vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONSUMO DI DROGHE
8. RAPPORTI SESSUALI NON PROTETTI
9. CARENZA DI FERRO
10.
FATTORI PROTETTIVI DELLA SALUTE
FATTORI PROTETTIVI DELLA SALUTE SONO LE
RISORSE,O CONDIZIONI SPECIFICHE,IN GRADO DI
CONTRASTARE O RIDURRE L IMPATTO DEI FATTORI DI
RISCHIO .
TRA LE CAPACITà INDIVIDUALI PROTETTIVE
RICORDIARO
-TRA LA CAPACITà DI PRENDERE DECISIOI E
RISORLVERE I PROBLEMI
-LA CAPACITà IL SENSOCRITICO E LA FLESSIBILITà
NELL’AFFRONTARE LE SITUAZIONI
-LA CAPACITà DI COMUNICARE IN MODO EFFICACE E
MANTENERE RELAZIONI INTERPERSONALI DI QUALITà
A LIVELLO FAMILIARE SOCIALE
-LA CAPACITà DI COMPRENDERE GLI ALTRI E
AFFRONTARE LE TENSIONI ATTRAVERSO LA GESTIONE
DELLE EMOZIONI
-LA CAPACITà DI TROVARE SOLUZIONI AI CONFLITTI
CAPITOLO 2
L a SALUTE è un DIRITTO fondamentale dell’uomo e deve essere garantito
e difeso; è un bisogno percepito soprattutto quando se ne avverte la
mancanza.
IL CONCETTO DI SALUTE risulta oggi correlato a quello di benessere; è un
valore da ricercare, promuovere, tutelare, potenziare e realizzare
attraverso la capacità di autodeterminazione dell’individuo.
Ci sono molti fattori che influenzano la nostra salute, tra cui il patrimonio
genetico, l’età, il genere, gli stili di vita ( fumo, alcol, condizioni di lavoro,
famiglia, ecc…).
Oggi stare bene significa non solo equilibrio individuale, ma è una risorsa
fondamentale per il corretto sviluppo di una società moderna.
Un fattore che influenza in maniera negativa e può essere associato alla
genesi della malattia si chiama FATTORE DI RISCHIO, fattore che essendo
presente prima della comparsa della malattia, dove può aumentare la
probabilità di insofferenza.
I fattori principali di rischio per la salute sono:
FUMO DI TABACCO
1. IPERTENSIONE ARTERIOSA
2. ALCOL
3. IPERCOLESTEROLEMIA
4. BASSO CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA
5. OBESITA’
6. SCARSA ATTIVITA’FISICA
7. CONSUMO DI DROGHE
8. RAPPORTI SESSUALI NON PROTETTI
9. CARENZA DI FERRO.
10.
I fattori protettivi della salute sono le risorse, o condizioni specifiche, in
grado di contrastare o ridurre l’impatto dei fattori di rischio.
Tra le capacità individuali protettive ricordiamo:
- La capacità di prendere decisioni e risolvere i problemi;
- La capacità, il senso critico e la flessibilità nell’affrontare le
situazioni;
- La capacità di comunicare in modo efficace e mantenere relazioni
interpersonali di qualità a livello familiare, sociale;
- La capacità di comprendere gli altri e affrontare le tensioni
attraverso la gestione delle emozioni;
- La capacità di trovare soluzioni ai conflitti.
CAPITOLO 2
PROMOZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE
L A PROMOZIONE DELLA SALUTE è l’arte e la scienza di aiutare le persone
a scoprire le sinergie tra le loro passioni principali e la migliore salute,
potenziando le motivazioni che portano a una salute ottimale,
sostenendole nel cambiare i propri stili di vita per avanzare verso uno
stato di salute ottimale.
La salute ottimale è un equilibrio dinamico di salute fisica, emozionale,
sociale, spirituale e intellettuale.
La promozione della salute si impegna a sostenere le persone le aiuta a
non ammalarsi.
Il concetto di PREVENZIONE in ambito sanitario comprende, prima ancora
che una certa malattia o un danno fisico o psichico si sia instaurato, quali
potrebbero essere le cause potenziali e le fonti di rischio, quindi permette
di intervenire per eliminarle.
Esistono tre livelli di prevenzione:
1 PREVENZIONE PRIMARIA, intervento rivolto alla popolazione sana per
ridurre l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia;
2 PREVENZIONE SECONDARIA, sono interventi rivolti a una popolazione
già affetta da un determinato problema;
3 PREVENZIONE TERZIARIA, comprende interventi di natura educativa,
curativa e riabilitativa.