vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INSIEMEl'TROVOE P113,8 CHIUSURA -1,1LA E+8p -2,01 o-213-8= ,, ,,, ,))(64 AUTOUETTOTLI ( 3 MATRICE ÈTROVATI AUTOVEITORI ORTOGONALE-2,0 LACREO1 -1,1< SEI>o .,, , ,1×74727TROVO NORMA VETTOREPROPRIOPERLA Divido ilE ( fin ) )( ÒtAUTOVEITORE AKDATO AUTOL'TROVARE VALORE RISOLVOUN =-/VALORI PROPORZIONALE DATOVALOREK ' 'DI UN AUTOCUI UTILIZZANDOVALOREPER QUELLOAUTO E Ae .AUTOVALORI TROVO KALTRIGLI 'ntntatto ( !T )detl(1)MATRICE aINVERSA VERIFICO M terTRASPOSTA trovoCALCOLO PoicalcoloLA -- ., ,,:')ÈÀ : tÉEEI dinDIMENSIONI UNAMetto MATRICEIN CALCOLO -1VETTORI kf ottengoEi , QUADRATE UTILIZZANDOAGGIUNGOCOMPLEMENTO DIRETTO CANONICHEVETTORI MATRICIPER CREARE BASILE, ,IAI 70ECALCOLO RISULTAREil DEVEORTOGONALE A/ ICOMPLEMENTO VETTORISOTTOSPAZIO INSIEME SISTEMA RISOLVOCREO TROVODATO ILIL E I- ,,ERI{S " la( EIRXP )PER TROVO CHIUSURATROVARE FACCIO LASOSTITUISCO EVETTORI =I ,. . .., ..... ..._ . . ... . .. .. ..{ )E- "
- (3,0/2,4)
- PER
- B
- ER
- ( tp tre/d.LINEARE -1,1INSIEME 2a TROVOCHIUSURA IDATO 4-L' ×3- 2,0a 0,0 o,, ,, , ,))( (-1,1/2,0)Lls) (0,0/0,1) ( 3 a0,2SARALA CHIUSURA = ,,, , "#HBMatt ){"12 'DIRETTA MATRICELASOMMA SIAMO IN SARA DIRETTAinSONO sommaINSIEMINXN fot Qu'seDUE noiLLBNata )⑦I -UN INDMATRICESOMMA DEVONOVETTORILA OTTENUTAVALUTO ESSEREDAREDEVE DELLADETin il . .,, . TI talIUUUW DetVALORI PERK KMATRICEe PERDI CREO VALORICUI T LA TROVOCALCOLO cuiDIil E I.W VALORILINEARMENTE PERQUINDI' DIPENDENTEVETTORE VALUTO SEE seORA IL DI Ke idimBWr.SE( )BookTru INDIPENDENTE'APPARTIENE È 21Nse DiversoUGUALEf noe ecioe= ."RÈ INDSUOI VETTORIBASEL' INSIEME 4NIPERUNA SONO .. PRODOTTO SCALARE O="R LINÈ INDL' vettoriINSIEME 2BASE ORTOGONALE 2 ORTOGONALIsonoUNA EPER Asuoi aI . ."R ORTOGONALIÈ sonoORTONORMALE PERVERSORI QUALIFORMATE ' BASEVERIFICODABasiBASEUNAL' INSIEME UNAKPER E,ftp./x2+y2#CHE
1NORMA ESSEREDEVEORTOGONALE LAPOI VALUTO, µ ( )(( ()ORTOGONALEUNACALCOLARE )BASE otteniamo)DATO esca ca .= .,.ÌÈÉ " " È ÷Ì Ute )(c' le )leic' ) )e'e 'sc''.ee trovoxézz.cz ee e × e,> =.• . -- ,,dimmi TWINµ TW DIMENSIONEDIMENSIONE AGGIUNGODI VALUTOSIAMO SENZAI LAVALUTO KPOIche INSIEMELAs.li DELLin .FORMARE SONO UNPER DIP SOSTITUISCOKVETTORI VETTORI VETTOREVETTORIQUALISCOPRO PERDET altriVALUTO SEUN11×11 IL IE . ., , ,7k SONO 'UNLIN VALIDONONVETTOREMENTRE SONO nonDIP PER KCUI ALTROPER QUELLO e. ., dinWUn Wall dimmi N dimmi tudinDIMENSIONE GRASSMANNDI PERDI UTILIZZO FORMULA KvariareLA CUIfaccio i= + - ,VARIANO INSIEMEDIMENSIONI UNDILE ESERCIZI SFER -E +2+472-2 8=0ZXZNORMALE ZXX ZPYEQUAZIONE : - - --Cafè ftp.astÈ ¥ f.)RAGGIOECENTRO E-- =, ,E EPIANI TANGENTI A CREOTROVO RAGGIOA IT DI PIANIPARALLELI CENTRO FASCIOE DIILILIL
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:
,axxbytcztk-o.cl/GTf)=rd(cz,t)=ttf ITTTROVO SOSTITUENDORISOLVO KTROVO KEr: = ,✓ aztbtcE PPIANO TANGENTE inA EFORMATACIRCONFERENZARAGGIO itTROVARE DAE DELLACENTRO e laxcstbycsi-CZG.tkdfz.it/=--E CEEITTROVO RAGGIO DiIL DISTANZACENTRO TROVO TRALAE , ✓ aztbtcÈ ?-044,4VÉUTILIZZOÈ )PITAGORADISTANZA CENTRI2 TROVOCHE TRALA I . Ecpassa µ, per, # :,.gg?;;;;;z+ogonaaeaep,ano )DETERMINARE CLICPIANO voltRispettoREITA UNALA POSIZIONE SFERA ESTERNO'DI AD voltDIUN rUNA >O E SE , ,)d. ((d.'✓ V) cTANGENTE e- rrotott SECANTEse ott ee =pc. rot se ,, / loV lo/ IMPONGOVaEQUAZIONE DELCARTESIANA CONO CURVA GENERICO ECILINDRO TROVO PTOvertice E ILDI:{( ¥b)XP 8) 8 EQUAZIONECON8 PC GENERATRICEP È TROVOX REITACONSOSTITUISCO LEGATOOttengo LAIN, .. . .. .. .. .{ Q; EQUAZIONEt ottengonell' ULTIMA E¥ TROVOÈ X.kz sostituiscoeElimino : .. ..g.. a ESERCEli.SU/ERFROTAZONE1 E SVOLGEaDATO si :1- DIRETTORIPARAMETRI DI 2TROVO I { Ì: tPer2-
NONconr conRisolvo NUMERItrovo : i app .( ( )P C.)ORTOGONALETrovo3- AD XIT PASSANTE XpIT YpPER y Zp2 Z min o. =: - -- ,,:(E i 4642 EG- RISOLVO NUMERICONTROVO DICENTRO adlc.DE/(Xp-Xc)7(Yp-Yc)7fzp-ZcY4cE:(X-Xc)7(Y-Yc)h(z-zcf=R?]:{ OTTENGOÈ {85- lo 8TROVO sostituisco : .. ..ESERCIZI RETE PIANIE: - Fa) axtbytcztik( Fr axtbytkFASCIO IMPROPRIO PARALLELI -0 ::) axtbytcztd.tk/a'xtb'ytc'ztd')=o( axtbytctkfaktbytd.co FaFrFASCIO con assePROPRIO ::MUTUA POSIZIONE ! %[)Adr daAIB' ORTOGONALITACONDIZIONERETTA sia re DI'ottengoERetta- l'¥502 'JAFFA IB '@RettaREITADISTINTEPARALLELE amm TNRRETE E - =. { !ft !ftp.2 !PIANO7 RETA !RETE INCIDENTIsol E :- =-.d'FA :(FAIB PIANO ) (RETTA=Ll.mn/=oReiTA-REtaA3llR)r:fi::s:f.:AlBf?aiyISOL RETE COINCIDENTI Y ZpZX. Xp Yp= - .. -- ,,! !! ! aàtbbitcc) 'PIANOPIANO o--PARALLELISMOCONDIZIONEfatto DISGHEMBE-4- fif %AIB l.mn/=(l',n',n! )(FA 'RettaREITAINCIDENTIsol=3 --.d'ft PIANO
bnalRettaFAIB 2 COINCIDENTI
sol creo= - ++. IsoleJAFFA ( c)PIANO c)IB (PIANO b.b.PARALLELE DISTINTE a.E a.=:[ ]ÈADR) AIBFI.fi:REITA rpiano it :- . ..ftp.AIB PIANIINCIDENTIr.it=3 ...n'FAIBfa CONTENUTA VEITINsol2 Resta IT>> .ÈFA FAIB PIANOsolo PARALLELA=/ Retta ALPIANO CONTIENE 2 ALTRA1RETECHE SOSTITUISCOTROVO SULL'PROPRIO TROVORETEFASCIO EPTOUNDELLE KIL TROVODI ,,Y Ya Zo× XG t- - - 1=0 GRETE lDELLEOPPURE PP DOVE ERITROVO | n n. ' ''l nn ATLETA ?DUE PARALLELI IMPONGOSGHEMBE C.P.tlSECONDATROVO PDPIANIRette ETROVARE DIPROPRIFASCIOI DELLAiil . .tuttLa SOSTITUISCO trovo KIMPROPRIOTROVO REITAFASCIO SECONDADELLAUNTROVO K X TROVONC IL PTODIIO , ,,MINIMA DISTANZA IMPROPRIRetta PDDIDI 2 FASCI TROVOSISTEMATROVO I DiAE 11,1 CI METTO ESI .. .' tll ' 'O.R.tlC.IMPONGO SISTEMA IMPROPRIOPER I TROVOPERSIA PTOMetto CHE PDµaNmLA Di iltrnt I ... ÀXÈ{£D. tt ( Pl.mn TROVOSOSTITUISCOFACCIO PASSARE d.PER TROVOSARA EDI
PTORETAPASSANIZ pialli RestaPer →NANO ilpass rt ARIITEtantino EGIACITVRAxp94piano -MUTUA posizioneIrriti KdivalorirettaAlla4PIANO PALMOESERCIZI.CO#HE IÀIlo #IAIFORICONOSCASI I #PARABOLAGENERALICALCOLO laOttengo ICALCOLO QUANDOCONICHE I EllisseLE 0>=