Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Metodologia Pag. 1 Metodologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE FASI DELLA RICERCA:

• Individuazione problema

• Definizione degli obiettivi

• Valutazione delle conoscenze

• Stesura del protocollo della ricerc

• Attivazione ed effetuazione del protocollo

• Raccolta dati

• Analisi

• Valutazione critica dei dati

• Stabilire i postulati conclusivi della ricerca

• Presentaione dei risultati

TIPI DI RICERCA: quantitativa-qualitativa-prospettica-

retrospettiva-monocentrica-multicentrica-aperta-in cieco- doppio

cieco-triplo cieco

CComponenti fondamentali di ricerca sono: PICO:

-popolazione-intervento-controllo-outcomes

Ricerca qualitativa: descrive gli eventi diversi e la loro

comprensione attraverso un approccio sistemico,soggettivo

• È applicabile ad esperienze come dolore in quanto non è

facile quantificarlo numericamente

• È un attività di ricerca cognitiva il cui obiettivo è quello di

sviluppare concetti che aiutano a comprendere i fenomeni

sociali in ambiti naturali

Tipi di ricerca qualitativa;

• Fenomenologica: descrive esperienze come si sono vissute

• Etnografica: ritratto di un popolo

• Storica:

• Grounded Theory: rilevazione di dati in una popolazione

attraverso questionari interviste , dove poi si svolgono

analisi tematiche e c è la comprensione

• DESCRITTIVA: è l esplorazione e la descrizione di fenomeni

ogettivi

• Di correlazione: è l analisi sistemica dei rapporti tra 2 o piu

variabili

RICERCA QUANTITATIVA : un processo oggettivo,sistemico,che

permette di ottenere informazioni numeriche sul problema in

esame.. È formata da:

• Ricerca epidemiologica:registrazioni di eventi accaduti

• Sperimentale: studi nei quali vengono valutati gli effetti su

uno specifico fenomeno ,conseguente ad un intervento

prestabilito dal ricercatore

La ricerca quantitativa ha obiettivi precisi e ben definiti ,-è

ogettiva perche è basata sui numeri, si basasu analisi sitemiche e

su procedure logiche e deduttive-il ricercatore ha un ruolo

inattivo perche non può interpretare il dato ,ma lo deve leggere

in modo oggettivo- necessita sempre di grandi nemeri- L EBN si

basa si basa prevalentemente su questo tipo di ricerca...

-Studi osservazionali: ci si limita ad osservare e a descrivere ciò

che accade

Si dividono in : - studi descrittivi : importati per generare ipotesi: -

serie di casi – studi ecologici – studi trasversali

• <Studi Analitici: per testare ipotesi: Studi di corte – studi

caso-controllo

CASE REPORT : descrizione di un singolo caso , generalmente

raro o isolato

CASE SERIES: descrizione di un certo numero di casi clinici

strumento utile per generare ipotesi sulle ause di malattie

Studi della corte; vantaggii misura diretta dell'incidenza

,possibilità di valutare effetti multipli di un unico fattore di

rischio, possibilità di studiare fattori di rischio rari

STUDI CASO CONTROLLO ; costo, possibilità di valutare fattori

di rischio multipli per un'unica patologia , possibilità di studiare

patologie rare

Studi sperimentali: utilizzato per i casi clinici.. Mette in

proporzione la funzione della terapia nuova con quella vecchia,

quante persone sono guarite e quante no

Studi Preventivi: sul campo- comunitari

Randomizzazione:procedimento mediante il quale

l'assegnazione dei sogetti partecipanti allo studio ha un

sequenza casuale

Validità scientifica:

• Analisi tipo procedura di randomizzazione

• Contrllo efficacia

• Blinding

• Valutazione compliace

• Tipo e modalità follow up

• Stima dimensione del campione

• Informazione pz persi

• Analisi risultati dei pz persi in follow up

• Correzione analisi in base alla distribuzione dei fattori

prognostici

1 fase : definizione del quesito di ricerca:

• Delineare l aarea di interesse

• Individuare il quesito di ricerca

• Formulare l obiettivo di ricerca

Fasi della ricerca

• :Individuazione problema

• Definizione degli obiettivi

• Valutazione delle conoscenze

• Stesura del protocollo della ricerc

• Attivazione ed effetuazione del protocollo

• Raccolta dati

• Analisi

• Valutazione critica dei dati

• Stabilire i postulati conclusivi della ricerca

• Presentaione dei risultati

Reclutamento: è la procedura mediante in quale il pz viene

inserito nello studio

Caratterizzata da una

fase preliminare: valutazione di elegibilità - richiesta di

consenso informato

Fase Registrazione: - inclusione nello studio

-randomizzazione

Dopo che il pz ha effettuato la registrazione il pz fa parte dello

studio a tutti gli effetti, e dovrà quindi essere considerato in

tutte le analisi secondo il principio della INTENTION TO TREAT..

IL PROTOCOLLO DI RICERCA: descrive che cosa si sta ricercando

e come si farà per raggiungere i risultati

GLI STRUMENTI DI RICERCA: è quel mezzo o quella tecnica che

ci permette di raccogliere dati su una variabile o su un

fenomeno..

Possono essere non strutturati e strutturati : non strutturati:

interviste-storie di vita- diari- telecamere nascoste-specchi...

strutturati:-scale -ceck list-schede-questionari a domande

chiuse o aperte

LE FASI FINALI DELLA RICERCA:

• Analizzare i dati

• Interpretare i risultati

• Descrivere l importanza clinica

• Sottoporre a revisione

• Aggiungere risultanze alla revisione

• Diffondere i risultati della ricerca

La ricerca prospettica: necessità di grande collaborazione tra le

risorse umane

La Ricerca RETROSPETTIVA:

• Si impiega meno tempo perche i dati sono già raccolti

• La retrospettiva si porta dietro il BIAS , l errore del sistemico

sul quale non possiamo intervenire.... FORSE ENTRAMBE LE

RICERCHE SONO METODI DI RACCOLTI DATE

RICERCA MONOCENTRICA:

• Ha un luogo di raccolta dati unico

• Minore dispersione di dati

• Risultato certo perche controllato direttamente

RICERCA MULTICENTRICA:

• Permette di raggiungere la numerosità campionaria in tempi

molto più rapidi

• Tiene sotto controllo l effetto centro

TIPI DI CECITà:

• In cieco dove la popolazione non conosce l intervanto

• Doppio cieco ne il pz ne chi mette in pratica conosce …. dell

intervento

• Triplo cieco: nemmeno chi analizza i dati sa

• In aperto : non si puo garantire il cieco

Le tipologie di quesiti sono:

Valutazione e diagnosi: economia sanitaria

Prevenzione e terapia

Eziologia

Prognosi

Prevenzione

Quesiti qualitativi

PICOT dove per T sa a sgnificare tipo di studio

L'EBN rappresenta il processo per mezzo delquale gli infermieri

assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche

disponivìbili , la loro esperienza clinica e le preferenze del Pz in un

contesto di risorse disponibili ..

ESPERIENZA CLINICA PERSONALE: abalità e capacità di individuare

rapidamente le caratteristiche peculiari di ogni singolo PZ , di

entare in empatia con lui , di avere cura di lui..

SU CASA SI BASA L ASSISTENZA INFERMIERISTICA

• Insegnamento scolastico

• Tradizion/abitudini di reparto

• Esperienza

• Autoreferenzialità

• Prescrizioni di..

• Libri,riviste

L EBN è paragonabile alla fissione nucleare , in quanto è molto

potente se usata con cautela e giudizio, ma anche

estremamente pericolosa se usata in maniera inadeguata

• GERARCHIA DELLE EVIDENZE è COSTITUITA:

• Rct in cieco

• Rct

• Coorte

• Caso di controllo

• Studi descrittivi

• Studi qualitativi, opinione degli esperti

LA LETTURA SECONDARIA: seleziona gli studi clinici

pubblicati,secondo criteri di validità ed utilità, presenta i risultati

in una forma direttamente utilizzabile nella pratica

Presenta: -revisione della letteratura : l analisi e la sintesi delle

informazioni contenute negli articoli,testi o mteriali recuperati

con la revisione

-revisione sistemica: metodo scientifico per analizzare

criticamente, valutare e sintetizzare le informazioni contenute

nelle ricerche ed esprime conclusioni sulle qualità degli studi e le

variabili e gli esiti inclusi nei lavori

• Meta-analisi: processo statistico per sintetizzare le info

derivanti da numerose ricerche sullo stesso tema , per avere

una singola stima dell effetto di un intervento

LINEE GUIDA: raccomandazioni di comportamento clinico,

elaborante mediante un processo di revisione sistemica della

letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo di aiutare

medici , infermieri e pz a decidere le modalità assistenziali più

appropiate in specifiche situazioni cliniche

• Sono basate sulle migliori prove di efficacia esistenti

• Elaborate con metodologia esplicità

• Da gruppi multidisciplinari

• Con una gradazione delle raccomandaioni

• Peer reviewed

• Aggiornate in continuo

• LE linee guida è la sintesi delle prove di efficacia e consenso

degli esperti

Ci sono 2 tipi di quesiti : di Background tale quesito di solito

interessa la medicazione di un catetere venoso, questi quesiti

derivano da fonti come libri, revisioni narrative monografie --

quesito clinico di foreground interessa di solito i pz severamente

neutropenici lportatori di catetere venoso centrale, questi quesiti

derivano da linee guida, revisioni, metanalisi

LIMITI DELLE PROVE DI EFFICACIA

• Gli studi forniscono risultati su un pz medio

• Le linee guida spesso non tengono conto delle comorbidità

• Frammentazione e proliferazione della letteratura

• Conflitto di interessi

• Necessità di personalizzazione

• RICORDARE CHE L EBN NON SOSTITUISCE IL CERVELLO , IN

QUANTO LA RICERCA FORNISCE I DATI, LE IJNFORMAZIONI E

L EVIDENZE MA SPETTA ALL UOMO , AL PROFESSIONISTA LA

SCELTA DELL APPICAZIONe

DOVE ricercare le linee guida :

Google va bene per le linee guida o associazioni scientifiche ,

protocolli o procedure

Sconsigliato per quesiti o background

Sconsigliato fortemente per l editoria 1 e 2

SULLE BANCHE DATE SECONDARIE che includono:

• TRIP databae –

• cochrane (revisioni)

• DARE ( analisieconomiche efficacia

• CDC

• Clinical practicw guidelines infobase

• Pubblicazioni secondarie

COme fare una ricerca della letteratura :

• Decidere gli obiettivi della ricerca

• Indentificare a cosa possiamo avere accesso

• Decidere : le parole da usare le banche

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
15 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gianfradam di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rasero Laura.