vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trattamenti di potabilizzazione e depurazione delle acque
I trattamenti di depurazione impiegati per le acque si dividono:
- Trattamento primario (meccanico o fisico);
- Trattamento secondario (biologico);
- Trattamento terziario (chimico-fisico);
Trattamenti primari: I trattamenti primari utilizzano principi fisici per depurare le acque. I trattamenti fisici utilizzano il diverso peso specifico delle particelle solide sospese per allontanarle dall'acqua. I trattamenti sono: sedimentazione, filtrazione ed osmosi.
Sedimentazione: La sedimentazione è impiegata per separare miscele eterogenee, per separare particelle solide disperse in un liquido, per la forza di gravità e per il diverso peso specifico. Solo quando le particelle solide sono di dimensioni considerevoli, oppure con un peso specifico abbastanza diverso rispetto all'acqua il processo avviene in rapida sequenza. La separazione può essere effettuata per due scopi diversi. Il primo: produzione di un
liquido limpido; il secondo: concentrazione del solido ottenuto nella miscela. Il primo processo viene detto chiarificazione, il secondo ispessimento (e riguarda i fanghi). I sedimentatori utilizzati per la chiarificazione sono detti DORR. La velocità di decantazione dipende da alcuni parametri:
- Diverso peso specifico;
- Dimensioni delle particelle.
Il processo di decantazione può avvenire in due modi:
- continuo;
- discontinuo.
Nel caso del processo continuo, la miscela da chiarificare deve attraversare il sedimentatore a una velocità molto bassa, per evitare turbolenze che potrebbero risospendere le particelle più piccole e leggere. I decantatori prevedono una entrata ed una uscita delle acque distanti tra loro; le particelle solide si depositano sul fondo dove sono previsti dei raschiatoi che ruotando, eliminano le particelle solide. I decantatori sono di dimensioni grandi ma non superano mai i 100 m, per evitare la fluttuazione dell'acqua in seguito.
al movimento dell'aria sovrastante. Alcune volte, l'acqua da depurare è immessa al centro della vasca sotto il pelo libero dell'acqua. Filtrazione: Serve per eliminare le particelle più o meno grossolane presenti in un liquido facendo passare la soluzione in un adatto mezzo in grado di trattenere le sostanze solide. La filtrazione serve per eliminare le particelle più leggere e quindi va posizionata successivamente al trattamento di decantazione in modo tale da evitare problemi di intasamento e pulizia dei filtri molto frequente. I filtri sono di 2 tipi: - Filtri a gravità: sono filtri a sabbia in cui l'acqua entra dall'alto ed attraversa vari strati di sabbia che trattengono le particelle solide sospese ed esce l'acqua purificata; - Filtri a pressione: utilizzano l'aria compressa come forza necessaria per compiere il processo (costo di manutenzione più elevato); sono di forma cilindrica a tenuta stagna, resistenti.alle altre pressioni e come mezzo filtrante usano la sabbia.
Aerazione: Processo chimico-fisico che consiste nel mescolare l'aria con l'acqua ed ha lo scopo di eliminare gas corrosivi presenti nell'acqua (anidride carbonica ed anidride solforosa), diminuire gli odori sgradevoli ed ossidare impurezze sia organiche che inorganiche. Il trattamento può essere effettuato in 2 modi diversi:
- Far gorgogliare l'aria nell'acqua;
- Far gorgogliare l'acqua nell'aria.
Il sistema a diffusione d'aria è migliore in quanto c'è un migliore mescolamento tra aria ed acqua, ma comporta costi di esercizio maggiori. Questo processo serve per eliminare i metalli disciolti nell'acqua, in quanto ossida i metalli.