondo!ragionevoli!
criteri!essendo!essi!tutti!uguali.!
!
Fase.2:!valore!di!realizzo!desumibile!dall’andamento!di!mercato!
Fase.3:!scrivo!in!bilancio!il!minore!tra!(1)!e!(2).!
!
No!comment:!Se!negli!esercizi!successivi!il!valore!del!costo!torna!ad!essere!minore!del!valore!di!realizzo!scrivo!il!costo.!
NB:!queste!alternative!non!costituiscono!un!criterio!di!valutazione!alternativo!!Il!criterio!è!sempre!quello!del!costo!!Queste!costituiscono!
un!metodo!ALTERNATIVO.!
Ritorniamo+ai+principi+contabili+Nazionali+
!
No!comment:!I!principi!contabili!nazionali!fanno!un!focus!sulla!fase!2,!cioè!sulla!determinazione!del!valore!di!presumibile!
realizzo.!
!
MATERIE+PRIME:+
Doc. 13 PCN
Fase 1: costo (v. sopra: art. 2426 cc c.10)
Fase 2: valore di presumibile realizzo (valore di mercato). Questo, se non destinato a vendere
direttamente, ma indirettamente (incorp