Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRAMUSCOLARE E DALLA VELOCITA’ DI CONTRAZIONE DELLE
UNITA’ MOTORIE.
IL LIVELLO D’ESPRESSIONE DELLA FORZA RAPIDA è STRETTAMENTE
LEGATO A QUELLO DI ASSIMILAZIONE DEI MOVIMENTI; MIGLIORE è
LA TECNICA DEL MOVIMENTO, PIU’ EFFICACE è LA COORDINAZIONE
INTERMUSCOLARE E INTRAMUSCOLARE, PIU’ RAZIONALI SONO LE
CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI.
19°cap.<<LO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ DI FORZA E DELLA MASSA
MUSCOLARE NEL BODY BUILDING>>
IL B.B SI BASA SULLO SVILUPPO FINALIZZATO DI DIVERSE PARTI DEL
CORPO ATTRAVERSO L’AUMENTO DI VOLUME E IL RILIEVO
MUSCOLARE. L’ATLETA DEVE PRESENTARE UNO SVILUPPO
ARMONIOSO DELLA MUSCOLATURA, LA CAPACITA’ DI CONTROLLARE
PERFETTAMENTE SINGOLI MUSCOLI E GRUPPI MUSCOLARI.
LA PREPARAZIONE ANNUALE DEI BODY BUILDER PREVEDE 2
PERIODI: -IL PERIODO
PREPARATORIO(8-9 MESI): L’ATLETA SI ALLENA CERCANDO DI
SVILUPPARE LA PROPRIA MASSA MUSCOLARE E IN QUESTO PERIODO
AUMENTA IN KG, 6 SUPERGIU’, PER POI RIPERDERLI PRIMA DELLA
GARA; -IL PERIODO
PRE-GARA.
VARI METODI USATI NEL B.B. :
-METODO DEL CHEATING (reclutamento di muscoli supplementari
quando l’atleta non è in grado di continuare da solo con il muscolo
isolato) -METODO DELLE
RIPETIZIONI SUPPLEMENTARI (con un partner)
-METODO DELLE PAUSE BREVI DOPO UN SET
-METODO DELLA DIMINUZIONE DEL SOVRACCARICO
(EFFETTUATO CON PARTNER, L’ATLETA DIMINUISCE IL CARICO DOPO
AFFATICAMENTO, MA AUMENTA LE RIPETIZIONI)
-METODO DELLE RIPETIZIONI DEL MOVIMENTO CON
AMPIEZZA RIDOTTA
-METODO DELLE RIPETIZIONI ECCENTRICHE(BASATO
SULL’AUMENTO DELL’EFFICACIA DEL LAVORO (CEDENTE)
ECCENTRICO, DURANTE L’ESECUZIONE D’OGNI IRIPETIZIONE)
-METODO DELLE TENSIONI ISOMETRICHE(BASATO SULLE PAUSE
DEI MUSCOLI COINVOLTI PER 8-10 SECONDI CON ESERCIZI
ISOMETRICI)
-METODO DELLA DIMINUZIONE DELLA DURATA DELLE PAUSE
(NEL PERIODO PRE-GARA PER AUMENTARE IL TONO MUSCOALRE E
PERDERE TESSUTO ADIPOSO) -METODO DEL
PROLUNGAMENTO DEL PICCO DI CARICO SUI MUSCOLI (I
MUSCOLI SI TROVANO IN FASE DI CONTRAZIONE IN ALCUNE FASI
DELL’ESERCIZIO, L’ATLETA IN QUESTA FASE DEVE ARRESTARE IL
MOVIMENTO DA 2 A 4 SEC COSI’ DA ATTIVARE UN NUMERO
SUPPLEMENTARE DI UNITA’ MOTORIE)
-METODO DEL MASSIMO ALLUNGAMENTO DEI MUSCOLI
(NELLA FASE TERMINALE DELLA PARTE ECCENTRICA, L’ATLETA
CERCA DI ALLUNGARE AL MASSIMO I MUSCOLI IMPEGNATI NEL
LAVORO, QUESTO PERMETTE DI ESERCITARE UN’AZIONE SUL
MUSCOLO DURANTE L’INTERA ESCURSIONE DEL MOVIMENTO)
-METODO DELLE SUPERSERIE CON UNA SOLA DIREZIONE
ALLENANTE(BASATO SULL’UNIONE IN UNA SERIE(SUPERSERIE) DI
DUE SET COSTITUITI DA ESERCIZI CHE HANNO LA STESSA FINALITA’.
QUELLO CON 2 SERIE ALLENANTI)
-METODO DEI 3 SET (UGUALE A QUELLO SOPRA MA INVECE DI 2
SET, VENGONO POI ESEGUITI 3 SET)
-METODO DEL SET GIGANTE (PREVEDE L’ESECUZIONE DI 4/6
ESERCIZI SU UN GRUPPO MUSCOLARE)
-METODO DELLE SERIE VARIATE CON LA STESSA DIREZIONE
ALLENANTE (BASATO SULL’ESECUZIONE DI UNA SERIE COMPOSTA
DA SET CHE PREVEDONO L’ESECUZIONE DI ESERCIZI DIVERSI, CHE
PER0’ SONO DIRETTI ALLO SVILUPPO DELLO STESSO GRUPPO
MUSCOLARE)
-METODO DELL’UNIONE DI ESERCIZI ANALOGHI IN UN TEST
(BASATO SUL FATTO CHE UN ATLETA IN UN SET ESEGUE DUE
ESERCIZI DIVERSI DIRETTI ALLO SVILUPPO DELLO STESSO GRUPPO
MUSCOLARE)
-Metodo del precedente isolamento dei muscoli (viene usato
per aumentare l’efficacia degli esercizi di base. Prima di un esercizio
base viene usato un corrispondente esercizio selettivo)
-Metodo della variazione dell’ampiezza (basato su esercizi con
ampiezze diverse) -Metodo dello stress
muscolare (basato sul rinnovamento continuo dell’insieme degli
esercizi che agiscono su un determianto gruppo muscolare, quando
l’atleta è stanco varia le sessioni)
-Metodo dei set supplementari (utilizzato per il miglioramento
finalizzato di gruppi muscolari che presentano un determinato
ritardo nel loro sviluppo) -Metodo
della variazione dei carichi nelle unita’ d’allenamento (si
ottiene cambiando la grandezza dei sovraccarichi e il numero delle
ripetizioni in un set) -Metodo a circuito(ogni esercizio
dura 40 sec, tutto il circuito è formato da 12-15 esercizi,e da 12-15
ripetizioni con un carico del 50% . A seconda della preparazione
dell’atleta si possono eseguire 4 o 5 circuiti (Tesch,1991).
NEL 1981, GETMAN E POLLOK : <<L’ALLENAMENTO A CIRCUITO