Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI RICREATIVO CULTURALI (PUBBLICI PRIVATI)
ATTREZZATURE SPORTIVE
LUOGHI DI RITROVO
DISCOTECHE
TEATRI
CINEMA
BIBLIOTECHE
56 Prof. Pietro Berti
Profilo Istituzionale
Organizzazioni specifiche che hanno aspetti normativie morali
Istituzioni statali (comune, AUSL)
istituzioni economiche (imprese, banche)
Istituzioni politiche (partiti, club)
Istituzioni religiose
Forze dell'ordine
L'analisi delle caratteristiche strutturali del contesto deve essere affiancata dall'analisi del modo in cui le persone lo vivono.
57 Prof. Pietro Berti
Profilo antropologico
Attraverso la definizione del PROFILO ANTROPOLOGICO E CULTURALE è possibile conoscere storia, tradizioni e cultura di una comunità, ma anche i valori che orientano i comportamenti delle persone che la compongono (atteggiamenti nei confronti di particolari problemi della comunità, ad esempio verso la tossicodipendenza, gli anziani, l'immigrazione). Secondo Martini e
Torti (1988), la cultura è rappresentata da <comunitàXYZ dopo la chiusura delle industrie più grosse? Quale l’impatto sulle aspettative di qualità della vita?
60 Prof. Pietro Berti
La progettazione e la valutazione di interventi sociali
61 Prof. Pietro Berti
Cos’è un progetto? Etimologia della parola progetto dal latino proìcere “gettare avanti”
Progetto indica un’azione (progettare) complessa e variamente articolata, un piano di azione organico per rispondere a uno o più bisogni della realtà in cui si opera
62 Prof. Pietro Berti
Bisogno Valutazione “di struttura”
Progetti, azioni per soddisfare il bisogno Valutazione di processo
Obiettivi Outputs Valutazione di efficacia ed efficienza
Risultati Outcomes
63 Prof. Pietro Berti
Una premessa
Oggigiorno, gran parte delle attività sociali – anche quelle istituzionali degli enti pubblici! – sono finanziate sulla base di progetti d’intervento. Il finanziamento “apioggia” non
Prof. Pietro Berti
Le tappe logiche della progettazione
- Ideazione
- Attivazione (creazione di alleanze)
- Progettazione (stesura):
- Finalità e obiettivi
- Target
- Metodologie e attività
- Tempi di realizzazione
- Budget
- Realizzazione
- Valutazione
Prof. Pietro Berti
Nello scrivere un progetto, attenzione a:
- Finalità (o scopi, o obiettivi generali): sono astratte, generiche e indicano l'ideale a cui si vuole tendere
- Obiettivi (o obiettivi specifici): sono concreti, pratici
Es: eliminare le barriere architettoniche per persone in carrozzina nella sede municipale.
in modo che possano accedere agli uffici senza disagi
66 Prof. Pietro Berti
Gli obiettivi devono essere sempre realistici, realizzabili in un tempo ragionevole
Il linguaggio deve essere semplice, diretto, senza giri di parole o troppe parafrasi
Le affermazioni fatte devono essere sempre dimostrabili, soprattutto per quel che riguarda i bisogni di partenza.
Se si citano dei dati (es.: il 30% dei decessi in Italia è dovuto a malattie cardiocircolatorie) bisogna citare la fonte
67 Prof. Pietro Berti
Project Cycle Management: le fasi
Programmazione strategia operativa Ideazione Valutazione Realizzazione Formulazione azioni Finanziamento reperimento risorse
68 Prof. Pietro Berti
Modello PRECEDE/PROCEED (L.W.Green)
PRECEDE
III FASE
V FASE
IV FASE
II FASE
I FASE
DIAGNOSI DEI COMPORTAMENTI E DELL'AMBIENTE
DIAGNOSI AMMINISTRATIVA E ORGANIZZATIVA
DIAGNOSI EPIDEMIOLOGICA
DIAGNOSI SOCIALE E POLITICA
Promozione della salute e stili di vita
vitaEducazione alla salute Fattori Qualità rinforzanti Salute della vita Definizione Ambiente del piano e delle Fattori politiche di intervento abilitanti
VI FASE VII FASE VIII FASE IX FASE
IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE VALUTAZIONE VALUTAZIONE DELL'INTERVENTO DI PROCESSO DI IMPATTO DI RISULTATO
PROCEED69 Prof. Pietro Berti
La Valutazione70 Prof. Pietro Berti
"Verifica" e "Valutazione"
VERIFICARE: controllare, certificare l'esattezza e/o la regolarità di qualcosa
VALUTARE: confrontare, "giudicare con apprezzamento" la valutazione è un processo dinamico attraverso il quale un soggetto (CHI) esprime giudizi di valore, qualitativi e/o quantitativi, nei confronti di un oggetto (COSA) in base a criteri determinati, facendo riferimento a standard e utilizzando metodi e strumenti appropriati (COME).
71 Prof. Pietro Berti
La valutazione deve essere:
Utile
Fattibile
Accurata
Appropriata
72 Prof. Pietro Berti
Le 3
Tipologie essenziali di valutazione:
- Valutazione ex ante
- Valutazione in itinere
- Valutazione ex post
Valutazione ex ante: riguarda la valutazione fatta preliminarmente alla stesura di un progetto d'intervento; comprende la valutazione di contesto e di struttura.
Valutazione in itinere: anche detta monitoraggio, valuta se il progetto si sta svolgendo come programmato.
Valutazione ex post: è la valutazione dei risultati; comprende la valutazione di efficacia, efficienza, output e outcome.
Valutazione ex ante: valutazione di contesto.
Tramite la valutazione di contesto si viene a conoscere la realtà sociale, politica ed economica all'interno della quale è inserito il progetto. In questo tipo di analisi, ricoprono particolare importanza le risorse e le carenze della comunità che potrebbero facilitare (o ostacolare) il progetto stesso, oltre che i bisogni del territorio. È utile pertanto identificare i servizi, le istituzioni, le associazioni che potrebbero essere interessate allo sviluppo dell'intervento.
prendere contatto con i leader di comunità (formali e informali) e prevedere momenti di incontro.- Prof. Pietro Berti
- Prof. Pietro Berti
- Si è pianificato un intervento dove non c'era bisogno
- Non si è tenuto conto di alcuni fattori collegati (es.: un consultorio aperto in orari non comodi)
- Non si è creata a priori una rete di collaborazione
- Non si è indagato a priori le risorse già esistenti, e si è duplicato un intervento già presente
- Prof. Pietro Berti
valutazione dicontesto..Aprireste (e se si, dove) una gelateria nella vostra città/1) paese?
Aprireste (e se si, dove) uno studio di psicoterapia?2) Doveste programmare un intervento per ridurre la3) disoccupazione nel vostro territorio, quali informazioniandreste a ricercare?
Quali sono le condizioni favorenti e ostacolanti per un4) programma a favore della promozione delladomiciliarietà di una persona anziana?
77 Prof. Pietro BertiIn itinere: la valutazione di processoQuali le componenti critiche (in positivo e in negativo) del progetto?Come queste si legano agli obiettivi e risultati attesi del progetto? Quali facilitano e qualiostacolano?Come si può modificare il progetto per far sì che i principali ostacoli possano essere superati e/oaggirati?78 Prof. Pietro BertiSecondo Rossi e Freeman (1993), valutare ilprocesso significa verificare la corrispondenzafra quanto teorizzato e quanto realizzato,prendendo in considerazione anche le risorseimpiegate
e il target di popolazione raggiunto. (si veda tab. 2 pag. 38 Dallago, Santinello, Vieno 2004)79 Prof. Pietro Berti
Ragioniamo sulla valutazione di processo…
Pensate al vostro percorso scolastico fino ad ora:
- Pensate agli imprevisti: cosa vi ha accelerato e cosa vi ha rallentato?
- Quali sono le materie che studiate meglio e quali quelle che studiate meno volentieri?
- Avete trovato un vostro metodo di studio?
- Come affrontate le prove intermedie (esami, interrogazioni …)?
- Avete portato dei correttivi al vostro studio nel corso del tempo?
- Come pensate di proseguire d’ora in avanti?
80 Prof. Pietro Berti
Ex post: la valutazione di risultato (o di esito)
È la valutazione comunemente intesa, e mira a indagare quali risultati siano stati raggiunti
Si valutano 4 aspetti fondamentali:
- Risultati ottenuti (output)
- Efficacia
- Efficienza
- Impatto (outcome)
81 Prof. Pietro Berti
Come si valuta?
Fissando a priori:
- Criteri
- Indicatori
- (ovvero, le
variabili che saranno