Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metodi e tecniche d’intervento in Psicologia di Comunità
Prof. Pietro BertiUniversità di Chieti – Pescaraa.a. 2007/2008
Programma d’esame
- Martini E.R., Torti A. (2003) Fare lavoro di comunità. Riferimenti teorici e strumenti operativi. Carocci, Roma. 272 pp., 21,40 €. (tranne capitoli 1, 4, 11)
- Dallago L., Santinello M., Vieno A. (2006) Valutare gli interventi psicosociali. Carocci, Roma. 112 pp., 9,50 €.
- Nel programma d'esame sono comprese anche le diapositive usate a lezione.
Prof. Pietro Berti
La Comunità come fatto relazionale:
- Relazioni nella comunità
- fiducia reciproca,
- lealtà generalizzata
- del mondo tradizionale,
- organismo vivente
- fondato sul sentire comune
- Relazioni nella società
- fondate su base contrattuale
- temporanee e molto fredde
- aggregato su basi meccaniche
Prof. Pietro Berti
È necessario adottare un’ottica sistemica
Comportamento
- Causa 1
- Causa 2
- Causa 3
- Causa ......
Difficilmente c’è una sola causa alla base di un comportamento, e spesso ci possono essere cause a livello inconscio
Prof. Pietro Berti
La “persona nel contesto”: la PROSPETTIVA ECOLOGICA
Il comportamento umano è il risultato dell’adattamento dell’individuo alle risorse dell’ambiente e alle circostanze che si verificano
Prof. Pietro Berti
Le strategie di cambiamento nella comunità
- Strategie focalizzate sulle condizioni (nuove leggi, nuove strutture, nuovi servizi,...)
- Strategie focalizzate sui soggetti (interventi di sostegno, corsi di formazione,...)
- Strategie basate sullo sviluppo di comunità: fornire ai soggetti interessati occasioni e strumenti per cambiare le condizioni nelle quali vivono e nella direzione che loro stessi decidono
Prof. Pietro Berti
I metodi di ricerca
Prof. Pietro Berti
26
STRUMENTI DI RICERCA
-
QUANTITATIVI
- QUESTIONARI, SONDAGGI...
-
QUALITATIVI
- OSSERVAZIONI, INTERVISTE...
Nella ricerca, è sempre auspicabile l’integrazione dei due metodi
Prof. Pietro Berti
I METODI QUALITATIVI
I metodi qualitativi vengono utilizzati per
generare nuove ipotesi, o per scoprire
nuove possibilità interpretative. Si rifanno
al paradigma costruttivista
Prof. Pietro Berti
La ricerca – azione
(o ricerca – intervento)
(o action research)
Prof. Pietro Berti