Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Metodo psicologia dello sviluppo, prof. Zanobini Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTECIPATA

Etnografica osservazione partecipante attraverso routine tipica in cui l'osservatore non controlla il gruppo ma

 ne costituisce un membro periferico. Ci sono note di campo (fatti), personali (reazioni) , metodologiche e

teoretiche (interessanti per interpretare)

Infant observation (osservazione psicoanalitica): osservazione del bimbo, dalla nascita fino ai 2 anni, a casa,

 per studiare i comportamenti in determinate situazioni. Le note vengono redatte subito dopo, anche sugli stati

d'animo sia del bambino sia dell'osservatore.

Ecologica : presuppone l'interdipendenza organismo-comportamento-ambiente

 Registrazione di unità comportamentali complesse (specimen record) riguardo sia il behaviour episode sia il

behavior setting.

Ci sono commenti e valutazioni separati dalle osservazioni

CONTROLLATA

Colloquio clinico di Piaget: osservazione quasi sperimentale, guidata da ipotesi, in ambiente naturale con

 condizioni modificate.

Metodo critico: Piaget combina intervista, colloquoi clinico, esperimento e osservazione naturalistica. Gli

argomenti sono predefiniti ma contenuto, ordine e formulazione variano caso x caso.

E' un metodo che richiede addestramento, rischio di risposte stereotipate, compiacenti o fabulatorie.

In laboratorio (Strange Situation che valuta l'attaccamento)

 Osservazione ecologica osservatore partecipe

Etologica osservatore distaccato

Piagetiana osservatore critico

Psicoanalitica osservatore partecipe

INTERVISTE E QUESTIONARI

Sono strumenti indiretti e possono essere soggetti a errori sistematici

A domande chiuse: domande predefinite e risposte standardizzate

 A domande aperte: richiedono buona capacità di esprimersi, codifica laboriosa esposta a interpretazioni,

 possono raccogliere info inutili

Questionari osservativi sono utilizzati dall'osservatore per valutare i soggetti osservati, composti da una

 lista di item preferibilmente a risposta chiusa. Sono indispensabili per la prima infanzia e per l'osservazione

indiretta.

Es: Questionario MacArthur per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di vita.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta.postit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Zanobini Mirella.