Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Metodi risolutivi T.E. Idraulica Pag. 1 Metodi risolutivi T.E. Idraulica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi risolutivi T.E. Idraulica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F- POTENZA DALLAASSORBE RETE[ CHE] →w RENDIMENTOY →MANOMETROPRESENZA DEL E)DETERMINO A QDETERMINO• • 'ha ↳E- ha ?E. EÉTÉFTA↳=D =D- =-È ÈhaHa d. S+. Zgai =zgdazhai↳ = . SAI PERMANENTECORRENTI IN MOTOLIBERAA SUPERFICIEALVEO TRAPEZIO o ILEµPROCEDE 'SI CRITICAAL DICALCOLO àÈTTI .". " !""" - .-- . . .. ..*( ( )b +2¥1- ,=btkrlk.itIII È?cent' ladri ↳YI &IPOTIZZASI AFINO QUANDOASI ITERAE VALOREIL DISINISTRA È YcrCIRCA YZero NOTA INNEPROCEDESi trattiAL CUICALCOLO DI. *)%È[ ( ) YITbtKsDATI YSONOI 9sufficienti Poi trovoiterasi →= .b. 2,4T+ ¥} veloceIFp UNUMERO DI FREUD corrente == Gym' LENTAALVEO RETTANGOLARE P?% faSI CALCOLA K NEI DOVE SONOTRAM 0AMI= = BYE ik( ȵ ksQ si IPOTIZZASUFFICIENTI SI CALCOLA con - ÷13ITERASIE PARATOIAPARTICOLARECASO : È% %Ela a.a 0,61 2=1→ += = =- , B' fa} È#¥RICAVO

Enea IPOTIZZO ITERO+ E→ = PROFILIDISEGNARECOME I Aµicicr Y %tendenzaDEBOLE E lenta> \ µA Dateu ÷ :: .a- %-3 icr %FORTE %1 iPENDENZA VELOCEE> ,.VELOCEUNA CORRENTE ' INFLUENZATA PERTURBAZIONI VALLEDA AA MONTE LENTAPOSTEE ,RACCORDI PROFILIDEI B.|"i a ae ÷" ' Iciapi ' nsior iii- , ,, isiazIVELOCE erLENTA raccordoraccordo a)% NE Veloce %?VELOCEVELOCE -ii. sia 1 2isicr cr→% i← , raccordoraccordo=) )% 6 LENTA LENTAcertificata - %:c ,icicr ' cr-# %FONDO FONDOSALTO DI SALTO DIf) %g)mg mqVeloce LENTAisicr i icr_9) ( () )YPARATOIA 'Kr f-È DOPO CORRENTE VELOCEPRIMA %LALENTACORRENTELA E>- :*:*:*:à: ÷: a -7mmicr<F Da%STRAMAZZO %STRAMAZZOBAZIN E BAZIN̵) yALVEO FORTE DEBOLEALVEO10 11# #Pendenza Pendenzaisiar iaiarALVEO FORTEA Ìf÷ #ÌÉÉÉÉÈIIÈPendenza Ks Econ a) →Diversi uaoaore: ÷ DIVERSI KSA Kris: >kst

fondo 'E il e rese KszliscioKSACKKS →# #Da\ ALVEOADEBOLEA- DEBOLEALVEO )) µµ PENDENZAPENDENZA KSIKSIKsz KSIksz Kszckse> ks,CONTROLLOVOLUMECONSIDERO UN DI ,ÈVERIFICO CHE LIBRATOAUTOEGUI→ ZittoRyRx "-0→ o -0 =- , ! VOLUMEUNPerche 'VOLUME AUTOEQUILIBRATOESSEREDEVE CONSIDEROIL ( )PUÒIN nonQUIETEDI RUOTAREFLUIDO Nfs4-2.10Pa2barPaIPOTIZZO 9789==F- 'PROFONDITA UNITARIAIn •TLTOI hpcSPONDAPAX trovarePosso¥ ,d-il) Io.io?-s.hpa hpaPerVCONTR → .pipa ↳A Ricavo FORZE Agiscono sulLE CHEµ nonna¥ perquae, causa,,g ITRISULTANTELAlo :* ÷:÷÷ :[÷ .È .] ¥ TRIANGOLO Restavano+ITty ZÌÌ 200000+10578=21957817173 Pat 8.>"""""⇐ ' action* ÷ --ftp.pata-fidoses.zr.e-usesnTt > SZNf. traesseAsuG- -1 X.8. =→ = .←← - ↳Ht÷ itRicavoB -712×-0 TtTx TR -0-- Nttxttrtttt 619578=ftp.otty-G-otty-G

15376.52N>tt-ftxi.TT

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
9 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ric.L di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Pilotti Marco.