Il fegato è anche in grado di sintetizzare ex novo delle
lipoproteine a densità molto bassa, le VLDL (Very Low Density
Lipoproteins) ovvero ad alto contenuto di grassi (che sono leggeri) per
rilasciarli nel sangue e consegnarli ai tess che necessitano di
energia. Quindi dopo si trasformano in lipoproteine a bassa densità o
LDL, perché hanno perso parte dei grassi, che contengono un alta %
di colesterolo e lo rilasciano alle cell, e dopo tornano al fegato.
Gli epatociti possono anche produrre le lipoproteine ad alta densità o
HDL, così da sequestrare i lipidi in eccesso (trigliceridi, !colesterolo,
fosfolipidi) dai tessuti per riportarli al fegato. Il fegato prende i lipidi,
perché gli serve tanta energia e perché controlla il trasporto dei
trigliceridi nel corpo. Quando le cell richiedono energia, si attivano i
recettori che riconoscono la superficie delle lipoproteine ovvero
le apolipoproteine, così li incamerano. La differenza tra i vari tipi di
proteine è la dimensione, il contenuto % di grassi e di proteine e il tipo di
proteine.
LDL è il colesterolo cattivo perché rilascia i grassi e se in eccesso
può causare malattie. Ci dev essere un bilancio tra LDL e HDL,
vengono misurati durante le analisi del sangue. Se abbiamo un alta [] di
hdl allora abbiamo tanto colesterolo nei tessuti, qunidi è un prob. Troppo
colesterolo può accumularsi nel sangue formando placche, con rischio di
aterosclerosi e ischemia.
La degradazione dei lipidi prevede 3 step: la lipolisi, ovvero il
rilascio dei grassi dai tess che li immagazzinano ovvero adiposo
fegato e muscoli; l attivazione degli acidi grassi, nel citosol,
ovvero l idrolisi del leg estereo e l aggiunta del coA all acido
grasso; la beta-ossidazione che avviene nei mitocondri.
L attivazione trasforma gli acidi grassi in acil-coA. L acil-coA viene
trasportato sulla membrana mitocondriale interna dal sistema di
trasporto della carnitina. Qui avviene l ossidazione. L acil-coA
viene convertito in acetil-coA, mediante redox quindi catalizzate da
deidrogenasi, con produzione di NADH e FADH2 e poi entra nel ciclo di
krebs. Alto numero di acetilcoa perché abbiamo lunghe catene
idrocarburtiche, es se parto da 14 c otterrò 7 acetilcoa quidni da 1
trigliceride possiamo produrre 210 atp vs 1 glucosio = 22 atp. Se
producono +energia i grassi allora perché si usa il glucosio? Perché
mentre i trigliceridi sono immagazzinati nel tess adiposo quindi attiavrli
richiede +tempo, mentre il glucosio è già nel sangue, quindi attivazione
immediata ma -energia.
La proteolisi è la degradazione delle proteine in frammenti peptidici
+corti o in aa. Avviene per idrolisi dei leg peptidi garzie ad enzimi
detti proteasi. Avviene per diverse ragioni biologiche, come: per
digerire le prot introdotte con la dieta per l assorbimento; per attivare
gli zimogeni, come nel caso delle serin-proteasi; per demolire le
proteine aberranti che non hanno foldato correttamente, come
meccanismo di difesa. In condiz fisiologiche la proteolisi non
produce energia, perché i frammenti peptidici entrano poi in vie
anaboliche. Ci sono poi dei processi patologici in cu ile proteine
forniscono energia come atp.
Esistono due processi di degradazione proteica intracellulare:
Uno è non selettivo ed è l autofagia lisosomiale: i lisosomi sono degli
organelli cell conteneti idrolasi acide e proteasi dette catepsine, le
vescicole autofagiche dette fagosomi che contengono elementi proteici
da degradare vanno a fondersi con il lisosoma che rilascia in esse
questi enzimi e digerisce il contenuto. Questi fagosomi possono provenire
dall est oppure essere organelli malfunzionanti o molecole malfunzionanti
dall int.
Il processo selettivo è detto ubiquitina-mediato. Le proteine da
degradare vengono marcate dall ubiquitina, che le ricononsce e vi si lega
covalentemente, tante proteine si attaccano. La proteina così marcata
viene riconosciuta da un complesso di proteasi atp-dipendenti dette
proteosoma che degrada la proteina e rilascia le ubiquitine per riusarle.
In rari casi patologici, anche gli aa possono essere completamente
degradati per ottenere prodotti che entrino in ciclo di krebs o glicolisi,
per produrre energia. Gli aa possono essere sottoposti a
transaminazione e deaminazione. Sono reaz cataboliche relative al
gruppo amminico.
Le transaminasi spostano il gruppo amminico dall aa a un altro
substrato e lo sostituiscono con un =O, produce un intermedio del
ciclo di krebs che è l alphachetoglutarato. Si produce quindi meno
energia perché non parto dall acetil-coA ma dopo.
L altra è la deaminazione ossidativa. Il glutammato rilascia il
gruppo amminico e si ossida. Reaz catalizzata da una deidrogenasi,
con riduzione del nad+ a nadh. Si produce sempre l intermedio del
ciclo di krebs che è l alphaketpglutaratpo. Ma il prodotto
collaterale è l ammoniaca NH4+ che è molto pericolosa e quindi
dev essere inattivata col ciclo dell urea, che avviene nel fegato e
che consuma energia, sono 5 reazioni di cui alcuni nei mitoc e altre nel
citosol. L urea non è tossica e può essere eliminata facilmente
nell urina.
Dagli aa si possono produrre diversi intermedi del ciclo di krebs:
-
Biochimica metabolismo 2
-
Metabolismo
-
Mitocondri, perossisomi, metabolismo energetico
-
Metabolismo delle proteine - Appunti biochimica