Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Schema e mappe Metodi e tecniche d’intervento in psicologia di comunità Pag. 1 Schema e mappe Metodi e tecniche d’intervento in psicologia di comunità Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema e mappe Metodi e tecniche d’intervento in psicologia di comunità Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema e mappe Metodi e tecniche d’intervento in psicologia di comunità Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 7 IL BENESSERE NELLA COMUNITà

-PREVENZIONE a partire dagli anni ’60 si indivduò l’approcc della prevenz come

strategia di intervnt elettiva per la PDC. Classificata in diversi modi. La pdc ha

identificato nella prevenz primaria la sua prospettiva di intervento privilegiata. Ha

conosciuto successo negli anni 80\90. Il modello di ricerca proposto dal NIMH risulta

restrittivo e circoscrtt all’ambit della salut mentale escludnd gli stusi sulla promoz di

compentz generali e qielli volti a promov il cambiamnt sociale e politic. LIMITI: def

ristret di prevenz, si è ritenuto integrar la scienza delle prevenz con altri contribt

interdiscipl e con modltà appropriat di coinvlg della com. ITALIA: ha rappresentato una

promss di cambiamnt negli approc all’intervnt e nell’elaboraz dei servz di com,

incorporato nella LEGGE BASAGLIA cn la chiusura dei manic,e nell’istituz del SSN.

CICLO RICERCA-INTERVNT NELLA PREVENZ (applicabil a tutti gli intervent preventivi) 5

fasi:1 identif problema\disturbo e le sue cause,2 rassegn delle ricerc x svilupp un

intervn,focus su fattori risch\protett, 3progett\realizz intervnt pilota + verifica

d’efficac, 4 realizz applicaz su largascala (prove di effic e generaliz), 5implementaz

intervnt su larga scala nelle comunità

-PROMOZIONE DEL BENESS.- ulteriore principal strateg della pdc,intesa come svilup di

comptnz indivd e di com. aderisce alla concez bio-psico-sociale ed ecologica di salute

e dei fattr della salute promossa dall’OMS. Si riconosc il ruolo attiv della popolaz e

delle com nella tutela\prom del beness. Vengono riconosct le molteplici influenze sulla

salute e il loro ruolo che pox svolgr come fattr che ostacolano\facilitano il manifestarsi

della malattia. I fattori sono FATTOR DI RISCHIO E DI PROTEZIONE, DI RISCHIO: caratt

della pax o dei contesti ambient\sociali che rapprsnt fattor di vulnerabilità x lo svilupp

di malattie; DI PROTEZ aumentan la capacità di adatt. Dell’indivd e la pox di contrast

gli effet dei fatt di rischio. (resilnz e sostg soc). L’esito della salute non è

predeterminato ma il prodotto dell’interaz dei 2 fattori sopracitati

->COWEN ROUTES TO PSYCHOLOGICAL WELLNESS, sostiene che il beness deve ex una

preoccupaz costant e si fonda sulla costruz progress di compentz. Propone una concez

integrata: il beness è un fenom ampio,relativ durevole,collocab su una dimens

continua,comprendent della capactà di recup in casi di avversità, ed è influenzat da

determinant personal,transanz e ambiental. Caratteriz da 3 componenti: emp come

indicatore di beness,presenza di competnz sia effetiv che percept, dipend dalla capact

di affront\resist alle avversità (resilienza)

-> PSICOLOGIA POSITIVA movim attorn a cui si sono radunate ricerche diverse ma

accomunt dallo stud del beness da un punto di vist indivd. Danno importnz sul lavorar

sulle comptz indivd anche con finalt preventiv I model della psic positv tendono ad un

approcc indivd del fenom. È utile ricordare : l’approc delle capabilites di Sen

Nussbaum, intervnt di prom del benesse x adols(positive youth develop) e x anziani

(positive aging), modello delle 5 C di LERNER

(competnz,connes,confidenc,cura,character) ->LIBERATION

PSICHOLOGY travalica i confin in cui era + difuss (Americ L.) per arrivar in contest

socio-politc e cultural meno ricettv (Europa). L’approccio critico di PRILLENTESKY si

assoc a stratg di intervn di com che puntan non solo a migliorar la condiz di benes

dell’indivd MA ANCHE al cambiamt soc attravr l’az sui conts di vita. Lo scopo è

riequilibrare le disug strutturl\sociali e le iniquità,prom del benes rivolta a grup

marginalz\esclusi. Il benessere per PRILLENTESKY è: condiz positv,prodotta dal

soddisfc simultn ed equilibrt di diversi bisogni,oggettv e soggettv,di

indivd,relaz,organizz e com. Le mancanze in una qualunq delle compon dell’ecologia

del beness possono alterar il livel di soddisfc in altre parti

->APPROCCI AGLI INTERVENTI DI COM ad oggi riconosciam 2 tipi di intervnt

COMMUNITY BASED INTERVENTIONS E COMMUNITY LEVEL INTERVENTIOS. Il primo:

strument\motodolog che agisc livl indiv\interpers o piccolo gruppo, valutaz tramite

strumenti qualitativ e disegn di ricerc quasi sperim, esempi di intrvnt : att di prevenz

del rischio,promoz life skill condotte a scuola,intervnt rivoli a piccoli grup. Esempi di

metolog: educaz socio affettv,educaz alle life skill,peer educat,mentoring. Interventi

volti a produrre cambiamenti a livello individuale. Il SECONDO, intervnt + prototipici

della pdc,interpretn il conc di com in coernz con l’approc ecologc\sistemc. Volti a

potenz risors\competnz della com, usa stratg che prevedn l’attivz\gestione delle dinam

sociali dentro e tra il grup. L’applicaz della

prospet ecologc ha alcune implicaz: - centrat sui program specifc, +centrat sul mod in

cui intervnt si adatt ai contst della com, attenz rivolta ad aspett del contst rilevnt x lo

svilup. Esempi di intervnt: model di svilup di com, coalition

building, natural helpers e leaders informl,marketng soc di com,azione

sociale,consapev. Critica PRILLENTESKY “il benes delle com dipend dalla possib di

emancipz dalle forze oppressv” oltre a fornire servz\risorse è necess svilupp una magg

consapev critica,ovv una visione della realtà dei problm che possa attivr la disp delle

pax all’azione sociale. Propone approccio SPEC (strenghts,prevention,community

conditions),enfasi sui proces di trasfr della com in rifer a 4 domini: temporl(timing

eventi),ecologico(luogh degl interv),partecipaz(emp)capacità(punti di forz vs critic

individui) PARTECIPAZ DEI CITT AGLI INTERV: la partecipaz solitam produce effet positv

ed è consid un valore,i benefici sono a 3 liv: contestual,relazionl e indidual. Tuttavia è

neces sottol che non sempr produc eff posit, a volte pox risultr disempowering,x

questo negli ultimanni si è svilup una rifles teoric sul tema della partecp

CAPITOLO 8 QUALE RICERCA IN PDC

Il dibatt sulle metolog di ricerc è attualmn animato. Si riconosce che la ricerc dovreb

utiliz di + metolog capac di analiz i fenom a livl di setting\contesti. L’approccio

metolog + congruent con princp\valori della pdc è costit dai metodi QUALITATIVI.

BARKER E PISTRANG affermano: promuov maggior pluralism metolog, non è necess

chiedersi quale sia il metd + adatto ma piutt quando e xk utilizz un certo metodo.

-> FINALITà sovraordinata (format,di emp,emancip,e volta a promuov la giust soc)

rende l’att di ricerc inevit legala all’interv. Altro obiettivo della pdc, come sostent da

MILLER nel 1961 è “is to give psichology away”. Psic di com ali mattu,latmenti,josue

cardona.

->MODELLO RICERCA-AZ PARTECIP DI LEWIN si propn 2 obiett: coscientizz(finalità

ricerc acqusiz consap critica dei partecip) e informaz e la comprens. La crescita della

com divnt un criterio x valut la bontà della ricerc. Tale model produce ricadute sullo

svilup teorico.metologc e può contrib a miglior la teoria della pratic. AMERIO E

CRICKETT sostengn che è necess rivalut il concet di scienza x lavor in PDC.difatti essa

richied di assum una partic FILOSOF DELLA SCIENZA: l’assunto “indivd nel contesto”

(LEWIN) impone una vis comples dei fattr alla base della salut e del beness degli

indivd nella com. Alla base dell’approc ecologc che LEWIN definisc contestualista, vi

solo le teorie del comportm, e le ricerche riflett cultura e contest nel quale sono

generat. Una prospett CONTESTUALISTA,richiede correttv x non cader nel relativsm:

1deve ex fondt su un epistemolg perspectivist(valorizznd i punt di vist soggetv dei

partecip), 2deve enfatizz la generaz e verifc delle ipots allo scopo di far

avanz la scienza 3deve adott moltepl metodi, utilizz

metolog divers allo scopo di ottenr diverse forme di informz 4non deve

fondarsi solo sulla validt interna, ma anche sulla validt esterna ed ecologica

->TIPI DI RICERCA, essa è un dialogo definito da (ruoli,obiett,atteg nei confr dei

metodi,strum utilizz,funz,finanztr,coinvolg e strutturaz.

-> METODI QUANTITATIVI 4 (ricerca epidem, indicat sociali, profili di com, analisi dei

proces soc) 1: amb san,permt di valut (prevalnz, incidnz, epidem

descritt ed analitc. Italy sistema PASSI(benefc\limiti) 2:dice le condz di vita di una

com, dati già esistenti,integraz con indic di qualit vit e benes (es.BES e QOL) 3:come

contest influnz le pax creand probl,+ tip di info(sogg e percp dalla pop),evidnz aree

critic e risors) diversi tip di profl (geograf-territorl,demogrfc,dei servz,istituzn,delle att.

econmc,antropolgc,stori-culturl,psicosoc) -> FRANCESCATO prevd che il procss di

raccolt delle info necess coinvlg attivm i memb della com, inoltre aggiunge un ultimo

profilo: il profilo del futuro. 4:vuol

verifc proces psicol\psicosoc attravrs i quali fattr macrosoc e struttur impattn sulla

salute. Metodi statist utiliz: analisi multilv,analisi dei cluster,social network

analysis e geographic informt system Limiti: basarsi su concez e model linear di

causa-effetto. Servono modelli idon a coglr comples della com.->METODI QUALITATIVI

(photovoice, metodi narrativi, ricerca valutativa)

1:promuov sviliupp com utilizz la fotogrf come strum di narraz e document. Tramite la

foto i partecip raccont il loro punto di vista sulla com,sui probl che inctr e sulle loro esp

di vita. 3 fasi: percors formativo,foto e discuss sulla bas di alcn domnd (showed),

presentaz (voice). Consent di recup anals contesto, di valorizz la diversità,favorisc

l’emp. Limite: ruolo del ricerc in una posiz domin,serve rovesc ruoli 2:possib di applic

divers letture dei dati che offrn info su livl diff. Gli strumenti posson variar da raccolt

autobiogrf\descriz libere,uso di intervst semistrutt a rispost aperte,diari. A partir dal

model di Doise, MURRAY propon 4 livl di anals delle narrative: indivdu x comprend le

esp delle pax da un . di vista fenomen) interpers (modi in cui le pax usan le storie x

esprimer le proprie identità agli altri) posizionl (proces di racconto della storia a un

interloc) e ideologico (x comprend i sistem soc + ampi di credenze e rappresentz) La

ricerca narrat utile in psic della salute x comprend le esp della malattia e delle

cure,relaz operat\utente e nella prom della salute. Utile anche x promuov giustiz

sociale Stephens propon di stud le narrat dominanti 3.valutare gli intervnt realizzati,

può ex effett tramite diff metolog in base al suo utilizz: contesti e gruppi circoscritti +\-

controllabili (psic life skill scuola,competenze indivd) o intera com.(com unica,mod

ecologc)

CAPITOLO 9 RETE SOCIALE E LAVORI IN RETE

La relaz tra rete soc,salute e beness è stata stud in relaz alle moltep reti a cui si

riferisc l’individ, incluse le reti\network sociali trasform dalle nuove possib offerte dal

web. Ne sono derivati diversi modelli di intervin cui la rete inizialm er

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ivanosky13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e tecniche d’intervento in psicologia di comunità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof De Piccoli Norma.