Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Metabolismo dei grassi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

24/10/2018

proteine sono trasformati in acidi grassi e sono accumulati nel tessuto adiposo. La lipogenesi avviene negli

adipociti e nel fegato. Il processo anabolico inizia dall’acetilcoenzimaA, ossia le cellule degradano i carboidrati e

le proteine in modo che possano essere usati per formare acidi grassi. La sintesi dell’acetilcoenzimaA avviene

nel citosol. Nel caso in cui avvenga a livello degli adipociti, i grassi vengono successivamente depositati

all’interno della cellula, se nel caso avviene a livello del fegato vengono raggiungono gli adipociti mediante

proteine di trasporto.

La prima reazione più importante coinvolge l’enzima acetilcoenzimaA carbossilasi. A partire

dall’acetilcoenzimaA, e in presenza di acido carbonico, mediante l’utilizzo di una molecola di ATP si ha la

formazione di un composto a tre atomi di carbonio, malonilcoenzimaA (acido malolico). Questa molecola

diventa il substrato di un complesso multienzimatico che si chiama sintasi degli acidi grassi, che a partire da

questa molecola va progressivamente ad allungare la catena carboniosa aggiungendo molecole di

acetilcoenzimaA (avviene il contrario della beta ossidazione).

Es per acido palmitico a 16 C, addiziono in sequenza 8 molecole di acetilcoenzimaA.

Se la cellula vuole sintetizzare acidi grassi a più lunga catena di 16 atomi di C o acidi grassi insaturi, l’acido

grasso che si sta formando viene trasferito dal citosol al reticolo endoplasmatico. Nel RE sono presenti due

processi enzimatici: il primo, acido grasso elongasi, per l’allungamento della catena mentre l’altro, desaturasi,

introdurrà i doppi legami presenti nella catena. I doppi legami si formano attraverso una reazione di

ossidoriduzione che richiede ossigeno e NADH.

Es per la sintesi dell’acido palmitico, che non richiede

l’intervento del RE, vengono utilizzate 7 molecole di ATP e

14 di NADH.

Si ha spesa di energia in quanto la sintesi dei lipidi è un

processo anabolico.

Questo processo anabolico deve essere regolato in

quanto per la sintesi degli acidi grassi si parte da

acetilcoenzimaA. Se il ciclo di Krebs è attivo, allora

acetilCoA entra nel ciclo, altrimenti viene usato nella

lipogenesi. Questo avviene quando le riserve di energia

sono molto elevate e quindi viene richiesto un accumulo

dell’energia in eccesso mediante la formazione di acidi

grassi. ATP e NADH sono effettori allosterici (inibitori) di un

enzima del ciclo di Krebs. Quando la loro concentrazione

supera un certo valore, cominciano a legarsi all’enzima

che inibiscono, ossia l’isocitrato deidrogenasi che ha la funzione di catalizzare la reazione che trasforma

α-chetoglutarato.

l’isocitrato in Rallentando il ciclo di Krebs (l’enzima non catalizza la reazione che quindi

avviene in modo molto lento), si ha un accumulo di isocitrato, citrato e acetilcoenzimaA. L’accumulo di citrato

attiva una proteina di trasporto, detta carrier degli acidi tricarbossilici, presente nella membrana del

mitocondrio che inizia a pompare citrato dal mitocondrio verso il citosol. Nel citosol, il citrato, viene riconvertito

tramite l’utilizzo di ATP in acetilCoA e ossalacetato. L’acetilCoA liberato può essere così usato nella lipogenesi

per la sintesi di acidi grassi. Nel caso in cui i livelli energetici calino, ATP e NADH si staccano dal sito regolatore a

cui si legano ADP e NAD ossidato, attivando così l’enzima isocitrato deidrogenasi. Successivamente il citrato

ricomincia ad essere utilizzato all’interno del ciclo di Krebs e di conseguenza non viene più pompato nel citosol

per la produzione di acidi grassi. Tipico esempio di feedback negativo: se c’è una grande quantità di ATP e

NADH inibisco l’enzima (ho abbastanza energia), se invece c’è

una gran quantità di ADP e NAD ossidato attivo l’enzima + -

(necessito di energia). Metaboliti Citrato Palmitoil-CoA

L’enzima acetilcoenzimaA carbossilasi è fondamentale per (attivatore (inibitore

allosterico) allosterico)

sintesi degli acidi grassi. Viene regolato sia per via allosterica

sia per via ormonale.

- Regolazione allosterica: Ormonale Insulina Glucagone

Citrato: è un’attivatore perchè quando viene pompato

• Adrenalina

nel citosol per essere trasformato in acetiCoA, da inizio

alla sintesi degli acidi grassi. Si lega all’enzima attivandolo.

PalmitoilCoA: ossia acido palmitico legato al CoA,

• Genetica Dieta Dieta

prodotto finale della sintesi degli acidi grassi, è un inibitore

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leylaura di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Marsich Eleonora.