Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
FUNZIONI
FILTRO (formazione
della pre-urina)
FORMAZIONE DI
URINA
REGOLAZIONE DEL
VOLUME E DELLA
COMPOSIZIONE DEL
LIQUIDO
EXTRACELLULARE
ENDOCRINA
REGOLAZIONE
DELL EQUILIBRIO
ACIDO-BASE
ELIMINAZIONE
Filtrazione avviene attraverso tre barriere fisiche dei capillari:
1. Endotelio capillare (fenestrato con pori che impediscono il passaggio delle cellule
macromolecole)
2. Lamina basale (limita il passaggio di proteine plasmatiche)
3. Epitelio glomerulare
Le forze in gioco da cui dipende la filtrazione sono:
1. Pressione idrostatica nel capillare glomerulare (esercitata dal capillare glomerulare che
favorisce la filtrazione)
2. Pressione oncotica glomerulare (esercitata dalle proteine, si oppone alla filtrazione)
3. Pressione idrostatica nella capsula di Bowman (si oppone alla filtrazione)
4. Carica elettrica delle molecole filtrate
5. Dimensione dei pori della membrana glomerulare
Tubulo renale:
1. Riassorbimento (acqua, elettroliti (Na, Cl ,Ca), glucosio e aminoacidi) dipende da gradiente
osmotico e di concentrazione e processi di trasporto attivo richiedenti energia
2. Secrezione (ioni H+ e K+ e creatinina)
Sistemi di regolazione del volume:
1. ADH m
,
bm
q
2. Asse renina angiotensina-aldosterone (apparato iuxtaglomerulare)
Sistemi di regolazione della composizione:
1. A
bm
N
K v
b
2. Equilibrio Acido-Base (escrezione di acidi)
Produzione di renina: riduzione della pressione di perfusione renale e/liberazione di sali ai
tubuli renali ridotta (emorragia, malattia congenita congestizia, cirrosi..) rilascio di renina
h
trasformazione di angiotensinogeno in
angiotensina I (enzima convertitore polmonare ACE-) angiotensina II:
1. Aumento della pressione arteriosa (vasocostrizione, aumento della contrattilita miocardica
e rilascio di prostaglandine): autoregolazione della pressione arteriosa
2. Aumento del volume circolante (rilascio di aldosterone, riassorbimento di acqua e di sodio,
escrezione di potassio e rilascio di ADH): regolazione volume extracellulare
Produzione di eritropoietina: ormone che stimola il midollo osseo a produrre globuli rossi in
modo da aumentare la quantita di emoglobina in grado di trasportare ossigeno
Attivazione della vitamina D: viene resa nella sua forma attiva dal rene e mantiene normale il
b
m
Organo target di paratormone: a livello
m
m
bm
V
m
v
m b
m
(catabolita degli amminoacidi), acido urico (catabolita degli acidi nucleici), acido fosforico
(catabolita dei composti organici) e acido lattico e corpi chetonici (catabolita di carboidrati e
grassi)
Eliminazione a livello glomerulare e tubulare di:
1. scorie metaboliche
2. sostanze tossiche
3. farmaci
DOLORE
Dolore alto (renale o ureterale): lombare e colico
Dolore basso (vescicale, uretrale, prostatico): sovrapubico e perineale
EDEMA
Tumefazione dei tessuti molli dovuta ad una abnorme espansione del compartimento liquido interst
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia clinica infermieristica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Genovesi Simonetta.