Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DETERMINANTI DEL DANNO
danno emergente (pressocché costante)
lucro cessante (eventuale)
danno biologico (costante)
danno morale (nei casi previsti dalla legge)
Danno esistenziale
Valutazione del danno
DANNO EMERGENTE: spese sostenute dal danneggiato rese necessarie dal verificarsi del danno (cure mediche, ricoveri ospedalieri, trasporti in ambulanza, protesi, assunzione di collaboratori, ecc.)
DANNO BIOLOGICO: menomazione dell'integrità psicofisica della persona in sé e per sé considerata, in quanto incidente sul valore uomo in tutta la sua concreta dimensione, che non si esaurisce nella sola attitudine a produrre ricchezza, ma si collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell'ambiente in cui la vita si esplica ed aventi rilevanza, non solo economica, ma anche biologica, sociale, culturale ed estetica.
DETERMINANTI DEL DANNO
Valutazione del danno
danno assoluta Invalidità temporanea parziale: DANNO BIOLOGICO Menomazione dell'integrità psico-fisica in sé e per sé considerata assoluta Invalidità permanente parziale
DETERMINANTI DEL DANNO Valutazione del danno assoluta Inabilità temporanea parziale: LUCRO CESSANTE compromissione della capacità lavorativa assoluta Inabilità permanente parziale
DETERMINANTI DEL DANNO Valutazione del danno DANNO MORALE: sofferenze morali subiettive
DETERMINANTI DEL DANNO TECNICA VALUTATIVA MEDICO-LEGALE DEL DANNO ALLA PERSONA
- Temporaneo: determinazione del periodo intercorso fra lesione e guarigione clinica.
- Permanente: uso di tabelle valutative (valutazione tabellare o analogica) - limiti e vantaggi delle tabelle.
Valutazioni su soggetti già menomati per patologie preesistenti Necessità di valutazioni personalizzate
DETERMINAZIONE DI DURATA E GRADO DELLA MENOMAZIONE TEMPORANEA Se limitata nel tempo, ASSOLUTA come danno lavorativo -
PARZIALE reddituale e comedanno biologico PERMANENTE …da determinare ad ASSOLUTA eventuale
Se definitiva, come danno stabilizzazione del sito lavorativo – reddituale e PARZIALE Aleatorietà del come danno biologico giudizio prognostico
Determinazione dell’entità prevedibile della menomazione dopo eventuali interventi correttivi o riabilitativi (costo degli stessi).
Determinazione del DANNO DI PREVISIONE OFUTURO
Qualificazione della menomazione
- Se solo DANNO ALLA SALUTE cosiddetto biologico comprensivo di ogni fatto minorativo irrilevante sotto il profilo lavorativo-reddituale (danno alla vita di relazione, estetico, sessuale, etc.,…)
- Se anche DANNO LAVORATIVO REDDITUALE ammissibile per ogni minorazione che incida negativamente sulla capacità di produrre reddito da lavoro.
PICCOLE INVALIDITA’ menomazioni infra il 10% incidenti per circa il 65% su tutti i danni da sinistro stradale
Solo come danno alla salute (quasi costantemente)
Salute e LavoroPiccole invalidità: Anche come danno lavorativo reddituale (eccezionalmente)
INVALIDITÀ PERMANENTI NON PICCOLE: Solo come DANNO ALLA SALUTE (meno frequente)
Anche come DANNO LAVORATIVO-REDDITTUALE (tanto più frequente quanto maggiori siano le menomazioni)
TECNICA VALUTATIVA MEDICO-LEGALE DEL DANNO LAVORATIVO-REDDITUALE (attuale o potenziale)
- Temporaneo: determinazione del periodo intercorrente fra lesione e guarigione clinica.
- Permanente: giudizio di compatibilità (onere rigoroso della prova) e quantificazione preferibilmente per aggettivazione (lieve, modesto, medio, grave, gravissimo, perdita), in rapporto:
- All'attività lavorativa specifica;
- Ad altre attività confacenti, utilmente espletabili;
- Ad altre attività espletabili, ma non confacenti;
- Ad altre attività confacenti o meno, ma espletabili utilmente solo con usura;
METODOLOGIA D'INDAGINE
SOGGETTO SU VIVENTE
VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA SALUTE E LAVORO
PERSONA
Metodologia clinica Metodologia medico-legale
etiopatogenesi prognosi talora nonterapia diagnosi rivedibileprognosi valutazione erivedibile collocazione subspecie jurisdanno alla persona
FASE DIAGNOSTICA
FASE ACCERTAMENTO del NESSO CAUSALE
FASE di VALUTAZIONE PROGNOSTICA
FASE di VALUTAZIONE del DANNO
FASE DIAGNOSTICA
SEDE CLINICA
VANTAGGI completa collaborazione del
SVANTAGGI paziente sintomi equivoci
FASE DIAGNOSTICA
SEDE MEDICO-LEGALE
VANTAGGI collaborazione del paziente
SVANTAGGI parziale, assente, finalizzata
FASE DIAGNOSTICA
ANAMNESI
SEDE MEDICO-LEGALE
familiare – fisiologica – patologica remota – patologicaprossima – lavorativa attuale e pregressapretestazioni verifica documentale