Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Medicina legale – Il Certificato Pag. 1 Medicina legale – Il Certificato Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina legale – Il Certificato Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina legale – Il Certificato Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina legale – Il Certificato Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina legale – Il Certificato Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEGITTIMAZIONE DELL' ATTIVITÀ CERTIFICATIVA

Figura giuridica del professionista

Persona esercente un servizio di pubblica necessità (art. 359 c.p.)... privati che esercitano professioni... sanitarie... il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi...

Attività certificativa

CERTIFICATI OBBLIGATORI FACOLTATIVI

Attività certificativa

CERTIFICATI OBBLIGATORI ATTO SPONTANEO DOVUTO PER LEGGE pur senza specifica richiesta

Attività certificativa

  • Certificato di vaccinazione
  • Certificato-denuncia nell'infortunio di lavoro nel settore agricolo
  • Certificato di morte
  • Certificato di assistenza al parto

Attività certificativa

CERTIFICATI FACOLTATIVI Solo su richiesta legittima del paziente DOVUTI:

Per la figura giuridica di persona esercente un servizio di pubblica

necessità

In quanto parte integrante della prestazione

Per disposizione del codice deontologico (art. 22)

Attività certificativa

Art 22 Cod Dentologico - Certificazione:

Il medico non può rifiutarsi di rilasciare direttamente al cittadino certificati relativi al suo stato di salute.

Il medico, nel redigere certificazioni, deve valutare ed attestare soltanto dati clinici che abbia direttamente constatato.

Attività certificativa

CERTIFICATI FACOLTATIVI

Temporanea inidoneità lavorativa

Idoneità all'attività sportiva

Idoneità al porto d'armi

Idoneità alla guida

Infortunio sul lavoro nel settore industriale

Invalidità pensionabile

Esenzione dalle attività di educazione fisica

Sana e robusta costituzione

Lesione personale non perseguibile d'ufficio

Ecc...

Attività certificativa

REQUISITI DEL CERTIFICATO

Chiarezza;

Completezza;

Veridicità;

Tutela della riservatezza del paziente.

Il Certificato Medico

Chiarezza e Completezza

Piena comprensibilità da parte:

  • del paziente
  • di altri sanitari
  • del destinatario cui compete l'erogazione di prestazioni e/o vantaggi economici

Il Certificato Medico

CHIAREZZA

INDISPENSABILE

Evitare equivoci ingeneranti sospetti di falsità ideologica

Il Certificato Medico

VERIDICITÀ

Attestazione reale di fatti obiettivamente constatati

Il Certificato Medico

Certificazione non veridica cosiddetta "compiacente"

Attestazione di fatti non constatati o diversi da quelli obiettivati

FALSITÀ IDEOLOGICA

DELITTI DI FALSITÀ IDEOLOGICA (contro la fede pubblica)

Gravità in rapporto a:

Figura giuridica del certificante di fronte alla legge penale

DELITTI DI FALSITÀ IDEOLOGICA (contro la fede pubblica)

Commessi da:

Persona esercente un servizio di pubblica necessità (art.359 c.p.): agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di

pubblica necessità: i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi.

LIBERO PROFESSIONISTA

Reclusione fino ad un anno o multa da 51 € a 516 €, applicate congiuntamente se fatto commesso a scopo di lucro (art. 481 c.p.)

DELITTI DI FALSITÀ IDEOLOGICA (contro la fede pubblica)

Commessi da:

Incaricato di un pubblico servizio (art. 358 c.p.): agli effetti della legge penale sono incaricati di un pubblico servizio, coloro i quali a qualunque titolo prestano un pubblico servizio...

Medici ospedalieri Quando non considerati

Medici di guardia medica pubblici ufficiali.

Medici convenzionati

Reclusione da tre mesi a due anni se impiegato dello stato o di altro ente pubblico, altrimenti sanzione come libero professionista (art. 493 c.p.)

DELITTI DI FALSITÀ IDEOLOGICA (contro la fede pubblica)

Commessi da: Pubblico Ufficiale (art.357 c.p.): agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria e amministrativa. Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di dritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi.

Medici della polizia e militari

Medici del Ministero della Sanità

Medici funzionari di enti previdenziali

Medici universitari Quando espletano pubbliche funzioni per l'opinione amministrative

Medici ospedalieri

Medici convenzionati con S.S.N.

Reclusione da tre mesi a tre anni (art. 480 c.p.)

DELITTI DI FALSITÀ IDEOLOGICA perseguibili d'ufficio

Segnalazione all' Autorità Giudiziaria

REFERTO DENUNCIA (ART.365 C.P.) (ART. 361 e 362 c.p.)

DI TRUFFA (art. 640 c.p.)

Sanzioni penali e conseguenze civilmente rilevanti

Dettagli
Publisher
A.A. 2005-2006
23 pagine
SSD Scienze mediche MED/43 Medicina legale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina legale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Crinò Claudio.