Relazioni tra due variabili categoriali
RELAZIONI TRA DUE VARIABILI CON CATEGORIE ORDINATE
LE MISURE DI COGRADUAZIONE
Si basano sul confronto fra i valori assunti dalle variabili su tutte le possibili coppie di casi.
Coppia di casi: Su un caso i valori di X e di Y sono entrambi maggiori (o minori) di quelli delle stesse variabili su un altro caso (Cograduate). Es: caso 1 è +istruito e +praticante del caso 2.
Coppia di casi: Un caso ha un valore maggiore di X e uno minore di Y rispetto a un altro caso (contro graduate). Es: caso 1 è +istruito e -praticante del caso 2.
Coppia di casi: La coppia di casi presenta lo stesso valore su X o/e su Y. Es: caso 1 è istruito e praticante quanto il caso 2.
P: coppie di casi appaiati → Cograduazione positiva tra X e Y.
Q: coppie di casi appaiati → Cograduazione negativa tra X e Y.
P = Q: Assenza di cograduazione.
Relazioni tra due variabili categoriali
COEFFICIENTE GAMMA - γ = P + Q
QE' la probabilità (somma) che una qualsiasi coppia di casi estratta a caso sia concordante meno la probabilità (somma) che sia discordante.
Varia tra:
- -1: associazione perfetta negativa
 - 0: assenza di associazione
 - +1: associazione perfetta positiva
 
Esempio: var. a Var. b
| Pierino | 2 | 4 | 
|---|---|---|
| Marietta | 3 | 5 | 
| Pupo | 5 | 2 | 
| Pippo | 5 | 2 | 
Cograduate Pierino / Marietta
Controgradi Pupo / Pippo 2
Relazioni tra due variabili categoriali
RAPPORTI DI PROBABILITA' - ODDS
Rappresentano la probabilità che un soggetto estratto a caso appartenga alla variabile considerata e la probabilità che non vi appartenga.
| a | c | a+c | X | b | d | b+d | N | D | S | O | S | C | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| MINAZIONE | IMBOLO | PERAZIONE | PECIFICA | ARATTERISTICHE | |||||||||
| (a+c)/n | (b+d)/n | Tot marg… di riga op | |||||||||||
| Proporzione colonna/N | (a+b)/n | (c+d)/n | |||||||||||
| Quanti appartengono a X (o Rapporto Y) per ciascuna unità di Y (o… tra tot marginali) | (a+c)/(b+d) | 
Rapporto di X
o Ya /a+b Fr dic / c+d cella/ totp 1 ………Proporzione marg dip 2 a /a+ccondizionata riga ob / b+d colonnaa /c Rapporto a /c=b /db /d freq. diRapporti di → no relw 1 …….. cella diprobabilità w 2 a /b=c / da /b riga ocondizionata c / d colonnaRapporto Varia traRapporto di ∞w 1/w 2 ad /bc tra le due 0 e +associazione (ood diagonali Se = 1 no relazioneratio) 3
- 
            
                
                    Metodologia della ricerca sociale - la relazione delle categoriali non ordinate
                 - 
            
                
                    Metodologia
                 - 
            
                
                    Metodologia della ricerca sociale
                 - 
            
                
                    Metodologia della ricerca sociale