INTRAMUSCOLARE E DALLA VELOCITA’ DI CONTRAZIONE DELLE
UNITA’ MOTORIE.
IL LIVELLO D’ESPRESSIONE DELLA FORZA RAPIDA è STRETTAMENTE
LEGATO A QUELLO DI ASSIMILAZIONE DEI MOVIMENTI; MIGLIORE è
LA TECNICA DEL MOVIMENTO, PIU’ EFFICACE è LA COORDINAZIONE
INTERMUSCOLARE E INTRAMUSCOLARE, PIU’ RAZIONALI SONO LE
CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI.
19°cap.<<LO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ DI FORZA E DELLA MASSA
MUSCOLARE NEL BODY BUILDING>>
IL B.B SI BASA SULLO SVILUPPO FINALIZZATO DI DIVERSE PARTI DEL
CORPO ATTRAVERSO L’AUMENTO DI VOLUME E IL RILIEVO
MUSCOLARE. L’ATLETA DEVE PRESENTARE UNO SVILUPPO
ARMONIOSO DELLA MUSCOLATURA, LA CAPACITA’ DI CONTROLLARE
PERFETTAMENTE SINGOLI MUSCOLI E GRUPPI MUSCOLARI.
LA PREPARAZIONE ANNUALE DEI BODY BUILDER PREVEDE 2
PERIODI: -IL PERIODO
PREPARATORIO(8-9 MESI): L’ATLETA SI ALLENA CERCANDO DI
SVILUPPARE LA PROPRIA MASSA MUSCOLARE E IN QUESTO PERIODO
AUMENTA IN KG, 6 SUPERGIU’, PER POI RIPERDERLI PRIMA DELLA
GARA; -IL PERIODO
PRE-GARA.
VARI METODI USATI NEL B.B. :
-METODO DEL CHEATING (reclutamento di muscoli supplementari
quando l’atleta non è in grado di continuare da solo con il muscolo
isolato) -METODO DELLE
RIPETIZIONI SUPPLEMENTARI (con un partner)
-METODO DELLE PAUSE BREVI DOPO UN SET
-METODO DELLA DIMINUZIONE DEL SOVRACCARICO
(EFFETTUATO CON PARTNER, L’ATLETA DIMINUISCE IL CARICO DOPO
AFFATICAMENTO, MA AUMENTA LE RIPETIZIONI)
-METODO DELLE RIPETIZIONI DEL MOVIMENTO CON
AMPIEZZA RIDOTTA
-METODO DELLE RIPETIZIONI ECCENTRICHE(BASATO
SULL’AUMENTO DELL’EFFICACIA DEL LAVORO (CEDENTE)
ECCENTRICO, DURANTE L’ESECUZIONE D’OGNI IRIPETIZIONE)
-METODO DELLE TENSIONI ISOMETRICHE(BASATO SULLE PAUSE
DEI MUSCOLI COINVOLTI PER 8-10 SECONDI CON ESERCIZI
ISOMETRICI)
-METODO DELLA DIMINUZIONE DELLA DURATA DELLE PAUSE
(NEL PERIODO PRE-GARA PER AUMENTARE IL TONO MUSCOALRE E
PERDERE TESSUTO ADIPOSO) -METODO DEL
PROLUNGAMENTO DEL PICCO DI CARICO SUI MUSCOLI (I
MUSCOLI SI TROVANO IN FASE DI CONTRAZIONE IN ALCUNE FASI
DELL’ESERCIZIO, L’ATLETA IN QUESTA FASE DEVE ARRESTARE IL
MOVIMENTO DA 2 A 4 SEC COSI’ DA ATTIVARE UN NUMERO
SUPPLEMENTARE DI UNITA’ MOTORIE)
-METODO DEL MASSIMO ALLUNGAMENTO DEI MUSCOLI
(NELLA FASE TERMINALE DELLA PARTE ECCENTRICA, L’ATLETA
CERCA DI ALLUNGARE AL MASSIMO I MUSCOLI IMPEGNATI NEL
LAVORO, QUESTO PERMETTE DI ESERCITARE UN’AZIONE SUL
MUSCOLO DURANTE L’INTERA ESCURSIONE DEL MOVIMENTO)
-METODO DELLE SUPERSERIE CON UNA SOLA DIREZIONE
ALLENANTE(BASATO SULL’UNIONE IN UNA SERIE(SUPERSERIE) DI
DUE SET COSTITUITI DA ESERCIZI CHE HANNO LA STESSA FINALITA’.
QUELLO CON 2 SERIE ALLENANTI)
-METODO DEI 3 SET (UGUALE A QUELLO SOPRA MA INVECE DI 2
SET, VENGONO POI ESEGUITI 3 SET)
-METODO DEL SET GIGANTE (PREVEDE L’ESECUZIONE DI 4/6
ESERCIZI SU UN GRUPPO MUSCOLARE)
-METODO DELLE SERIE VARIATE CON LA STESSA DIREZIONE
ALLENANTE (BASATO SULL’ESECUZIONE DI UNA SERIE COMPOSTA
DA SET CHE PREVEDONO L’ESECUZIONE DI ESERCIZI DIVERSI, CHE
PER0’ SONO DIRETTI ALLO SVILUPPO DELLO STESSO GRUPPO
MUSCOLARE)
-METODO DELL’UNIONE DI ESERCIZI ANALOGHI IN UN TEST
(BASATO SUL FATTO CHE UN ATLETA IN UN SET ESEGUE DUE
ESERCIZI DIVERSI DIRETTI ALLO SVILUPPO DELLO STESSO GRUPPO
MUSCOLARE)
-Metodo del precedente isolamento dei muscoli (viene usato
per aumentare l’efficacia degli esercizi di base. Prima di un esercizio
base viene usato un corrispondente esercizio selettivo)
-Metodo della variazione dell’ampiezza (basato su esercizi con
ampiezze diverse) -Metodo dello stress
muscolare (basato sul rinnovamento continuo dell’insieme degli
esercizi che agiscono su un determianto gruppo muscolare, quando
l’atleta è stanco varia le sessioni)
-Metodo dei set supplementari (utilizzato per il miglioramento
finalizzato di gruppi muscolari che presentano un determinato
ritardo nel loro sviluppo) -Metodo
della variazione dei carichi nelle unita’ d’allenamento (si
ottiene cambiando la grandezza dei sovraccarichi e il numero delle
ripetizioni in un set) -Metodo a circuito(ogni esercizio
dura 40 sec, tutto il circuito è formato da 12-15 esercizi,e da 12-15
ripetizioni con un carico del 50% . A seconda della preparazione
dell’atleta si possono eseguire 4 o 5 circuiti (Tesch,1991).
NEL 1981, GETMAN E POLLOK : <<L’ALLENAMENTO A CIRCUITO
NON FAVORISCE L’IPERTROFIA MUSCOLARE , MA AUMENTA IL
RILIEVO DEI MUSCOLI E AIUTA AD ELIMINARE IL TESSUTO
ADIPOSO>>
20°cap.<<LA COORDINAZIONE E LA METODOLOGIA DEL SUO
MIGLIORAMENTO>>
ELEMENTI CHE COMPONGONO LA STRUTTURA DELLE
CAPACITA’ DI COORDINAZIONE DELL’ATLETA:
-LA PERCEZIONE E L’ANALISI DEI PROPRI MOVIMENTI;
-L’ESISTENZA DI IMMAGINI TEMPORALI E SPAZIALI DEI MOVIMENTI
DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE PARTI NELL’INTERAZIONE;
-LA COMPRENSIONE DEGLI OBIETTIVI DELL’ATTIVITA’ MOTORIA E LA
FORMAZIONE DI UN PIANO CONCRETO PER ESEGUIRE IL
MOVIMENTO;
QUESTI ELEMENTI PERMETTONO DI OTTENERE UN IMPULSO
EFFERENTE EFFICACE VERSO I GRUPPI MUSCOLARI INTERESSATI.
TRA I FATTORI PIU’ IMPORTANTI CHE DETERMINANO IL LIVELLO
DELLA COORDINAZIONE, FIGURA LA MEMORIA MOTORIA, CHE è
LA PROPRIETA’ DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE DI RICORDARE I
MOVIMENTI E DI RIPRODURLI QUANDO NECESSARIO
(BERNSHTEIN,1966). LA MEMORIA MOTORIA DEGLI ATLETI
D’ELEVATA QUALIFICAZIONE CONTIENE ABITUDINI MOTORIE DI
DIVERSA COMPLESSITA’, CIO’ PERMETTE DI DIMOSTRARE UN
LIVELLO ELEVATO DI COORDINAZIONE NELLE CONDIZIONI DI
ALLENAMENTO E DI GARA: -QUANDO SI
DEVONO ASSIMILARE NUOVI MOVIMENTI;
-QUANDO SI DEVONO ESEGUIRE I MOVIMENTI PIU’ EFFICACI IN
CONDIZIONI DI AFFATICAMENTO PSICO-FISICO;
-QUANDO E’ NECESSARIO IMPROVVISARE SITUAZIONI INATTESE.
LA PRESENZA DI PROGRAMMI EFFICACI NELLA MEMORIA MOTORIA,
DETERMINA AZIONI MOTORIE RAPIDE E EFFICENTI, QUANDO IL
SISTEMA NERVOSO CENTRALE NON HA IL TEMPO NECESSARIO PER
ELABORARE LE INFORMAZIONI CHE PERVENGONO DAI RECETTORI.
COORDINAZIONE INTRA ED INTERMUSCOLARE = IMPORTANTE
FATTORE CHE DETERMINA IL LIVELLO DELLE CAPACITA’
COORDINATIVE.
LA CAPACITA’ DI ATTIVARE IL NUMERO INDISPENSABILE D’UNITA’
MOTORIE, PER OTTENERE UN’INTERAZIONE TRA MUSCOLI AGONISTI
E ANTAGONISTI (GARANTENDO UN PASSAGGIO RAPIDO DALLA
TENSIONE AL RILASSAMENTO), E’ TIPICA DEGLI ATLETI DI ELEVATA
QUALIFICAZIONE E COORDINAZIONE.
PER AUMENTARE IL LIVELLO DI COORDINAZIONE, E’ MOLTO
IMPORTANTE L’ADATTAMENTO DELL’ATTIVITA’ DEI DIVERSI
ANALIZZATORI ALLE PARTICOLARITA’ SPECIFICHE DI UN
DETERMINATO SPORT. L’ALLENAMENTO MIGLIORA LE FUNZIONI DI
MOLTI ANALIZZATORI.
CAPACITA’ DI COORDINAZIONE CHE SI BASANO SULLE
MANIFESTAZIONI DELLE REAZIONI MOTORIE E DELLE
ANTICIPAZIONI SPAZIO-TEMPORALI: ANTICIPARE LE INTERAZIONI A
DISTANZA CON I COMPAGNI E GLI AVVERSARI, PASSARE DA
UN’AZIONE ALL’ALTRA E SCEGLIERE IL MOMENTO PER INIZIARE
L’AZIONE SONO LE ABILITA’ SPECIALIZZATE PIU DIFFUSE NEGLI
ATLETI. ESSE
RICHIEDONO LO SVILUPPO DI:
-DIFFERENZIARE ED ANTICIPARE LE COMPONENTI
SPAZIO-TEMPORALI IN GARA -SCEGLIERE IL
MOMENTO PER INIZIARE I MOVIMENTI ALLO SCOPO DI ANTICIPARE
L’AVVERSARIO
-DETERMINARE ADEGUATAMENTE LA DIREZIONE, L’AMPIEZZA E
ALTRE CARATTERISTICHE (RITMO,PROFONDITA’) DELLE PROPRIE
AZIONI.
GLI ATLETI DI ALTO LIVELLO HANNO ALTE CAPACITA’ SPECIFICHE
SVILUPPATE, MA PRESENTANO LATI PEGGIORI CHE RIESCONO A
COMPENSARE.
LE CAPACITA’ DI COORDINAZIONE SONO DAVVERO VARIE E
SPECIFICHE PER OGNI SPORT, BISOGNA CLASSIFICARLE IN GRUPPI
DIVERSI SECONDO LE PARTICOLARITA’ DELLA LORO ESPRESSIONE
(PLATONOV ET AL). SONO:
-CAPACITA’ DI VALUTARE E REGOLARE I PARAMETRI DINAMICI E
SPAZIO-TEMPORALI DEL MOVIMENTO;
-CAPACITA’ DI CONSERVARE E (RECUPERARE) UNA POSIZIONE (DI
EQUILIBRIO); -SENNO DEL RITMO;
-CAPACITA’ D’ORIENTARSI NELLO SPAZIO;
-CAPACITA’ DI RILASSAMENTO VOLONTARIO DEI MUSCOLI;
-CAPACITA’ DI RAGGIUNGERE UN “LIVELLO COORDINATIVO”
ELEVATO DEI MOVIMENTI.
LE CAPACITA’ DI COORDINAZIONE CHE DIPENDONO DAI FATTORI
MORFOLOGICO, FUNZIONALE E PSICOLOGICO, SONO LEGATE
SOPRATTUTTO ALLA MAESTRIA SPORTIVA DEGLI ATLETI E NE
DETERMINANO IL LIVELLO.
LA CAPACITA’ DI VALUTARE E DI REGOLARE I PARAMETRI DINAMICI E
SPAZIO TEMPORALI DEI MOVIMENTI:
DIPENDE DALLA PRECISIONE DELLE SENSAZIONI E DELLE
PERCEZIONI MOTORIE, COMBINATE A QUELLE VISIVE E UDITIVE.
DI IMPORTANZA PREDOMINANTE E’ IL PARAMETRO
SPAZIO-TEMPORALE. E’ INDISPENSABILE UTILIZZARE ESERCIZI
MIRATI, CHE COINVOLGONO LA DINAMICITA’ E IL RITMO DEL
MOVIMENTO.
PER FORMARE IL SENSO DEL RITMO, E’ OPPORTUNO LAVORARE
SELETTIVAMENTE SU UNO DEGLI ANALIZZATORI (IN ALCUNI SPORT
VENGONO USATI DEI SEGNALATORI ACUSTICI O LUMINOSI CHE
PERMETTONO DI OTTENERE IL RITMO E LA FREQUENZA OTTIMALE
DEI MOVIMENTI CICLICI).
MODELLO CINESTETICO DELL’AZIONE MOTORIA :
UNA TECNICA EFFICACE PER LA FORMAZIONE DI MODELLI
CINESTETICI DEI MOVIMENTI E’ L’ATTIVAZIONE DEL
FUNZIONAMENTO DI UNO DEGLI ANALIZZATORI,ATTRAVERSO
L’ESCLUSIONE ARTIFICIALE DEGLI ALTRI.
ESEMPIO: IN MOVIMENTI COMPLESSI L’ESCLUSIONE
DELL’ANALIZZATORE VISIVO, ATTIVA LA FUNZIONE DELLE
SENSIBILITA’ PROPRIOCETTIVA, PERMETTENDO DI AUMENTARE
L’EFFICACIA DELLA REGOLAZIONE DEI LORO PARAMETRI
SPAZIO-TEMPORALI E DINAMICI.
LA CAPACITA’ DI MANTENERE L’EQUILIBRIO
EQUILIBRIO= CAPACITA’ DI MANTENERE LA STABILITA’ DELLA
POSTURA. PUO‘ MANIFESTARSI IN CONDIZIONI STATICHE E
DINAMICHE,CON O SENZA APPOGGIO. 2
MECCANISMI CHE PERMETTONO IL MANTENIMENTO
DELL’EQUILIBRIO: -IL PRIMO MECCANISMO
INTERVIENE QUANDO IL PROBLEMA PRINCIPALE E’ LA SUA
CONSERVAZIONE (ESEMPIO TEST CICOGNA)
-IL SECONDO MECCANISMO INTERVIENE QUANDO LE REAZIONI
POSTURALI,RAPPRESENTANO UN ELEMENTO DI UN MOVIMENTO
ORGANIZZATIVAMENTE COMPLESSO (BERNSHTEIN)
IN QUESTI CASI UN RUOLO IMPORTANTE E’ DATO DALLA
TRASFORMAZIONE DEGLI IMPULSI AFFERENTI CHE PROVENGONO
DAGLI ANALIZZATORI.
DONSKOY 1971: <<SE PER INERZIA, LA PROIEZIONE DEL
BARICENTRO SI DISCOSTA DALLA POSIZIONE OTTIMALE, SPESSO
AVVIENE ANCHE UNA SUPER COMPENSAZIONE>>.
PER RIEQUILIBRARE IL CORPO SI ESEGUONO M
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Metodi e didattiche delle attività sportive I - mental training
-
Metodi e didattiche delle attività sportive I - performances analysis
-
Metodi e didattiche delle attività motorie II - Appunti
-
Appunti Mascherini - Metodi e didattiche delle attività sportive